Skip to main content

Ha ragione il ministro della Difesa Guido Crosetto a dire che il dossier che più lo preoccupa in questo momento è quello mediorientale, che effettivamente torna a occupare il centro del tavolo strategico globale — con la guerra a Gaza che infuria, gli Houthi che lanciano missili balistici su Israele e Iran e Usa che siedono faccia a faccia (forse!) per la prima volta dal 2015. È questa tensione che ha portato il comandante del CentCom, generale Michael Erik Kurilla, a compiere un tour intenso e calibrato tra Israele, Giordania, Qatar, Emirati, Arabia Saudita e Yemen. Un itinerario che, al di là delle ritualità militari, rivela la volontà americana di leggere sul campo gli orientamenti, le priorità e le preoccupazioni dei partner regionali. In una fase in cui la pressione strategica si condensa attorno a diversi assi di crisi, la diplomazia delle divise si conferma uno strumento primario di ascolto e deterrenza.

Il viaggio di Kurilla si è svolto tra l’1 e il 5 aprile, ed è stato strutturato in modo da toccare non solo le capitali alleate ma anche i fronti più sensibili. In Israele, il generale americano ha incontrato il capo di Stato maggiore Eyal Zamir e altri responsabili della sicurezza nazionale: colloqui che, oltre a rinsaldare il legame militare bilaterale, hanno permesso al comandante CentCom di confrontarsi direttamente con le letture israeliane su uno scenario in continua fibrillazione. Un momento in cui Tel Aviv si percepisce accerchiata e in cui l’equilibrio tra autodifesa e contenimento rischia di cedere alla logica della spirale.

In Giordania e Qatar, il focus si è spostato su interoperabilità e stabilità. Amman rappresenta da sempre un baricentro per gli interessi statunitensi, e il rafforzamento dei legami con le forze armate giordane è cruciale per mantenere uno scudo logistico e simbolico nel cuore del Levante. In Qatar, partner storico e hub strategico per il comando aereo americano, Kurilla ha consolidato i canali di dialogo militare in un momento in cui Doha gioca anche un ruolo silenzioso ma attivo nei negoziati indiretti tra Stati Uniti e Iran.

La tappa negli Emirati Arabi Uniti – uno dei due soli Paesi formalmente riconosciuti da Washington come “Major Defense Partner” – ha avuto un tenore più strategico, centrato sull’adattamento del dispositivo regionale alle nuove minacce ibride. Con Sheikh Tahnoun bin Zayed Al Nahyan, uomo chiave dell’architettura di sicurezza emiratina, Kurilla ha discusso del bilanciamento tra autonomia regionale e sinergia con la postura americana, in un Golfo attraversato da spinte centrifughe e ambizioni policentriche.

Il segmento finale del viaggio, tra Arabia Saudita e Yemen, è forse il più esplicito nel mostrare la nuova attenzione del Pentagono sul dossier Houthi. Con i sauditi – interlocutori oggi nuovamente centrali per Washington – Kurilla ha affrontato il tema della prontezza congiunta e della difesa cooperativa. Con i vertici militari yemeniti, giunti appositamente per l’incontro, la conversazione si è concentrata sull’operazione in corso per ripristinare la libertà di navigazione nel Mar Rosso, elemento chiave della sicurezza marittima globale e simbolo della resistenza americana all’espansione iraniana per procura.

Il valore politico di questi incontri non sta solo nella sostanza operativa, ma anche nella loro tempistica. Proprio mentre si riaccendono i canali indiretti tra Washington e Teheran – segnale di un possibile nuovo ciclo negoziale sul nucleare – e mentre si moltiplicano le tensioni attorno a Israele, con l’arco della crisi che va dal Libano alla Siria, dal Mar Rosso all’Iraq, la presenza personale di Kurilla nei centri nevralgici dell’area manda un messaggio chiaro: gli Stati Uniti restano fisicamente presenti, disponibili all’ascolto, ma anche pronti a coordinare le difese in un’ottica di deterrenza collettiva.

“Interoperabilità” è la parola chiave che ricorre nei comunicati e nei resoconti ufficiali, ma il vero obiettivo sembra essere quello di ricostruire un margine di agibilità strategica per gli Stati Uniti in una regione sempre più affollata di attori autonomi, dalla Russia alla Cina, passando per l’Iran e le milizie che ne seguono l’agenda.

Il viaggio di Kurilla, in questo senso, non è solo una routine diplomatica, ma un termometro della profondità delle alleanze, della tenuta delle intese, della possibilità di costruire una risposta collettiva a una nuova stagione di instabilità che appare ormai sistemica.

Cosa significa il viaggio del capo di CentCom in Medio Oriente

Il comandante del CentCom, Michael Kurilla, ha visitato sei Paesi mediorientali per rafforzare la cooperazione militare e sondare le priorità dei partner regionali. Il viaggio avviene mentre si riaccendono i colloqui Usa-Iran e crescono le tensioni attorno a Israele e nel Mar Rosso. Washington punta a rafforzare interoperabilità e deterrenza in un contesto di crisi diffusa

Quando le regole mancano. Il caso Nuctech e la sicurezza nazionale

Un Dpcm previsto dalla recente legge sulla cybersicurezza non è stato adottato lasciando un vuoto normativo. Questo ha permesso a un’azienda controllata dal governo cinese, Nuctech, di vincere appalti cruciali per la sicurezza degli scanner nelle infrastrutture doganali italiane

Meno verdoni per le banche cinesi. Pechino spinge sulla de-dollarizzazione

La Pboc ha inviato agli istituti vigilati le nuove linee guida sulla gestione delle riserve bancarie. Con l’imperativo di vendere dollari e comprare yuan

Draghi e Raimondo guideranno i super-esperti di Bloomberg

L’ex presidente della Bce e il capo del Dipartimento per il commercio americano sotto la presidenza Biden coordineranno i lavori di tre grandi gruppi di studio costituiti dall’agenzia di stampa Usa per rispondere alle sfide globali

Perché il futuro del clima è la principale sfida strategica globale. L'analisi di Casini

Guardando alla realtà del Mediterraneo, il cambiamento climatico può essere un importante argomento su cui sviluppare nuovi progetti di collaborazione e cooperazione con i Paesi della regione, per i quali Med-Or Italian Foundation si propone di svolgere la sua funzione di ponte tra le due sponde della regione, promuovendo saperi, competenze, cultura

Catturati combattenti cinesi a fianco dei russi in Ucraina. La denuncia shock di Zelensky

Il presidente ucraino Zelensky ha annunciato la cattura di due combattenti cinesi al seguito dell’esercito russo nel Donetsk. Kyiv chiede spiegazioni ufficiali a Pechino, mettendo in dubbio la neutralità cinese nel conflitto. L’episodio potrebbe intensificare le tensioni diplomatiche tra Ucraina, Cina e l’Occidente

Il governo prepara gli aiuti alle imprese. Le possibili soluzioni sul tavolo

Dopo un primo vertice con i ministri Giorgetti, Lollobrigida e Urso, a Palazzo Chigi è stato il giorno del faccia a faccia con le imprese. L’esecutivo ha voluto prendere coscienza dell’impatto dei dazi su margini e produttività delle industrie. Si punta a recuperare 25 miliardi. Mentre l’Europa ha messo il suo bazooka sul tavolo dei negoziati con Trump

Rendere più solida la cooperazione Nato-Ue è una priorità per l’Occidente

In un contesto globale segnato dalle minacce ibride e dalle aggressioni militari, la sicurezza dell’Europa è tornata al centro del dibattito. La cooperazione tra la Nato, l’Ue e gli Stati Uniti si fa oggi più che mai cruciale, soprattutto in relazione alla guerra in Ucraina e alla protezione della sovranità europea. In tutto ciò, l’Italia è in prima linea per rafforzare il pilastro europeo all’interno dell’Alleanza Atlantica, ponendo le basi per una difesa più solida e una strategia condivisa che coinvolga tutti gli attori chiave della regione. La prospettiva di Giulio Terzi di Sant’Agata

Massaggi cinesi. Così Pechino corteggia l’Italia attaccando gli Usa

La Cina sta intensificando i suoi sforzi per posizionarsi come alternativa agli Stati Uniti in Italia, sfruttando il sentimento antiamericano (alimentato da partiti come il M5S) e i dazi imposti da Trump. Ecco le ultime uscite

Fame di energia. Gli Usa riabilitano il carbone per alimentare i data center

Donald Trump firma due ordini esecutivi con cui verrà espansa l’estrazione e l’uso del minerale, che intende inserire nella lista delle materie “critiche”. La misura serve per vincere la corsa all’intelligenza artificiale con la Cina, ma solleva le preoccupazioni degli ambientalisti

×

Iscriviti alla newsletter