Skip to main content

La Cina potrebbe continuare a masticare amaro anche il prossimo anno, fallendo ancora una volta gli obiettivi di crescita. Non tanto quelli fissati dal partito, c’è sempre tempo di fare qualche ritocchino, semmai quelli che il mercato si attende. E così, mentre il comparto bancario viene travolto da un’ondata di sofferenze bancarie, quasi una crisi di rigetto post-pandemia, Fitch mette le mani avanti. E dice che sì, il comparto immobiliare che tiene in piedi l’economia (ne vale un terzo) ha ancora da soffrire.

Dunque, spiega l’agenzia di rating americana, come riportato da Bloomberg, la crisi immobiliare in Cina è destinata a protrarsi nel 2025, “poiché prezzi e vendite rimangono deboli nonostante la spinta del governo a stimolare la domanda”. Tradotto, i prezzi delle case nuove in Cina scenderanno di un altro 5% nel 2025, più o meno allo stesso ritmo nel 2024. “Il punto di svolta per il settore immobiliare non è ancora arrivato. Negli ultimi due mesi la Cina ha lanciato il suo più incisivo pacchetto di misure per rilanciare il mercato immobiliare, tra cui la riduzione dei costi di prestito sui mutui esistenti, l’allentamento delle restrizioni agli acquisti nelle grandi città e la riduzione delle tasse sugli acquisti di case. Ma non sembra esserci una svolta”.

L’altro fronte, che poi è direttamente connesso al mercato immobiliare, è quello delle sofferenze, poc’anzi citato. Gli ultimi dati raccontano di una gestione del credito inesigibile, dunque uno step più in là della sofferenza, di 470 miliardi di dollari nella sola Cina. Le cui banche detengono 1,1 trilioni di dollari di prestiti non performanti e a rischio speciale, secondo gli ultimi dati del governo, con un aumento del 29% dalla fine del 2019, cioè da prima della pandemie.

Per esempio, China Bohai Bank ha annunciato la vendita di attività non performanti per un valore di 4 miliardi di dollari. Mentre la Bohai Bank, con sede nella metropoli settentrionale di Tianjin, è stata duramente colpita dalla crisi immobiliare del Paese, tanto che quasi la metà del portafoglio prestiti, pari a 932 miliardi di yuan (129 miliardi di dollari), era concentrato nel nord e nel nord-est della Cina, dove il profitto prima delle imposte è crollato a 1,7 miliardi di yuan, rispetto ai 5,5 miliardi di yuan del 2021.

Una curiosità, che poi non è tanto tale. Il rublo, non è un mistero, sta collassando contro il dollaro e il tasso di cambio si è già portato ai livelli minimi dal marzo 2022, subito dopo lo scoppio della guerra con l’Ucraina. Sono arrivati a servire fino a 120 rubli per un dollaro poche ore fa, anche se ufficialmente adesso lo scambio avviene a circa 110,70. In ogni caso, siamo lontanissimi dai livelli di agosto, quando bastavano 84 rubli per comprare un dollaro. E ancora due settimane fa ne occorrevano 96. Il bilancio è disastroso: -25% in poco più di tre mesi e -13% dall’11 novembre scorso. Ma stanotte qualcuno ha comprato una grossa quantità di moneta russa, dando un po’ di fiato. Una manina cinese?

Sotto l'albero di Xi un mattone ancora amaro

​Per la seconda economia globale è già tempo di previsioni. E secondo Fitch anche il prossimo anno il comparto immobiliare non si riprenderà, vanificando ancora una volta le speranze di crescita. Intanto una manina invisibile prova a salvare il rublo

Consiglio europeo, MICHEL BARNIER CAPO NEGOZIATORE BREXIT

Bilancio a rischio e crisi di governo, tempesta perfetta in Francia?

Bilancio appeso a un filo e RN che può staccare la spina. Alcuni analisti si spingono a prevedere che una eventuale crisi francese potrebbe provocare una crisi del debito in stile greco. Immaginare di procedere (senza intoppi) con due blocchi in crisi come quello francese e tedesco è già difficile sulla carta, per questa ragione si sta diffondendo una certa preoccupazione tra gli investitori internazionali che potrebbero puntare su altri Paesi caratterizzati da una maggiore stabilità, come l’Italia

4 consigli per Marattin e i rischi per il governo della corsa al centro di FI

In Italia sullo spazio del liberalismo ha per ora messo una bandierina il promettente Luigi Marattin. A lui, e a chi vorrà seguirlo, Francesco Sisci offre quattro tipi di consigli – estetico, etico, filosofico e di marketing – e un’analisi dello spazio tattico nel Paese oggi

Ecco HyperTwin, la piattaforma che porterà i droni nei cieli delle città

Il futuro della mobilità aerea sarà definito dai droni e dalla loro implementazione nello spazio aereo di città e tessuti urbani. La piattaforma HyperTwin, sviluppata da Enac e dal Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, sarà il faro che renderà possibile la navigazione aerea di domani. L’evento di presentazione della piattaforma ha visto la partecipazione di esperti ed esponenti del settore che ne hanno tracciato profili futuri e sfide attuali

Tecnologie persuasive e sicurezza nazionale. La minaccia della Cina secondo l’Aspi

Un report dell’Australian Strategic Policy Institute analizza il ruolo delle aziende cinesi nello sviluppo di tecnologie persuasive avanzate, come l’intelligenza artificiale generativa e le neurotecnologie, utilizzate per sostenere il regime e l’agenda del Partito comunista cinese. Tra propaganda, disinformazione e progetti di fusione militare-civile, il rapporto lancia l’allarme: si tratta di una sfida unica per la sicurezza nazionale delle democrazie

L’intelligence al G7, un salto culturale. La riflessione di Caligiuri

Non si è mai sentito parlare tanto di intelligence durante i conflitti come adesso, anzi le comunicazioni più delicate hanno come fonte i Servizi. È in tale contesto che si è svolta la prima riunione delle commissioni parlamentari di controllo sull’intelligence dei Paesi del G7. Il commento di Mario Caligiuri

Con un Ue più a destra, l'Italia sarà più centrale. Parla Curti Gialdino (Sapienza)

La Commissione incassa il via libera dell’Aula di Strasburgo. Ma, all’esito del voto, non si può non notare lo sbilanciamento vero destra della maggioranza che sostiene Ursula. In questo, si aprono delle opportunità per l’Italia, che avrà più peso grazie alla stabilità del governo. E, forse, saranno migliori anche i rapporti con gli Usa. Colloquio con Carlo Curti Gialdino, già ordinario di diritto dell’Unione europea alla Sapienza e vicepresidente dell’Istituto diplomatico internazionale

Disinformazione

La minaccia invisibile. Come la disinformazione destabilizza le democrazie globali

Dall’Africa alla Moldavia, dalla Georgia ai Paesi Baltici. Arrivando fino all’Italia. Rischi e caratteristiche della disinformazione presentate all’Istituto Polacco di Cultura

La ricetta (politica) per tutelare il gioco legale. L'evento di Igt

Per uscire dallo stigma, il gioco legale deve essere portato alla luce del sole come antidoto all’illegalità. La politica occorre che si faccia promotrice di una regolamentazione uniforme, anche per incentivarne l’applicazione negli enti locali. Tutte le proposte emerse durante l’incontro al Capranichetta

Più investimenti tra Italia e Libia (anche) grazie al Piano Mattei

Pichetto incontra Sadiq a Tripoli, Fontana riceve Saleh a Roma, Cirielli inaugura l’hub internazionale per la formazione a Bari: l’intreccio italo-africano (in primis con la Libia) è un jolly che il governo sta giocando grazie al Piano Mattei, nella consapevolezza che il nord Africa che si affaccia sul Mediterraneo (deifnito “globale” da Giorgia Meloni) è area centrale, non solo geopoliticamente.

×

Iscriviti alla newsletter