Skip to main content

In attesa della nomina di un nuovo ceo, il presidente di Stellantis si è recato ieri alla Casa Bianca, in qualità di capo azienda, determinato a mantenere aperto il dialogo con il governo degli Stati Uniti, un mercato che impiega circa 75 mila lavoratori, genera oltre 63 miliardi di euro di fatturato e consegna 1,4 milioni di auto.

“Abbiamo parlato di alcuni problemi legati all’ambiente, che ci impegneremo a risolvere”, ha detto il presidente ai giornalisti. Secondo i media americani nel corso dell’incontro il tycoon avrebbe dichiarato infatti di voler ripristinare standard meno rigidi sulle emissioni delle auto, tornando ai regolamenti in vigore nel Paese fino al 2020. I temi infatti toccati da questo appuntamento sono stati la competitività del sistema automotive nordamericano, su cui Elkann si era espresso la scorsa settimana in una call con gli analisti, e l’accessibilità economica dei prodotti fabbricati negli Stati Uniti e le implicazioni sulla domanda. Il presidente Trump avrebbe precisato che Elkann non ha chiesto una sospensione dei pesanti dazi sulle auto, tariffe che rischiano di danneggiare i conti del gruppo, così come quelli di General Motors e Ford.

Ma quello di ieri pomeriggio alla Casa Bianca tra il presidente degli Stati Uniti e il presidente di Stellantis non era il primo incontro. Fa seguito a quello avvenuto all’inizio dell’anno, ancor prima della cerimonia di insediamento del presidente Usa il 20 gennaio. In quella occasione l’obiettivo era stato quello di esporre al successore di Joe Biden i piani della casa automobilistica in terra americana e rinsaldare quell’asse industriale con uno dei mercati più importanti e strategici del mondo. Piani focalizzati sull’aumento della quota di mercato e sulla crescita del volume delle vendite, con un investimento multimiliardario nel personale, in grandi prodotti e tecnologie innovative.

“Volevo farvi sapere che la settimana scorsa, prima dell’inaugurazione, il nostro presidente John Elkann ha incontrato il presidente Trump per condividere il nostro entusiasmo per il suo forte impegno nei confronti dell’industria automobilistica statunitense e per tutto ciò che ciò significa per l’occupazione americana e per l’economia in generale”, aveva infatti scritto Antonio Filosa, Chief operating officer, North America in una lettera ai dipendenti aggiungendo: “John ha detto al presidente che, basandoci sulla nostra orgogliosa storia di oltre 100 anni negli Stati Uniti, intendiamo portare avanti tale eredità rafforzando ulteriormente la nostra impronta manifatturiera negli Stati Uniti e fornendo stabilità alla nostra grande forza lavoro americana”.

 

Cosa si sono detti Elkann e Trump alla Casa Bianca

Incontro alla Casa Bianca tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente di Stellantis, John Elkann. Negli Usa Stellantis impiega circa 75.000 dipendenti, per un fatturato annuo di circa 63,5 miliardi di euro e consegne pari a circa 1,4 milioni di veicoli

Come migliorare le politiche italiane sull'Asia centrale

Il viceministro degli Esteri Cirielli a Strasburgo delinea come il governo intende rafforzare la cooperazione in un’area dall’importanza crescente nelle dinamiche geopolitiche ed economiche globali. Kazakhstan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan e Tagikistan sono partner naturali per l’Unione Europea. E l’Italia vanta già numerosi progetti

Sotto sotto qualcuno nella destra francese gradisce la condanna di Le Pen (che mi lascia perplesso)

C’è molta politica nella decisione del giudice francese di non attendere il processo di appello per la pena accessoria dell’esclusione dalla candidatura. Avrebbe tranquillamente potuto evitare questo aggravio di sanzione, lasciandolo alla determinazione dell’ultimo giudice (in caso di condanna). Il commento di Roberto Arditti

Un nuovo predatore degli oceani. Putin vara il sottomarino Perm

Dopo il varo, il sottomarino Perm dovrà affrontare mesi di test prima di entrare in servizio nella Flotta del Pacifico. Il suo ruolo sarà cruciale per la difesa russa, in un momento in cui Mosca guarda con crescente interesse alle rotte artiche e alla competizione globale nei mari

Islam e democrazia, ecco la difesa che l’Ue deve adottare. Scrive l'imam Pallavicini

La vera prosperità dell’Occidente e dell’Oriente è nel ricordo e nel rinnovamento delle rispettive radici culturali senza formalismi e senza associazioni nazionalistiche o strumentalizzazioni confessionali, è una apertura all’universale, senza radicalismi e senza sradicamenti. Il commento dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council, invitato dal Parlamento Europeo per una riunione informale con i rappresentanti delle religioni nel quadro dei principi dell’articolo 17 presieduto dalla vice presidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna

Le Pen è vittima del suo populismo giudiziario. La versione di Ceccanti

Non conosciamo i temi del processo d’appello, in più il quadro probatorio contro Le Pen fornisce diversi elementi per escludere la sua possibile corsa per l’Eliseo nel 2027. Questa sentenza indebolisce non solo lei, ma anche il giovane Bardella che non ha la credibilità per correre da presidente. Ora si apre un problema di successione all’interno del partito. E i patrioti sono disuniti. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti

Beffa a Trump. La Cina blocca l'accordo sui porti di Panama

Il gigante di Hong Kong, CK Hutchison, e BlackRock avevano raggiunto un’intesa per la cessazione di 43 porti in giro per il mondo a favore dell’azienda americana. Compresi due nel Canale altamente strategici. A volerlo fortemente era Washington, ma Pechino ha preso tempo e alla fine ha fatto saltare il banco

Alta tensione nell’IndoMed. Trump minaccia Houthi e Iran

La guerra agli Houthi complica lo sviluppo strategico di Trump, trascinato in Medio Oriente per proteggere l’IndoMed, con l’Europa che sta sulla difensiva e la Cina che incassa un risultato (per quanto momentaneo)

Trasporto aereo, sostenibilità e innovazione trainano la crescita di Enav

Enav chiude il 2024 in crescita, spinta dall’aumento del traffico aereo e dal consolidamento delle attività nel mercato non regolamentato. Ricavi e utile netto in rialzo, dividendo in aumento del 17%. L’ad Pasqualino Monti sottolinea investimenti in tecnologia e sostenibilità, con un risparmio di 90 milioni di chili di carburante grazie all’ottimizzazione delle rotte. Nel nuovo piano industriale 2025-2029, previsti 570 milioni di euro per l’innovazione e la gestione dello spazio aereo

E se il drone russo fosse partito dalla Svizzera? Il sospetto di Pugliese

Sono stati i captatori del centro Ue di Ispra a rilevare frequenze sospette. “La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”, commenta l’analista

×

Iscriviti alla newsletter