Il riconteggio dei voti presidenziali e le accuse di favoritismi contro TikTok fanno sorgere dubbi sul primo turno delle elezioni presidenziali nel Paese, che in queste ore vive anche le elezioni parlamentari
Archivi
Le “scintille” della Cina tra dissidenti, storia e futuro. Intervista a Ian Johnson
“Ispirati dal passato, credono che la giustizia prevarrà sulla forza”. Ian Johnson, vincitore del Premio Pulitzer e autore del volume Scintille, edito da Neri Pozza, racconta a Formiche.net le vicende di quelle “scintille” che compongono il suo libro. Dalla storia alle nuove tecnologie, in una Cina dove il regime è sempre più totale
Semplici riflessioni sullo Spazio italiano. Scrive Saccoccia
Dopo quasi trent’anni trascorsi all’estero in ambienti internazionali, posso dire, senza esitare, che la mia straordinaria esperienza in Italia, in Asi, mi ha reso ancora più orgoglioso di essere italiano e del ruolo che possiamo avere, solamente se lo vogliamo, a livello globale. L’intervento di Giorgio Saccoccia, già presidente dell’Asi
Quando il caso si fa giudice. Giurato numero 2 di Eastwood raccontato da Ciccotti
Con Giurato numero 2 (Juror #2, 2024) Clint Eastwood racconta qualcosa di tragico che potrebbe accadere a chiunque. In ogni momento. Ci aggrapperemmo alla menzogna per salvare la nostra vita e quella della nostra famiglia? La recensione di Eusebio Ciccotti
Bandire è più semplice che educare. La legge australiana sui social vista da Palmieri
Occorre essere consapevoli che non possiamo mettere la vita dei figli sotto una campana di vetro, digitale o analogica che sia. Possiamo solo continuare a proporre loro una presenza attenta, accorta, basata su una sola, decisiva parola: rispetto. Il commento di Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, alla legge australiana che vieta i social ai minori di 16 anni
Sabotaggi russi. L’alert dei servizi di Londra e Parigi
Le agenzie d’intelligence di Regno Unito e Francia, dopo quelle di Germania (un po’ a sorpresa) e Stati Uniti, mettono in guardia dai tentativi di Mosca di minare il sostegno all’Ucraina con campagne ibride. Sostenere Kyiv ha un costo, ma sarebbe più alto se non lo facessimo, ha detto Sir Richard Moore, capo di MI6
Il Sahel è sempre meno francese. Finisce il trattato di coooperazione militare col Ciad
La decisione di Ndjamena di sospendere il trattato di cooperazione militare, facendo ritirare le truppe francesi, è un duro colpo per Parigi, che negli ultimi anni ha visto decrescere in modo costante la sua presenza nel Sahel
In Siria non era finita. I ribelli di nuovo ad Aleppo
La guerra civile siriana sembrava conclusa, ma l’assalto ribelle ad Aleppo riapre scenari inaspettati. Approfittando delle debolezze del regime e dei suoi alleati, i ribelli hanno sferrato un’offensiva coordinata, mettendo in crisi il controllo di Assad sulla città simbolo. Un conflitto che sembrava sopito torna nella cronaca, e con esso i suoi riflessi
Scenari post-elettorali 2024. Quale futuro per l’economia italiana (e non solo)
Le elezioni in Ue, Regno Unito e Usa, hanno avuto un impatto sull’evoluzione delle relazioni transatlantiche e delle politiche economiche di Italia, Bruxelles, Londra e Washington. Su questi sviluppi si è incentrato l’evento organizzato a Milano da The Smart Institute Think Tank in collaborazione con The Mill
Agli albori dell’era dell’IA. Aspettative e realtà secondo Zecchini
Mentre prosegue l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in Italia e nel mondo, si evidenziano gli ostacoli, le opportunità e le implicazioni di questa tecnologia per imprese, mercati e Pubblica amministrazione. L’analisi di Salvatore Zecchini