Skip to main content

“Se non facesse così, non sarebbe Trump”. Chi pensa di leggere le peripezie elettorali del presidente americano Donald Trump con la lente della “coerenza” rischia di prendere una cantonata. Parola di Maria Giovanna Maglie, giornalista, a lungo corrispondente per la Rai negli Stati Uniti. Altro che calare il sipario. Il contagio del coronavirus può tirare la volata al Tycoon a meno di un mese dalle elezioni, dice a Formiche.net.

Maglie, Trump esce dall’ospedale più debole o più forte di prima?

Non credo che la malattia danneggi la sua immagine, anzi. Lo fa essere un primus inter pares. Da sempre la “monarchia” americana vuole che il “re” sia in perfetta salute, non a caso i report sulle condizioni fisiche del presidente sono periodici e pubblici. In passato ci sono stati presidenti che hanno perso le elezioni per la loro salute. Come Bush padre, che si giocò la rielezione perché prendeva antidepressivi e ha rimesso addosso al presidente giapponese. Ma il Covid ha cambiato questa percezione.

Il presidente ha più volte sottovalutato la gravità del virus. Non ne esce benissimo…

Perché ha scelto di non trincerarsi dentro la Casa Bianca? Perché, come Boris Johnson, ha sfidato la malattia, al contrario di Biden, che è stato tutto il tempo dentro a un bunker? Ma questo è ciò che fa un leader.

Un leader dà l’esempio. E questa scelta lancia il messaggio del “libera tutti”, in un Paese che ne ha seppelliti più di 200mila.

Trump non aveva alternative. Sotto elezioni un leader deve farsi vedere. Non è vero che ha negato il Covid. Ha delegato la gestione della pandemia ai governatori, senza trascinarsi in quei ridicoli tiri alla fune italiani fra governo e presidenti di regione finiti al Tar. L’economia, poi, resta un punto a suo favore.

La disoccupazione è risalita.

Rispetto ai tempi pre-Covid. Ma sta di nuovo scendendo. A luglio era intorno al 12%, ora all’8%. Trump ha capito che una nazione come gli Stati Uniti, se spegne i motori dell’economia, è clinicamente morta. La TrumpEconomics gli sta dando ragione. Tasse abbassate, investimenti in infrastrutture, burocrazia snellita fino all’osso ora creano un cordone sanitario.

La malattia aiuterà Trump al voto?

Non lo escludo. È vero che Trump è un leader fisico. Soprattutto in questa campagna elettorale, ha puntato tutto sulla presenza, dal volantinaggio porta a porta alla convention con il pubblico. Però la degenza può dare il via a un effetto simpatia intorno al leader ferito.

Perché il presidente si ostina a non condannare i suprematisti bianchi?

Lo ha fatto già durante il dibattito. Magari obtorto collo, ma per ben due volte. A differenza di Biden, per cui “AntiFa” non è un movimento terroristico, è “un’idea”. L’intero Partito democratico si è venduto all’estremismo pur di togliere di mezzo Trump. Raramente nella storia americana ho visto trionfare presidenti democratici estremisti. Da Carter in poi, i democratici o si sono presentati come moderati, o hanno finto di esserlo. Con Obama è iniziata la deriva.

Trump ha dalla sua tutto il Partito repubblicano?

Ufficialmente sì. Tanti di loro voterebbero Biden sotto banco. Perché, dopo quattro anni nella stanza dei bottoni, Trump non parla ancora la loro lingua. Ha sradicato l’ala moderata del partito, è allergico ai metodi felpati del Deep State.

Il Deep State?

Sì, lo Stato profondo che oggi più di quattro anni fa spera in una sconfitta del Tycoon. Lo stesso che fece prendere a Washington DC alla Clinton percentuali bulgare. Funzionari, dirigenti delle agenzie e dei ministeri sono di nuovo col fiato sospeso.

Maglie, un errore Trump lo ha commesso oppure no?

Il vero errore di Trump è il suo carattere. È un bullo, non ama la mediazione, vuole fare di testa sua. Ma è davvero un errore? Se non facesse così, semplicemente non sarebbe Trump.

Altro che virus. Trump lotta (di nuovo) col Deep State. La versione di Maglie

“Se non facesse così, non sarebbe Trump”. Chi pensa di leggere le peripezie elettorali del presidente americano Donald Trump con la lente della “coerenza” rischia di prendere una cantonata. Parola di Maria Giovanna Maglie, giornalista, a lungo corrispondente per la Rai negli Stati Uniti. Altro che calare il sipario. Il contagio del coronavirus può tirare la volata al Tycoon a…

Trump e il Covid, assist o boomerang? La parola agli esperti

Il Marine One che atterra, il presidente che scende e si incammina verso la Casa Bianca. Donald Trump è tornato, e con lui le polemiche. Il contagio del Coronavirus lo aiuterà a rilanciare la sua immagine in vista del voto del 3 novembre o consolida una volta per tutte il vantaggio di Joe Biden nei sondaggi? Formiche.net lo ha chiesto…

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

Cancellare i decreti sicurezza è inutile. Giacalone spiega perché

Ci fu un tempo in cui il ministro degli Affari interni faceva credere di fermare da solo le navi, chiudere i porti, cancellare gli sbarchi e varare i decreti sulla sicurezza. Era lo stesso tempo in cui Francia e Germania erano additati quali principali nemici dell’Italia, il collega vice presidente del Consiglio si strusciava ai gilet gialli e se ci…

Come utilizzare presto e bene il Mes sanitario. I consigli del prof. Pennisi

Oggi 6 Ottobre si tiene in video conferenza il Consiglio dei ministri Economici e Finanziari (Ecofin) dell’Unione europea (Ue). Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (come in lessico burocratico viene chiamato il Resilience and Recovery Fund (Rrf) è il primo punto all’ordine del giorno. È, però, difficile che i ministri dell’Economia e delle Finanze riescano a sciogliere i nodi…

Buchi neri e relatività generale. Il Nobel per la fisica spiegato dal prof. Battiston

“Un bel Nobel per la fisica”, un riconoscimento a coloro che hanno studiato alcuni degli oggetti più misteriosi dell'Universo, i buchi neri, aprendo nuovi orizzonti alla conoscenza umana. È così che il professor Roberto Battiston commenta l'assegnazione del premio Nobel per la fisica 2020 per metà a Roger Penrose, e per l'altra metà a Reinhard Genzel e Andrea Ghez. L’Accademia reale…

Dal Mediterraneo al Caucaso. Così Nato e Germania lavorano per il dialogo con la Turchia

Sono la Nato e la Germania a guidare l'impegno internazionale per addolcire l'assertività della Turchia tra Mediterraneo orientale e Caucaso orientale, lì dove prosegue la guerra per il Nagorno Karabakh. Tra ieri e oggi, il segretario generale Jens Stoltenberg è stato ad Atene e Ankara per dare seguito all'avvio del meccanismo di de-confliction tra Grecia e Turchia. Intanto, la cancelliera…

L’oro conteso tra Guaidó e Maduro e quelle banconote dall’Italia…

Dietrofront della giustizia britannica sul caso dell'oro venezuelano depositato alla Banca d’Inghilterra. Le riserve aurifere sono al centro delle tensioni di potere tra il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro e il presidente ad interim e presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Le autorità britanniche hanno accolto il ricorso presentato dalla Banca Centrale del Venezuela (controllata dal governo socialista…

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…

×

Iscriviti alla newsletter