Il deputato della Lega in Commissione Esteri detta la linea per l’unità istituzionale. Berlusconi? Sul Mes ci aspettiamo un passo verso di noi. Conte? Ora faccia uno scostamento in politica estera. Dalla Libia all’Iran fino alla Cina. Qui Biden la pensa come Salvini
Archivi
Così (al G20) l'Italia può frenare l'avanzata tech cinese. Scrive Sapelli
Tempo di ripensare un modello finanziario per l’Europa e non solo. Giulio Sapelli, storico ed economista, spiega perché l’ordoliberismo dilagante è alla base della disgregazione sociale occidentale e crea un terreno fertile per l’avanzata (tech) cinese
Pochi ma pericolosi. Il punto sui jihadisti italiani
Stefano Vespa spiega perché ogni arresto, come l’ultimo in Calabria, è importante. Sono sparsi qua e là, potenzialmente molto pericolosi e sempre più spesso individuati e arrestati anche grazie alla collaborazione internazionale
Conte scende, Di Maio sale. Le nuove pagelle di Bettini
Intervistato da Skytg24, il “Richelieu” del Nazareno consiglia a Giuseppe Conte “un profilo istituzionale”, meglio un “ruolo di sintesi” che avventurarsi in un'”iniziativa politica”. Prima l’emergenza, poi si può pensare al rimpasto. Di Maio? Nel suo decalogo c’è “uno stile di governo”
Biden fra Iran e Israele. Il punto di Perteghella (Ispi)
Gli alleati americani potrebbero approfittare delle ultime settimane di presidenza Trump per rendere complicato a Biden un nuovo percorso di contatto con l’Iran. Per il nuovo presidente statunitense il problema più grosso sarà far accettare la sua linea a Israele e Arabia Saudita ed evitare scatti in avanti solitari, spiega Perteghella (Ispi)
Phisikk du role - Maradona e la tv coccodrillo. Possiamo chiedere di più?
Il Covid ha ridotto la già abbastanza fievole voce della carta stampata, reinsediando la tv al centro del focolare domestico e rinnovandone il ruolo di fonte ufficiale dell’informazione. La rubrica di Pino Pisicchio
Recovery Fund, riusciremo a usarlo? Le incognite secondo Balducci
In attesa dei fondi occorre passare da un meccanismo di gestione e di controllo esclusivamente gerarchico ad un meccanismo basato sulle regole e sui processi. Regole che non dicano chi ha potere di decidere cosa ma che dicano cosa si deve fare, come e quando. Si tratta di cambiare le categorie mentali profonde. L’analisi di Massimo Balducci, docente alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell’Università di Firenze
Calabria, Lombardia e Piemonte in zona arancione da domenica. Il video
Calabria, Lombardia e Piemonte in zona arancione da domenica [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=H3XzjDCD0oU[/embedyt] Milano, 28 nov. (askanews) - Calabria, Lombardia e Piemonte salutano la zona rossa ed entrano in zona arancione. Liguria e Sicilia passano in zona gialla. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà una nuova ordinanza con cui si dispongono questi cambiamenti. L ordinanza sarà in vigore da domenica 29…
Italia resiliente (ma non a tutti i costi). Il monito di Confindustria
Prima della pandemia l’Italia era una potenza economica mondiale, a cominciare dalla manifattura. Il lockdown non ha fiaccato gli animi, anzi ha fatto emergere doti di resilienza non comuni. Ma questo non può giustificare un fallimento su 209 miliardi destinati all’Italia. Gli scenari industriali presentati a Viale dell’Astronomia
La lezione di Mattei per la politica estera italiana. Scrive Di Maio
L’Italia c’è, conta ed è rispettata sulla scena internazionale, a cominciare dallo spazio comune del Mediterraneo allargato. Come insegna la storia di Enrico Mattei, la cooperazione economica e la mediazione in politica estera sono strumenti più raffinati, ed efficaci, dell’uso della forza. L’intervento del ministro degli Esteri Luigi Di Maio pubblicato sul sito di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine