Le accuse di compravendita dei voti sulle elezioni parlamentari in Kirghizistan sono considerate "credibili" dagli osservatori dell'Osce. Da due giorni le proteste in strada infiammano la capitale Bishkek (dove è stato occupato il Parlamento, la cosiddetta "Casa Bianca") e altre città, tra cui Osh – al confine con l'Uzbekistan, già teatro di vari scontri etnici in passato, il più grave dei quali, nel…
Archivi
Il regalo della Difesa russa per Vladimir Putin? Un nuovo missile ipersonico
Le Forze armate di Russia hanno testato con successo nelle acque (sempre più calde) del Mare del Nord il missile da crociera ipersonico Tsirkon. Un regalo per Vladimir Putin nel giorno del suo 68esimo compleanno, apprezzato dal presidente come tutte le componenti del rinnovato arsenale russo, da tempo specializzato nel campo dell'ipersonica. IL TEST L'annuncio sul test russo è arrivato…
L'Armenia è sola sotto i colpi di Azerbaijan e Turchia. L'appello di Gayane Khodaveerdi (Uai)
"L'Armenia vuole la pace", uno slogan tra quelli che escono dalla manifestazione organizzata dall'Unione Armeni d'Italia (Uai) martedì 6 ottobre in Piazza Scala a Milano. Iniziativa per tenere alta l'attenzione sulla guerra in corso nell'Artsakh, come gli armeni chiamano il Nagorno-Karabakh (conosciuto col nome di origine turco-persiana che significa Giardino Nero delle montagne). Il conflitto continua, con i bombardamenti che proseguono e colpiscono anche aree civili.…
Uniti o separati nel 2021? Usa ed Europa al bivio. Come uscirne
Un’insegna di Huawei a sinistra, un’infermiera con mascherina a destra, le bandiere di Stati Uniti e Unione europea. Con questo trittico si presenta Together or Alone? Choices and Strategies for Transatlantic Relations for 2021 and Beyond, il documento di raccomandazioni della Transatlantic Task Force, un progetto del German Marshall Fund e della Bundeskanzler-Helmut-Schmidt-Stiftung diretto da Bruce Stokes. Tra i membri…
Nobel per la chimica, vantaggi e riserve dell'editing genetico. L'analisi di Novelli
Il genetic editing è una tecnica di terapia genica con la quale una specifica sequenza del Dna cellulare, definita “target”, viene modificata direttamente. L’evento di modificazione si ottiene sostanzialmente introducendo all’interno delle cellule una sequenza esterna di Dna (normale), in grado di riconoscere in maniera specifica la sequenza target (mutata) e apportare una specifica conversione. Questa tecnica, inizialmente applicata per…
Alla Chiesa italiana servono porpore o un sinodo? Le parole di Ruini lette da Cristiano
Un dibattito si espande sorprendentemente proprio in queste ore, quelle che seguono la pubblicazione dell’enciclica “Fratelli tutti”, su molti giornali. Ad accenderlo è stato un big del cattolicesimo italiano, l’ex vicario di Roma, cardinale Camillo Ruini. I più sottolineano che ha mosso un appunto a Francesco, ma non sull’enciclica né sugli scandali: ha sottolineato al riguardo della presenza di cardinali…
Verso la Luna e oltre. Lo Spazio italiano secondo Fraccaro, Profumo e Saccoccia
L'Italia sulla Luna non è un sogno, ma un'opportunità concreta, possibile grazie a eccellenze scientifiche e industriali da mettere a frutto nell'ambito di una strategia-Paese. È quanto emerso dalla parole del sottosegretario Riccaro Fraccaro, dell'ad di Leonardo Alessandro Profumo e del presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia, protagonisti di uno dei dibattiti di Made in Italy: il rilancio dell'economia italiana nel mondo post…
Cultura e tecnologie. Alì spiega la ricetta di Fincantieri per la cyber-security
La sfida della digitalizzazione è anche una sfida di cyber-security, da cogliere con investimenti (anche tramite il Recovery fund), una nuova attenzione culturale e rinnovate collaborazioni tra industria e ricerca. Parola di Daniele Alì, vice presidente per la cyber-security di Fincanteri, audito questa mattina dalla Commissione Difesa del Senato, presieduta da Roberta Pinotti, nell'ambito dell'affare assegnato “sui profili della sicurezza…
Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato. Il video
Covid, caos alla Camera: manca il numero legale, voto rinviato [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPQJi5Q3QmQ[/embedyt] Roma, 6 ott. (askanews) - Tensione alla Camera e seduta sospesa dopo la mancanza per due volte del numero legale per il voto sulle risoluzioni dopo le comunicazioni del ministro della Salute Roberto Speranza sulle misure anti-Covid e la richiesta della proroga dello stato d'emergenza. La maggioranza ha…
Debito, diseguaglianze e nuova economia. Il post-Covid secondo il Fmi
Nulla sarà più come prima, a cominciare dall'economia globale. Non che ci fossero particolari dubbi su questo, ma detto da Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo monetario internazionale, fa un certo effetto. La peggiore crisi dal 1945 sta, lentamente, lasciando spazio ai primi barlumi di speranza ma ci si può tranquillamente scordare equilibri finanziari e sociali che siamo abituati a…