Skip to main content

Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri della task force compaiono anche il generale statunitense John Allen, oggi presidente della Brookings Institution, la baronessa Catherine Ashton, già Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, l’ambasciatore Wolfgang Ischinger, presidente della Munich Security Conference, e l’italiana Nathalie Tocci, direttore dello Iai e special adviser dell’Alto rappresentante e vicepresidente della Commissione europea Josep Borrell.

LE SFIDE DELL’OCCIDENTE

Nelle prime righe della sintesi introduttiva ci sono tutte le prossime sfide del mondo, in particolare dell’Occidente. “Nel 2021, gli Stati Uniti e le nazioni d’Europa dovranno affrontare sfide che minacciano il loro stile di vita: una pandemia catastrofica, una profonda recessione economica, un’accelerazione del cambiamento climatico, una Cina in ascesa, una crescente concorrenza tecnologica e minacce emergenti alla sicurezza”. Ma non solo: gli Stati Uniti potrebbero avere un nuovo presidente, il Regno Unito lascerà il mercato unico europeo e la Germania avrà una nuova leadership in autunno che metterà fine al quindicinale governo di Angela Merkel.

Sfide che “mettono alla prova la nostra capacità di mantenere la nostra promessa di salvaguardare e migliorare la vita delle nostre persone”, a cui si deve sommare una prova difficilissima: “il disincanto pubblico reciproco” tra Stati Uniti ed Europa. Sfide che “possono essere affrontate con successo da soli” ma solo con “un’azione internazionale concertata e cooperativa”, si legge nel documento.

IL PASSATO NON BASTA

Europa e Stati Uniti sono rimasti fianco a fianco davanti alla Guerra fredda, dopo l’11 settembre e all’indomani della crisi finanziaria del 2009-2010 grazie a interessi comuni e un insieme condiviso di valori democratici che hanno portato sicurezza e prosperità. Ma il passato glorioso non è garanzia di successo futuro, avvertono gli esperti della Task Force indicando un percorso ambizioso. Tanto che loro stessi ammettono che non tutte le proposte troveranno facili consensi sulle sponde dell’Atlantico e che sarebbe un percorso complesso e lungo (“non un esercizio di un anno”, scrivono).

LE PROPOSTE

Uscire vincitori da queste sfide non è facile, dunque. Ma prima, forse, serve rispondere alla domanda contenuta nel titolo del rapporto: Stati Unione ed Europa, assieme o da soli?

Sei i temi oggetto delle raccomandazioni degli esperti: pandemia, ripresa economica, clima, Cina, tecnologia e sicurezza. Per rispondere alla prima sfida gli esperti raccomandano la creazione di una scorta transatlantica di farmaci e forniture mediche e il diritto a un equo accesso ai vaccini. La ripresa economica invece deve passare da sforzi coordinati (evitando un’uscita prematura dallo stimolo), dalla creazione di “green and blue supply chains” e da una nuova spinta propulsiva per l’Organizzazione mondiale della sanità (a partire da una riforma dei meccanismi di risoluzione delle dispute).

Accordi di Parigi e cooperazione a livello “subnazionale” sono gli ingredienti della ricetta per il clima. Quanto alla Cina, invece, serve raggiungere la reciprocità nelle relazioni economiche (obiettivo che da tempo l’Unione europea insegue senza successo) e create un gruppo di lavoro permanente transatlantico a livello di vicepresidenti per rispondere alle sfide comuni (economiche, politiche e strategiche) rappresentate da Pechino. Per la tecnologia si raccomanda il sostegno alla ricerca e sviluppo di tecnologie emergenti (a partire dall’intelligenza artificiale e dalla genomica) e la definizione di standard internazionali (anche in questo caso, per non lasciare il primato alla Cina). Ultimo tema, la sicurezza: modernizzazione con impegno statunitense a mantenere una “robusta presenza militare in Europa” e ripresa dei negoziati per la riduzione degli armamenti (da New Start a Open Skies).

Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne

Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…

Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli

Il genetic editing è una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna cellulare, definita “target”, viene modificata direttamente. L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di Dna (normale), in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target (mutata) e apportare una specifica conversione. Questa tecnica, inizialmente applicata per…

Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano

Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…

Verso la Luna e oltre. Lo Spazio italiano secondo Fraccaro, Profumo e Saccoccia

L'Italia sulla Luna non è un sogno, ma un'opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell'ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell'economia italiana nel mondo post…

Cultura e tecnologie. Alì spiega la ricetta di Fincantieri per la cyber-security

La sfida della digitalizzazione è anche una sfida di cyber-security, da cogliere con investimenti (anche tramite il Recovery fund), una nuova attenzione culturale e rinnovate collaborazioni tra industria e ricerca. Parola di Daniele Alì, vice presidente per la cyber-security di Fincanteri, audito questa mattina dalla Commissione Difesa del Senato, presieduta da Roberta Pinotti, nell'ambito dell'affare assegnato “sui profili della sicurezza…

Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato. Il video

Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPQJi5Q3QmQ[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - Tensione alla Camera e seduta sospesa dopo la mancanza per due volte del numero legale per il voto sulle risoluzioni dopo le comunicazioni del ministro della Salute Roberto Speranza sulle misure anti-Covid e la richiesta della proroga dello stato d'emergenza. La maggioranza ha…

Debito, diseguaglianze e nuova economia. Il post-Covid secondo il Fmi

Nulla sarà più come prima, a cominciare dall'economia globale. Non che ci fossero particolari dubbi su questo, ma detto da Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo monetario internazionale, fa un certo effetto. La peggiore crisi dal 1945 sta, lentamente, lasciando spazio ai primi barlumi di speranza ma ci si può tranquillamente scordare equilibri finanziari e sociali che siamo abituati a…

La nuova era tra Israele ed EAU nasce a Berlino

Never again, cioè mai più. Con queste due parole diventate negli anni simbolo della memoria della Shoah lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, ha firmato il libro degli ospiti del Memoriale della Shoah a Berlino. Di fianco a lui, nella visita così come sull’albo dei visitatori, assieme al ministro degli Esteri tedesco Heiko…

Elicotteri guidati da satelliti (e non solo). Ecco l'intesa tra Leonardo ed Enav

Una collaborazione all'insegna dell'innovazione quella siglata oggi da Leonardo ed Enav, la Società nazionale di assistenza al volo. L'obiettivo dell'intesa è modernizzare l'impiego degli elicotteri nello spazio aereo civile attraverso avanzate tecnologie di navigazione satellitare, con effetti attesi in termini di sicurezza e sostenibilità, e con uno sguardo alle prospettivi sui mercati internazionali. A siglare la lettera d'intenti i due…

Coronavirus, Speranza: "L'Italia sta meglio di altri ma non ne siamo fuori". Il video

Coronavirus, Speranza: "L'Italia sta meglio di altri ma non ne siamo fuori" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=EdVZ0qQahyE[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - "L'Italia sta meglio rispetto ad altri Paesi europei, insieme alla Germania è quello che sta reggendo meglio la seconda ondata: ma non dobbiamo farci illusioni, sarebbe sbagliato pensare che ne siamo fuori". Va dritto al punto il ministro della Salute, Roberto…

×

Iscriviti alla newsletter