Skip to main content

“Le sfide che la comunità globale si trova ad affrontare non possono essere risolte se non insieme”. Sono le parole di Ali Mohamed, inviato speciale della presidenza kenyota per il climate change, che a latere del seminario “Opportunità dell’energia rinnovabile e dell’industrializzazione verde in Kenya”, ospitato presso la sede della Med-Or ha conversato con Formiche.net. Nel corso dell’evento si è messo in evidenza come il Kenya sia uno dei leader africani nella transizione verde: il 92% della sua elettricità proviene da fonti rinnovabili. Eppure, il Paese è anche tra quelli più colpiti dalle conseguenze della crisi climatica.

Il valore del multilateralismo

Il Kenya ospita numerose agenzie delle Nazioni Unite e si propone come strenuo difensore di un ordine internazionale basato su regole. “Promuoviamo e sosteniamo davvero il multilateralismo globale, l’agenda multilaterale globale”, ha detto Mohamed, che evita intenzionalmente di descrivere il mondo come multipolare o unipolare.

L’inviato ha espresso preoccupazione per il panorama geopolitico attuale, ribadendo però l’imperativo della cooperazione globale. In questo scenario, ha sottolineato il suo apprezzamento per il ruolo internazionale dell’Italia e per la sua capacità di agire efficacemente all’interno di contesti multilaterali.

L’area di cui si occupa — il cambiamento climatico — richiede “collaborazione internazionale, supporto internazionale e cooperazione”. Per questo motivo, “siamo molto contenti che l’Italia sia un Paese forte quando si tratta di multilateralismo e cerchi di discutere e sostenere questioni dell’agenda internazionale”.

Condividere lo stesso spazio

Mohamed ha anche ricordato la profondità del rapporto bilaterale Italia-Kenya, dalla stazione spaziale italiana a Malindi alle vivaci comunità italiane e imprenditoriali che vivono in Kenya. “Italia e Africa sono davvero connesse, divise dal Mediterraneo, ma parte dello stesso spazio geostrategico. Ecco perché è importante rafforzare questa relazione”.

Roma sta cercando di consolidare questo legame attraverso la visione strategica nota come “Piano Mattei”. Secondo Mohamed, le tecnologie italiane possono svolgere un ruolo decisivo nello sviluppo sostenibile del continente africano.

L’Africa come motore della transizione

L’Africa sta vivendo una rapida crescita demografica e possiede risorse critiche essenziali per la transizione energetica globale. ”L’Africa possiede quasi il 30% dei minerali critici di cui il mondo ha bisogno” e “ha il più grande potenziale di energia rinnovabile al mondo”, ha ricordato l’inviato keniota.

Poiché i livelli di investimento restano criticamente bassi, Mohamed ha invocato un cambio di paradigma — uno che fonda l’esperienza europea con il potenziale africano, qualcosa di simile alla teorizzazione alla base del Piano Mattei.

La crisi climatica è qui

Mohamed inquadra il cambiamento climatico come una sfida condivisa: “È qui”, dice, evidenziando che lo sviluppo di quel nuovo paradigma cooperativo deve partire dall’affrontare insieme sfide enormi come questa. “Ogni anno degli ultimi undici è stato più caldo del precedente, con il 2023 che ha battuto tutti i record, poi il 2024 — non sappiamo come sarà il 2025, ma le estati sono già molto più calde”.

Il Corno d’Africa e le regioni circostanti stanno vivendo siccità e inondazioni, ricorda: nel 2011, oltre 250.000 persone sono morte a causa dell’insicurezza alimentare legata a sconvolgimenti climatici. ”È scoraggiante vedere che in alcuni ambienti il cambiamento climatico venga ancora definito una bufala”, soprattutto quando gli incendi — dall’Italia alla Grecia a Los Angeles — stanno distruggendo migliaia di ettari, sempre più alimentati dal riscaldamento globale.

Disuguaglianze e risposte

Ma l’inviato di Nairobi ci ricorda anche che il Kenya emette meno dello 0,01% dei gas serra globali, eppure subisce una quota sproporzionata dei danni. Per questo motivo, Mohamed accoglie con favore iniziative come il Fondo italiano per il clima, definendolo “un passo nella giusta direzione contro le disuguaglianze” — un impegno da 3,2 miliardi di euro, parte del quale è già stato destinato al Kenya attraverso istituzioni finanziarie multilaterali. “Siamo qui a Roma anche per discutere su come gestire questi fondi”.

Per Mohamed, la lotta al cambiamento climatico non è solo un’urgenza scientifica, è una questione di giustizia globale e di sicurezza collettiva. I legami tra clima, sicurezza e disuguaglianze si stanno facendo sempre più stretti. Il partenariato Italia–Kenya è visto a Nairobi come un esempio concreto di cooperazione efficace e condivisa. La sua attuazione è osservata con attenzione non solo in tutta l’Africa, ma sempre più anche in Europa, perché parte del paradigma che la strategia italiana per l’Africa può rappresentare.

Il rapporto Italia-Kenya come paradigma della cooperazione con l’Africa. Parla l’inviato Mohamed

Ali Mohamed, inviato speciale del presidente del Kenya per il cambiamento climatico, ha partecipato nei giorni scorsi a un seminario organizzato a Roma dalla Fondazione italiana Med-Or. Durante l’evento, sono emersi chiari il ruolo del Paese africano nel processo di transizione del continente e quello che l’Italia può fare

 

Iran, Gaza e l'indispensabile legame transatlantico. Meloni e Trump al G7

Tanti i dossier in Canada, ma il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico resta solido. Nell’occasione Mark Carney e Giorgia Meloni hanno consolidato il partenariato Canada-Italia, alla luce della Roadmap per una collaborazione rafforzata, che include l’istituzione di un Gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza Artificiale

Quando la logistica incontra l’innovazione. Il ruolo delle tecnologie Hrg nel dominio terrestre

Di Gianluca Trezza

Nel mondo interconnesso dei conflitti contemporanei, il dominio terrestre torna centrale. La guerra si combatte – e si vince – a terra, dove la superiorità tecnologica si traduce in capacità di navigazione, sincronizzazione e resilienza informativa. La riflessione di Gianluca Trezza, direttore del Business development di Northrop Grumman Italia, comparsa sul numero di giugno di Airpress

Quale futuro per l’Iran dopo l’attacco israeliano. Conversazione con Shahin Modarres

L’operazione Rising Lion ha colpito con precisione chirurgica il cuore dell’apparato militare e di intelligence iraniano. Oltre ai danni ingenti al programma nucleare, Israele ha agito colpendo figure-chiave del regime, lasciando aperti interrogativi sulla tenuta stessa della Repubblica Islamica. L’economia al collasso, il dissenso crescente e l’effetto domino interno disegnano scenari di forte instabilità, ma il destino di Teheran resta appeso a molte incognite. Intervista a Shahin Modarres, analista esperto di Iran e Medio Oriente e commentatore per Al Jazeera e BBC News

La Russia sta trasformando l’aeroporto di Kerch in un hub per droni

Le immagini satellitari confermano la trasformazione dell’aeroporto di Kerch, nella Crimea orientale, in una base militare per droni d’attacco. Le strutture identificate ospiterebbero Uav, sistemi di assemblaggio e difese aeree, segnando un’espansione della capacità russa di colpire l’Ucraina

Così si può costruire un'Europa spaziale davvero sovrana

Di Giulio Ranzo e David Cavaillolès

L’Europa si trova oggi davanti a un bivio decisivo per il futuro della sua sovranità spaziale. I recenti successi dei lanciatori europei Ariane 6 e Vega-C confermano le prestazioni, l’efficacia e la competitività dell’industria spaziale europea, ma dietro questi risultati si cela una fragilità strutturale: la mancanza di un mercato istituzionale ampio e vincolato, simile a quello che garantisce indipendenza agli Stati Uniti, alla Cina e alla Russia. L’intervento di Giulio Ranzo, ad di Avio, e David Cavaillolès, ceo di Arianespace

L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare. Cosa cambia

A un mese dalla costituzione della newco per i reattori di ultima generazione, Roma entra nell’Alleanza europea per l’energia nucleare, guidata dalla Francia. Ora la fase operativa, a cominciare da budget e investimenti. Opinione pubblica permettendo

La prevenzione è il miglior farmaco. Le parole di Meloni e Schillaci agli Stati generali

Napoli ospita la due giorni promossa dal ministero della Salute per rilanciare le politiche di prevenzione. Meloni e Schillaci puntano su un Ssn proattivo e sull’aumento delle risorse dedicate alla prevenzione. I dati sugli screening rivelano adesioni ancora troppo basse

Ecco la nuova joint venture Leonardo-Baykar per la produzione di droni. Tutti i dettagli

Durante il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget, Leonardo e Baykar Technologies hanno ufficializzato la nascita di una joint venture paritetica nel settore unmanned. La nuova società, battezzata Lba Systems e con sede legale e operativa in Italia, segna l’inizio di una collaborazione strategica che mira a colmare le persistenti lacune dell’industria europea nel campo dei sistemi a pilotaggio remoto (Uas)

Dentro il territorio nemico. Il piano del Mossad che ha colpito il cuore militare dell’Iran

Venerdì ha preso il via l’operazione Rising Lion, una massiccia offensiva congiunta di Mossad e forze armate contro obiettivi militari e nucleari iraniani. Il successo dell’attacco, definito il più grave subito dall’Iran dal conflitto con l’Iraq, deve molto a una rete di basi clandestine insediate da anni all’interno del Paese

×

Iscriviti alla newsletter