Skip to main content

Checché ne dica la Commissione europea, Digital Markets Act e Digital Services Act sono mossa sovraniste. Ne è convinto Clete Willems, partner della società di consulenza Akin Gump Strauss Hauer & Feld con un passato (recente) alla Casa Bianca. Fino alla primavera dell’anno scorso, infatti, era vice-assistente del presidente Donald Trump agli Affari economici internazionali, vice-direttore del Consiglio economico nazionale oltre che membro del Consiglio di sicurezza nazionale. È stato uno dei protagonisti dei negoziati con la Cina.

Willems, che oggi è consulente di multinazionali, ha pubblicato un op-ed su Cnbc in cui punta il dito contro la Commissione europea e incoraggia gli Stati Uniti di Joe Biden. L’esperto non sembra credere a Thierry Breton, super-commissionario al Mercato interno, che anche durante un webinar organizzato dall’Aspen Institute Italia ha provato a spiegare che il pacchetto (definito da molti analisti come una stretta sulle Big Tech) “non è affatto una mossa protezionistica”. Si tratta, invece, di una scelta “nell’interesse dei nostri cittadini”, ha dichiarato il commissario suscitando la reazione di un altro relatore del convegno, Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia alla Sda dell’Università Bocconi, che ha ironizzato sulla excusatio non petita, accusatio manifesta.

Willems riconosce che gli ultimi anni, quelli trumpiani, “sono stati contrassegnati da tensioni bilaterali che hanno ostacolato gli sforzi per lavorare insieme su questioni chiave come la Cina o la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio” e che “l’elezione di Joe Biden ha convinto molti che il tempo per un’agenda congiunta produttiva è finalmente arrivato”.

Tuttavia, prosegue Willems, “parlare è facile”. Ma serve abbandonare “misure e tendenze unilateraliste”: gli Stati Uniti dovrebbe revocare i dazi su acciaio e alluminio e ripensare il Buy America; l’Europa dovrebbe fermare la tassazione e la regolamentazione “asimmetrica” che prende di mira le aziende e i lavoratori statunitensi. In particolare, il Digital Markets Act europeo “minaccia di mettere a dura prova l’alleanza”: la Commissione europea ha messo nel mirino le aziende americane per favorire quelle europee. Una mossa “in netto contrasto con la sua stessa agenda transatlantica, che propone una definizione di standard comuni con gli Stati Uniti”, aggiunge Willems.

La strada è in salita. Ma ci sono segnali di ottimismo, nota. Per esempio, è “la prima volta” che i leader politici di Stati Uniti e Unione europea sembrano “comprendere l’importanza di mettere da parte le differenze bilaterali per concentrarsi su problemi più esistenziali”. Un esempio? La Cina. Con cui, però, l’Unione europea — su impulso franco-tedesco — vorrebbe firmare al più presto l’accordo sugli investimenti. Un altro segnale che l’ottimismo non basta.

Perché gli Usa sbuffano sulle ultime mosse Ue nel digitale

Clete Willems, ex consigliere di Trump, ha scritto un editoriale per spiegare che l’ottimismo per migliori relazioni Usa-Ue non basta. Serve fermare le mosse unilateralistiche (come quelle di Bruxelles contro le Big Tech)

Libia, green economy e Mondiali. L’agenda di Di Maio in Qatar

Missione in Qatar per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio domani 20 e lunedì 21 dicembre. Ecco tutti i dossier al centro della visita, tra Libia, ambiente e investimenti infrastrutturali

La sindaca di Roma Virginia Raggi assolta nel processo nomine

La sindaca di Roma Virginia Raggi assolta nel processo nomine [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ut7Nsr0NOgk[/embedyt] Roma, 19 dic. (askanews) - La sindaca di Roma, Virginia Raggi, è stata assolta dalla Corte d'appello della capitale nel processo in cui la vedeva accusata di falso per le nomine di Renato Marra, fratello dell'ex capo del personale del Campidoglio, Raffaele, a capo del dipartimento turismo del…

politica industriale

Caro Conte (e cari partiti), giù le mani dai Servizi Segreti

La delega ai servizi richiede un’attenzione specifica che il premier non può dedicare avendo mille altre responsabilità (tanto più con l’emergenza coronavirus). Ma guai a pensare alla lottizzazione dell’intelligence, che è al servizio del Paese e non del governo o dei partiti

sanità digitale digital health ospedale posti letto

Digital health e partnership pubblico-private. Tutte le sfide (da vincere) della sanità

Innovazione e digital health le parole-chiave per una sanità che sappia guardare al futuro. Queste le conclusioni emerse in occasione del webinar “Partnership pubblico-privato: il progetto della Fondazione Innovazione e sicurezza in sanità come motore per la crescita del sistema sanitario nazionale”

La rivoluzione necessaria tra moda, cultura e infrastrutture. Il web talk con Santo Versace

“L’Italia ha bisogno di una profonda rivoluzione sociale e politica”, è il monito di Santo Versace, presidente di Gianni Versace s.p.a. nell’audizione-intervista di Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia

La giustizia fallimentare può far fallire l'Italia. Scrive Benedetto

Un giudizio in sede penale come quello su Saipem, si risolve a 10 anni dall’inizio dello stesso. Si disquisisce spesso sulla lentezza della giustizia civile, è evidente che anche la giustizia penale in Italia soffre dello stesso male. Per questo sarebbe opportuno che tra i fondi del Recovery una parte venga dedicata alla riforma della giustizia. Il commento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

L’Italia in Africa? Opportunità (anche) per gli Usa. La versione di Del Re

Emanuela Del Re, viceministra degli Esteri, ha partecipato a un evento Gmf/Iai per spiegare come il nuovo ruolo italiano in Africa può rappresentare un ulteriore momento per rafforzare la cooperazione transatlantica

Diritti umani e democrazia. Cosa non va nell’accordo Ue-Cina

Merkel e Macron accelerano per l’accordo Ue-Cina. Ma dalle implicazioni geopolitiche ai diritti umani passando per il silenzio calato sui negoziati, molti punti non tornano. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Gli errori del governo sulla Libia. Scrive Perego di Cremnago (FI)

Di Matteo Perego di Cremnago

“Abbiamo assistito, con la liberazione dei 18 pescatori, alla pagina più bassa della recente storia repubblicana”. L’intervento di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia e membro della commissione Difesa della Camera

×

Iscriviti alla newsletter