Skip to main content

Giuseppe Conte tiene duro. Glissa su parole come verifica e rimpasto, ma dice che il confronto dovrà essere franco. Sostiene di non volere sfidare nessuno, ma in sostanza accetta e rilancia la sfida di Matteo Renzi. Si era perfino preparato una frase di Aldo Moro sull’inammissibilità degli ultimatum per replicare alla prevedibile domanda sulle voci di crisi di governo. La conferenza stampa di fine anno del presidente del Consiglio ha confermato il sottile filo su cui cammina il governo, tanto che per Conte sul Recovery Plan “la sintesi è urgente” e il suo cronoprogramma prevede il progetto definitivo entro metà febbraio.

“NON POSSIAMO GALLEGGIARE”

Il rilancio politico si basa sulla reciproca assunzione di responsabilità che, tradotto, significa che chi vuole davvero rompere deve farlo apertamente: “Non possiamo galleggiare, non dobbiamo chiuderci nel palazzo”, aggiungendo che “la prospettiva è la fine della legislatura” e che una crisi farebbe venire meno la “credibilità” acquisita da maggioranza e opposizione presso gli italiani. Non ha risposto direttamente alla ipotesi di “responsabili” che potrebbero sostenere il governo, ma è stato molto chiaro se “verrà meno la fiducia di un partito”: se Renzi dovesse ritirare i ministri, Conte andrà in Parlamento per ottenere la fiducia e quindi si vedrà chi sarà “responsabile”. Non faccio opzioni alternative, non voglio credere che in un contesto del genere si arrivi a questo”.

NO AI VICEPRESIDENTI DEL CONSIGLIO

Tirato per la giacca sull’ipotesi rimpasto, il presidente si è limitato a dire che i due vicepresidenti del Consiglio nel precedente governo “non sono stati un successo”, escludendo implicitamente che possa essere questa l’ipotesi di un Conte III. Nessuna sfida da parte sua, tanto che (sostiene) non ci fu neanche quando si scontrò con Matteo Salvini in aula al momento della crisi del suo primo governo. Ma i ministri sono sempre i migliori del mondo? “Un capitano difende sempre la sua squadra”. In ogni caso, “non vado alla ricerca di altre maggioranze in Parlamento” né intende pensare alle elezioni o a una sua lista.

Inutilmente i giornalisti hanno provato a stanarlo sulle tensioni nella maggioranza: “Non si governa senza coesione, non si può vivacchiare”, pur lanciando messaggi distensivi anche all’opposizione per i risultati raggiunti nella Legge di bilancio, come i fondi per gli autonomi e le partite Iva cui teneva il centrodestra. Ma, appunto, non si può vivacchiare ed ecco Moro che disse “che gli ultimatum non sono ammissibili in politica, significano far precipitare le cose e impedire una soluzione. Sono per il dialogo e il confronto e per trovare una sintesi per il Paese”.

CERTEZZA SUI FONDI DEL RECOVERY PLAN

Il presidente ha ipotizzato una “clausola di salvaguardia” sul meccanismo di meccanismo di governance del Recovery Plan, al centro delle polemiche nelle scorse settimane. Citando l’intervista del commissario europeo Paolo Gentiloni a Repubblica, Conte ha detto “sì a corsie preferenziali e percorsi accelerati” ricordando che “il meccanismo europeo funziona con erogazioni semestrali, se non si rispetta il cronoprogramma le erogazioni sono sospese o addirittura si devono restituire i fondi. Per questo serve un meccanismo che stabilisca una volta per tutte cosa succede se si accumulano ritardi e si rischia di perdere le somme”. La definizione della struttura avverrà con decreto legge. Sul Mes, come già detto, il presidente ha rimandato la palla al Parlamento pur sottolineando che è necessario avere capacità di spesa che spesso è mancata. Non ha negato “lo scenario molto preoccupante” che si profila in primavera con la fine dei sussidi e per questo ha rilanciato la riforma degli ammortizzatori sociali e “più incisive politiche del lavoro”.

LEGGE ELETTORALE

Dopo aver ridisegnato i collegi elettorali, con una velocità che forse non è piaciuta a tutti, Conte assumerà un’iniziativa per una legge elettorale, d’accordo con la maggioranza, per definire un meccanismo che dopo il taglio del numero dei parlamentari “consenta un efficace ‘controbilanciamento’ in termini di rappresentanza effettiva”.

SCUOLA E VACCINI

Nonostante i dubbi dei tecnici, Conte spera ancora che il 7 gennaio si possa tornare a scuola anche se parzialmente, con le secondarie superiori in aula almeno per il 50 per cento in presenza. Nelle settimane successive molto dipenderà dal potenziamento dei trasporti (3 miliardi per la flotta dei bus, 390 milioni per il noleggio di mezzi privati), che però dovrà essere attuato a livello regionale. Il piano vaccinale dovrebbe portare a 10-15 milioni di vaccinati non prima di aprile. Non ci sarà obbligo, ma vaccinarsi dev’essere “un atto di solidarietà”. Una critica alla Germania, anche se formalmente smentita, è arrivata quando ha detto che l’articolo 7 del contratto stipulato dalla Commissione europea vieta accordi bilaterali. Angela Merkel dunque ha violato gli accordi acquistando ulteriori 30 milioni di dosi.

LE CRITICHE AL MITTENTE (CASSESE & CORRIERE)

“Concordo: è un collage di favori a sostengo della sanità, delle famiglie, del lavoro”. E’ la dura risposta del presidente Conte al giornalista del Corriere della Sera che gli chiedeva di commentare l’editoriale di Sabino Cassese con durissime critiche alla manovra, definite “un coacervo di misure senza un disegno, un collage di interventi pubblici di favore”. Ulteriore tassello di una strategia che significa una sola cosa: io non mollo, ripetendo tra l’altro che non cederà la delega all’intelligence perché comunque ne è responsabile e perché c’è il Copasir che controlla. Non molla tanto da rivendicare la validità della definizione “avvocato del popolo”: “L’espressione sottolineava l’impegno a non perseguire l’interesse personale, a non cedere a lobby e pressioni di potere, ma tenere la barra dritta per trovare una sintesi politica nell’interesse dei cittadini. L’ho sempre perseguito e lo farò fino all’ultimo. Poi ci possono essere errori. Non ho mai detto di essere infallibile o insostituibile”, ma non accetterebbe la critica di agire per suo interesse personale: “Mi farebbe male perché non è così”.

Conte non molla e sfida Renzi. La conferenza stampa letta da Vespa

Nel corso della conferenza stampa di fine anno il presidente del Consiglio ha risposto alle domande dei giornalisti. Tra i temi toccati l’obbligatorietà del vaccino, la riapertura delle scuole a gennaio e la questione delega all’intelligence…

La battaglia del Cremlino contro Navalny. Il nuovo processo per frode

L’accusa contro il dissidente è di essersi appropriato di circa 4,8 milioni di dollari, che erano stati raccolti da diverse ong. Il rischio è di essere condannato a 10 anni di carcere

Imprese ed economia, perché niente sarà più come prima. Scrive Ghezzi (Infocamere)

Di Paolo Ghezzi

Mai come questa volta fare un bilancio dell’anno che si chiude e provare ad immaginare cosa porterà quello che sta per arrivare, può apparire un compito scontato. Da un lato un bel tratto di penna: per allontanare dolore, paura e incertezza dispensati dal 2020. Dall’altro, la speranza che un vaccino possa restituirci a quella vita quotidiana che oggi facciamo persino fatica a ricordare. L’analisi di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

Angela Merkel, ritratto della lady di ferro d'Europa (e Formica dell’anno)

Come consuetudine la rivista Formiche nel mese di dicembre seleziona la figura più rappresentativa dell’anno. Nel 2020 è stata individuata la cancelliera Angela Merkel che in queste ore si appresta a concludere trionfalmente il semestre della presidenza europea

Gaia X

Intesa Sanpaolo, Tim e Google. Ecco la rivoluzione dei data center italiani

A Formiche.net parlano i vertici di Intesa e Google, Proverbio e Fregi. L’obiettivo è creare una società del cloud, che raccolga i data center. Il prossimo step per Tim? Allargare lo schema alla Pubblica Amministrazione

La zampe del Dragone su Alibaba. Un alert per l’Ue?

Non solo l’indagine antitrust. Lo Stato cinese vuole entrare nelle società di Jack Ma, fondatore di Alibaba. La stretta economica e tecnologica di Pechino potrebbe spaventare gli investitori stranieri e pure l’Ue

007, perché (e come) Conte deve delegare. Scrive Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La normativa dice che Conte può, non deve, istituire un’autorità delegata per l’intelligence. Sarebbe opportuno farlo, ponendola al riparo dalla lottizzazione dei partiti. Poi riformiamo la legge 124, in Parlamento. L’intervento di Alberto Pagani, deputato del Pd in Commissione Difesa

vaccino covid-19

Covid-19, chi rifiuta di vaccinarsi può essere licenziato? Risponde l'avv. Fava

Di Gabriele Fava

Qual è l’orientamento e la casistica giurisprudenziale in merito alla possibilità di licenziamento di un dipendente che non si sottoporrà al vaccino per il Covid-19? L’analisi di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

RAFFAELE BONANNI

Un centro alternativo è possibile. Bonanni spiega come

I cattolici, se davvero ispirati, possono essere il collante, la garanzia per la costituzione di una area politica coesa e plurale, che sappia essere alternativa credibile alla sinistra come alla destra. L’intervento di Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl

Tutti gli effetti della Brexit sulla Difesa. Parla Nones (Iai)

Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sull’impatto della Brexit sul settore della Difesa europea. Pochi problemi sui programmi inter-governativi (come il Tempest), ma parecchi i rischi sulle collaborazioni industriali a causa “della nostra normativa”. Intanto cambia il mercato internazionale, tra Medio Oriente e Cina

Analisi, commenti, scenari

Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004. Nato come rivista cartacea, oggi l’arcipelago Formiche è composto da realtà diverse ma strettamente connesse fra loro: il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line Formiche.net, le riviste specializzate Airpress e Healthcare Policy e il sito in inglese ed arabo Decode39.

Formiche vanta poi un nutrito programma di eventi nei diversi formati di convegni, webinair, seminari e tavole rotonde aperte al pubblico e a porte chiuse, che hanno un ruolo importante e riconosciuto nel dibattito pubblico.

Formiche è un progetto indipendente che non gode del finanziamento pubblico e non è organo di alcun partito o movimento politico.

LE NOSTRE RIVISTE

formiche AirPress decode39 healthcarepolicy

Copyright © 2025 Formiche.net. – Base per Altezza srl Corso Vittorio Emanuele II, n. 18, Partita IVA 05831140966 | Privacy Policy.

Powered by isay web

×

Iscriviti alla newsletter