"Il compito non è prevedere il futuro ma di consentirlo", ridice la Lagarde dopo averlo detto De Saint-Exupéry; poi ci metti il carico da undici con il dettame della NPL: “Ognuno fa il meglio che può con le risorse che ha a disposizione”. Bene, di questi tempi grami, andiamo a vedere le carte. La Francia si schiera contro il "Black…
Archivi
C’è bisogno di intelligence e... Le parole di Letta, Bernabè, Palermo e Molinari
L’interesse nazionale è stato al centro di un webinar della Luiss Business School organizzato in collaborazione con l’associazione “Davide De Luca – Una vita per l’Intelligence”. Presenti il generale Enzo Vecciarelli (capo di stato maggiore della Difesa), Gianni Letta, Maurizio Molinari (Repubblica), Franco Bernabè e Fabrizio Palermo (Cdp). Ecco cosa è stato detto
Cina, clima e pandemia. Le sfide per la Nato2030 secondo gli esperti
Dal fronte sud allo Spazio extra-atmosferico, dall’ascesa del Dragone d’Oriente al terrorismo, ecco le 136 raccomandazioni del gruppo di esperti (con Marta Dassù) nell’ambito della riflessione strategica “Nato 2030”. I suggerimenti per “un ancoraggio strategico in un mondo sempre più incerto”
No alla riforma del Mes? Un punto a favore di Berlusconi. La bussola di Ocone
Il Cavaliere si è all’improvviso sfilato giudicando non “soddisfacente” per l’Italia la modifica proposta del Meccanismo di stabilità. Ma attenzione, la decisione di Berlusconi, non è affatto un cedimento a Matteo Salvini…
Beni e istruzione. Giacalone spiega come combattere la povertà
Non basta un incendio a suggerire di buttare acqua sul fuoco. Pensare di usare gli indici di povertà per alimentare l’assistenzialismo è una doppia immoralità. Il commento di Davide Giacalone
Wuhan, un anno dopo: come si vive fuori dall'incubo del Covid 19. Il video
Wuhan, un anno dopo: come si vive fuori dall'incubo del Covid 19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WYrR5t4nnrk[/embedyt] Milano, 1 dic. (askanews) - Cartoline da Wuhan, un anno dopo: ecco come si vive fuori dall'incubo del Covid 19. Attorno a loro, la vita è praticamente tornata alla normalità, ma restano storie dolorose mentre la Cina esulta per aver dominato l'epidemia. A un anno dai…
Vi racconto Arturo Diaconale, uomo del fare. Il ricordo di Gasparri
Un grande italiano che ci ha arricchito con la sua saggezza, con la sua forza, con le sue proposte. Il giornalista e portavoce della Lazio scomparso oggi nelle parole di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori di Forza Italia ed ex direttore del Secolo d’Italia
Sempre peggio. La seconda ondata di Covid affonda l’economia italiana
Le misure di contenimento messe in campo per fronteggiare la seconda ondata hanno nuovamente fermato l’attività industriale, aprendo la strada a una fine d’anno col segno meno. E così il +15,9% di Pil nel terzo trimestre è solo un ricordo
007, armi e traffici opachi. Quel filo rosso fra Italia e Iran
Il recente caso del traghetto italiano che sarebbe stato trasformato in una nave da guerra dei Pasdaran è soltanto l’ultimo di una serie di affari pericolosi (e illeciti) tra Roma e Teheran. Ecco i più clamorosi negli ultimi 10 anni
Sul rimpasto decide Conte (e la Costituzione). La lezione di Pasquino
Da politologo stagionato, che significa con molte stagioni passate a studiare (e alcune ad agire), sono convinto che i rimpasti si possono fare, a determinate condizioni che ora non vedo. E comunque, attendo che sia Conte, non Renzi non Orlando non Di Battista, a decidere se rimpastare come e quando farlo e chi sostituire. Il commento di Gianfranco Pasquino