L’Ue ci guarda, e visti i precedenti ha (legittimi) dubbi. Sul Recovery Fund bisogna passare dalle parole ai fatti, con pochi, qualificanti progetti di grandi dimensioni, in grado di aggredire i nodi strutturali storici dell’Italia. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir
Archivi
L'Abete di Natale in Vaticano è un dono della Slovenia. Il video
L'Abete di Natale in Vaticano è un dono della Slovenia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZZbbWpBDuHs[/embedyt] Roma, 30 nov. (askanews) - Arriva dalla Slovenia l'Abete di Natale "spuntato" in Piazza San Pietro. Un albero di 28 metri donato al Vaticano della città di Kocevje (in italiano Cocevie), cittadina nel sud della Slovenia nota per la sua antica foresta, e le cui operazioni di installazione…
Il Made in Italy? Contro l’incertezza serve l’antidoto della fiducia
La forza del Registro delle imprese delle Camere di commercio – gestito da InfoCamere – come fonte ufficiale e costantemente aggiornata sui 6 milioni di imprese che operano nel nostro territorio e i 10 milioni di imprenditori che le amministrano. L’articolo di Paolo Ghezzi, direttore generale InfoCamere
Recovery Fund, meno manager e più Stato. I suggerimenti di Tria
Intervista all’economista ed ex ministro dell’Economia: un errore affidare la governance delle risorse a Palazzo Chigi, il Tesoro è il luogo naturale di ogni investimento pubblico, basta con la mania dell’accentramento. I manager saranno anche bravi, ma per dedicarsi a pieno a tale compito dovrebbero tanto per cominciare dimettersi dalle loro cariche. Il Mes? Dall’Italia una soluzione soddisfacente, nessuno è obbligato a chiedere i prestiti
Il rischio in Iran dopo l'assassinio di Fakhrizadeh. L'analisi di Pedde (Igs)
La saldatura generazionale tra la linea ultra-conservatrice della seconda generazione iraniana con quella nazionalista della terza generazione rischia di produrre un cataclisma per i nostri interessi. Conversazione con Nicola Pedde (Igs)
Cina e Africa, fra cooperazione scientifica e commerciale
Se Pechino può creare società scientifiche e tecnologiche per la formazione di imprenditori africani, il continente africano sarà certamente in grado di offrire dei validi candidati; con la speranza che l’Africa raggiunga pure l’indipendenza scientifica, tecnologica e manageriale
Nigeria, cosa dice dell’Africa l’attacco spietato di Boko Haram
Un attacco spietato dei Boko Haram ha ucciso oltre cento persone nel nord della Nigeria. Il gruppo è uno dei tanti problemi che riguarda l’Africa, dove la crisi di sicurezza prodotta dal jihadismo si somma alle varie sensibilità del continente
La Nato, l'Europa e Biden. Cosa avvicina le due sponde dell'Atlantico
Un’agenda fitta attende i ministri degli Esteri della Nato, che domani si ritroveranno (via web) per il consueto meeting di fine anno. Sarà l’ultimo per Mike Pompeo e per l’amministrazione Trump, mentre il dibattito tra Macron e Akk sulla “autonomia strategia dell’Europa” arriva fino a Washington (e a Biden)
Così Di Maio rilancia (via Parigi) la coalizione Ursula
Nell’intervista al quotidiano francese Les Echos il ministro degli Esteri traccia una nuova road map del Movimento Cinque Stelle in Europa. I tempi dell’euroscetticismo sono passati, ora serve una famiglia politica a Bruxelles. Ecco perché i Verdi sono in pole-position
Giallo al Cremlino. Trovato morto un agente della sicurezza (forse di Putin)
La notizia del ritrovamento di un cadavere nel palazzo del governo russo è stata confermata dall’agenzia Tass. Si tratterebbe di Mikhail Zakharov, una guardia del corpo del presidente