Skip to main content

Una fibra ottica che correrà dall’India all’Europa passando per due Stati stoicamente rivali, Israele e Arabia Saudita (attraverso la Giordania). È il progetto del quale Google sta gettando le basi, come rivelato dal Wall Street Journal. Il quotidiano statunitense sottolinea come il piano di connettività potrebbe permettere al colosso della Silicon Valley, guidato dall’india Sundar Pichai, di raggiungere due rivali come Microsoft e Amazon nella corsa alla leadership del settore cloud. Della partita dovrebbero essere anche Oman Telecommunications e Telecom Italia, spiega il Wall Street Journal confermando quanto rivelato quest’estate dal giornale israeliano Haaretz.

UN’OPERA DA 400 MILIONI

Il cavo è stato ribattezzato Blue Raman. Lungo più di 5.000 miglia, dovrebbe costare circa 400 milioni di dollari, secondo la società di telecomunicazioni Salience Consulting con sede a Dubai citata. La prima parte del cavo, cioè Blue, dovrebbe essere realizzata da Sparkle, società di Telecom Italia: partenza dal porto di Genova e arrivo in Israele, passando sotto il Mar Mediterraneo. La seconda parte, cioè Raman (così chiamato in onore del premio Nobel indiano Chandrasekhara Venkata Raman), dovrebbe invece essere realizzata da Oman Telecommunications: dal porto di Mumbai, sotto l’Oceano Indiano per arrivare ad Aqaba, città portuale della Giordania (secondo Paese arabo, dopo l’Egitto, a riconoscere Israele, nel 1994), e qui congiungersi con il primo ramo. Non è ancora tutto fatto, però: il Wall Street Journal sottolinea che ancora si attende il via libera dalle autorità governative saudite.

IL CONTESTO GEOPOLITICO

“Il contesto del progetto Blue Raman è una serie di accordi negoziati dagli Stati Uniti che hanno creato nuove relazioni diplomatiche e commerciali tra gli Stati arabi del Golfo e Israele”, scrive il Wall Street Journal ricordando che gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain e il Sudan hanno tutti recentemente normalizzato le relazioni con il governo israeliano. E non sembra una coincidenza il fatto che l’articolo del quotidiano murduchiano sia uscito pochi giorni dopo lo storico incontro (non confermato né smentito) tra il principe ereditario saudita Mohammad Bin Salman, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (accompagnato dal capo del Mossad Yossi Cohen, il primo architetto in Israele degli Accordi di Abramo) e il segretario di Stato americano Mike Pompeo. Non a caso Oman e Arabi Saudita sono tra i candidati a essere i prossimi Paesi arabi del Golfo a riconoscere lo Stato ebraico.

LO SNODO EGIZIANO

Come raccontavamo su Formiche.net dopo le rivelazioni di Haaretz, il cavo è pensato per bypassare l’Egitto, la cui instabilità politica rappresenta un punto debole per le connessioni mondiali visto che un terzo del mondo dipende da questo Paese per l’accesso a Internet. Tuttavia, scrive il Wall Street Journal, Google starebbe anche valutando una connessione separata tra India ed Europa attraverso l’Egitto, che potrebbe anche collegarsi al progetto Blue Raman.

I RISCHI PER BIDEN

Ma qualche rischio c’è. In particolare di natura geopolitica, scrive il Wall Street Journal avvertendo la prossima amministrazione statunitense guidata da Joe Biden (che, va ricordato ha reso l’onore delle armi a Donald Trump per gli Accordi di Abramo). “Israele e Iran hanno costruito un oleodotto su suolo israeliano negli anni Sessanta per spedire petrolio iraniano in Europa piuttosto che utilizzare il Canale di Suez in Egitto. Ma dopo l’ascesa della Repubblica islamica in Iran nel 1979, l’oleodotto rimase in gran parte inattivo mentre Israele e Teheran divennero nemici. La politica recente potrebbe segnare un nuovo inizio per l’oleodotto: il suo operatore israeliano il mese scorso ha dichiarato di aver firmato un accordo preliminare una campagna emiratina per il trasporto del petrolio lungo il percorso”. Il messaggio del Wall Street Journal sembra un invito alla futura amministrazione statunitense a non fare passi indietro in Medioriente.

IL COMMENTO DI ARESU…

“La notizia dello sviluppo di una nuova rete di fibra ottica di Google, già riportata in passato dai media e ora nella nuova forma del coinvolgimento di Israele e Arabia Saudita, è interessante per due principali ragioni”, dice a Formiche.net Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore del volume “Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina” (La nave di Teseo) in cui analizza, tra le altre cose, la vicenda dei cavi sottomarini dall’Impero britannico a oggi. Il primo aspetto riguarda l’importanza della dimensione fisica della tecnologia come ambito di investimento dei grandi attori dell’economia digitale, spiega: “La tecnologia continua ad avere una cruciale dimensione territoriale, su cui le grandi aziende statunitensi possono investire, per via della loro enorme disponibilità di denaro, oltre che competere tra di loro. Questo processo, in cui Google poi inserisce i suoi omaggi pubblicitari ai cavi (da Grace Hopper a Raman) è destinato a continuare nell’amministrazione Biden. Per esempio, a rivendicare il ruolo geopolitico dei cavi sottomarini degli avversari, a partire dalla Cina, è intervenuto di recente Geoffrey Starks, commissario della Fcc in quota democratica. Nel Mediterraneo la geopolitica dei cavi risponde all’interesse strutturale di Washington: impedire che emerga una potenza di riferimento”.

… PERICOLO CINA?

La seconda questione, che riguarda l’Italia, coinvolge le infrastrutture critiche che ci coinvolgono nel Mediterraneo, e che presidiamo, continua. “Nell’ultimo numero di Limes, il capo di stato maggiore della Marina italiana Giuseppe Cavo Dragone ha rivendicato l’attività del corpo proprio in riferimento ai cavi sottomarini. A questo si aggiungono i rapporti di Google con Telecom Sparkle, del resto già coinvolta di recente nel sistema di cavi sottomarini Curie”. Secondo Aresu non c’è, su questo tema, un “pericolo portuale specifico per l’Italia sulla Cina”. L’analista, infatti, sottolinea che “da tempo” ritiene “che il tema dell’interesse cinese nei porti sia stato sopravvalutato rispetto ad altri ambiti di penetrazione di Pechino, per via dei problemi strutturali di diversi porti italiani e della difficoltà per la Cina di costruire ‘ordinamenti paralleli’ nel nostro Paese. Salvo specifiche indicazioni dell’intelligence, a mio avviso quello che è più importante è affiancare meglio ai punti che sappiamo essere rilevanti per questo sistema di cavi, a partire dalla Sicilia, un adeguato investimento in ricerca, formazione, trasferimento tecnologico. Come in altri ambiti, la strategia migliore per l’Italia sta nel mantenimento e nel rafforzamento della propria capacità industriale, nell’avanzare la consapevolezza geopolitica all’interno del progetti industriali in corso sulle telecomunicazioni. Gli accordi sul Mediterraneo che ci coinvolgono, anche se non dipendono direttamente da noi, arriveranno”, assicura.

Dall’India a Genova. Ecco il nuovo cavo Google (con Tim)

Dall’India a Genova, Google (con Tim e Omantel) lavora alla fibra ottica che passerà da due Paesi rivali, Israele e Arabia Saudita. Aresu: “Nel Mediterraneo la geopolitica dei cavi risponde all’interesse strutturale degli Usa, cioè impedire che emerga una potenza di riferimento”. Ecco tutti i dettagli

Sapere aude! Approfondimento la Scuola e il Covid-19

Sapere aude!  - (Abbi il coraggio di conoscere!) Abbiamo tutti la sensazione che il covid cronicizzando i limiti del sistema scolastico italiano, stressando le tre causa (sovraffollamento aule, mezzi di trasporto, carenza di organico) rappresenti anche quell’opportunità per completare nel 20ennio della parità il percorso che avrà un epilogo, tutti gli studenti italiani vedranno garantito il diritto di apprendere senza…

Così formiamo la classe dirigente del futuro. Parla Boccardelli

Di Federico Di Bisceglie

Il supervisory board della scuola di Politica “Vivere nella comunità” illustra la rassegna dedicata ai giovani under 40. “Aspiriamo a formare questi giovani che hanno già formazioni apicali e per loro immaginiamo percorsi indirizzati a rinforzare le istituzioni. Speriamo che vadano a lavorare in enti locali, ministeri. Alcuni di loro potranno andare a rafforzare le file delle forze politiche. O ancora, un modo per interconnettere il mondo pubblico con quello privato”

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale". Il video

Covid, Conte: "Lavoriamo a un coordinamento Ue per le vacanze di Natale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=f-jruT73pio[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - Un coordinamento europeo per gestire la situazione della pandemia da Covid durante le vacanze di Natale. A questo stanno lavorando i leader europei, come conferma il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte, in conferenza stampa con il premier spagnolo Pedro Sanchez.…

Libia, ora uno sforzo per la stabilizzazione. L'appello di Di Maio

Sulla Libia l’occasione per la stabilizzazione è adesso, ma serve uno sforzo da parte di molti attori coinvolti anche militarmente. Il ministro Di Maio traccia la linea italiana al Med e trova condivisione anche nella posizione Usa

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani. Il video

Usa, Biden: "Non sarà un terzo mandato Obama". E apre ai repubblicani [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BTiqub28DrY[/embedyt] Roma, 25 nov. (askanews) - "L'America è tornata" ha detto il presidente eletto Joe Biden presentando le sue prime nomine per la sicurezza e la diplomazia. "Questa squadra alle mie spalle garantirà la sicurezza del nostro Paese e del nostro popolo, è una squadra che rispecchia…

Tutela della proprietà. Perché c'è ancora molto da fare in Italia

Di Giacomo Bandini

L’Indice internazionale sulla tutela dei diritti di proprietà è stato presentato dalla Property Rights Alliance, una coalizione internazionale di 118 istituti di ricerca e think tank operanti in 72 nazioni. Le nazioni analizzate sono 129 e includono il 94% della popolazione e il 98% del Pil mondiale. Italia solo 47esima. L’intervento di Giacomo Bandini, direttore generale di Competere

Infrastrutture e next city, le opportunità da una crisi al sustainability day Acea 2020

Si è svolta oggi la seconda edizione del Sustainability Day di Acea. “Stiamo vivendo un momento storico unico in tutte le sue sfaccettature che ci costringe a pensare alla sostenibilità come ad un elemento guida” ha sottolineato Michaela Castelli, Presidente di Acea. Tra i partecipanti all’evento digitale, moderato da Mia Ceran, il ministro Paola De Micheli, il sottosegretario Roberto Morassut ed Enrico Giovannini

classe dirigente

Dpcm 22, racconto semi-serio per una diversa gestione della pandemia

“Chi è pazzo può chiedere un diverso approccio al Covid-19. Ma chi chiede un diverso approccio al Covid-19 non è pazzo”. Ovvero: racconto semi-serio su come si potrebbe evitare lo stillicidio di Dpcm che seminano incertezza e impediscono una pianificazione razionale della vita e dell’economia. Scrive Gregory Alegi, giornalista e storico

Metano, idrogeno e zero emissioni. Il piano (green) di Snam

Presentata la strategia al 2024 che punta tutto sulle nuovi fonti di energia, a cominciare dall’idrogeno. Investimenti a quota 7,4 miliardi ed emissioni ridotte de 50%. Alverà: una nuova era per Snam

×

Iscriviti alla newsletter