È possibile una pace tra Armenia e Azerbaijan sulla regione contesa del Nagorno Karabakh? È la domanda che Judy Dempsey, non-resident senior fellow di Carnegie Europe e direttore di Strategic Europe, ha rivolto a 14 esperti delle relazioni internazionali e della regione caucasica. Le risposte sono piuttosto diverse tra loro, tra chi attribuisce le colpe degli scontri recenti alla Turchia,…
Archivi
Se il processo di Salvini diventa mediatico. L'analisi di Antonucci
In occasione della presenza a Catania, il 3 ottobre, per il procedimento a carico dell’ex ministro dell’Interno, imputato per sequestro di persona aggravato in relazione al caso della nave Gregoretti, Matteo Salvini intraprende una decisa offensiva mediatica. In attesa della prima udienza che potrà decretare per il proscioglimento o disporre il processo di fronte al Tribunale di Catania, con il…
Un nuovo partito di centro (per cattolici e non). La riflessione di Reina
Sta per prendere forma un nuovo partito, né di destra né di sinistra, ma decisamente autonomo, laico, democratico, popolare, europeo, di ispirazione cristiana. Un soggetto politico che dovrà faticare non poco per trovare spazio nell’attuale scacchiere politico. È noto che il nascente organismo non parte da zero, per sostanza culturale e politica. Infatti, il suo “ubi consistam” è caratterizzato dagli…
Mose, cosa insegna questo successo Made in Italy. Scrive Cianciotta
Al netto (e non è un netto che è di poco conto) degli anni che ci separano dalla posa della prima pietra (era il 1988 con Enrico Ferri ministro dei Lavori Pubblici e Gianni De Michelis vicepresidente del Consiglio), e dagli episodi di corruzione reiterati nel tempo, il Mose che è entrato in funzione oggi è una di quelle notizie…
Trump, il Covid e l’arte di cadere. Il commento di Chiara Buoncristiani
“È la storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani... A ogni piano, mentre cade, l'uomo non smette di ripetere: ‘Fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene’. Questo per dire che l'importante non è la caduta ma l’atterraggio”. Mi rimbalzavano in testa queste parole mentre guardavo lo scontro…
Mosca tace, ma in Kamchatka c’è un disastro ambientale
"Le foche sono come in trance", rifiutano di immergersi anche per pescare, preferiscono restare in superficie. Il Siberian Times cura un reportage dalla Kamčatka, oltre mille chilometri di penisola nell'estremo oriente russo, dove tra il Pacifico e il mare di Ochotsk da sempre Mosca proietta la sua forza marittima strategica (Risiko docet). Il giornale siberiano parla di "eco-disaster", un racconto…
L'industria italiana batte un colpo, ma non basta. Report Csc
Si scrive industria, si legge Pil. La produzione industriale italiana batte un colpo e chiude con un forte rimbalzo il terzo trimestre 2020, dopo la profonda caduta registrata nei due precedenti. Il dato, non certo scontato, è contenuto nell'ultima analisi del Centro Studi di Confindustria. Il recupero dell’attività è proseguito in agosto (+1,5%) e, in misura minore, anche in settembre…
Lavoro, tra smart working e nuovi modelli organizzativi. Le idee per il futuro
Il mondo del lavoro è chiamato a confrontarsi con il passaggio dal lavoro da remoto, il cosiddetto “smartworking semplificato” sperimentato durante l’emergenza Covid, a una nuova normalità, in cui il lavoro agile diventa un percorso strutturato di flessibilità, una modalità di svolgimento della prestazione lavorativa. Si tratta quindi di implementare nuovi modelli organizzativi, capaci di accrescere la produttività e, al…
Cina, 5G e Mediterraneo. Al Consiglio europeo vince Merkel
“Accelerare il dispiegamento di infrastrutture di rete sicure e ad altissima capacità, tra cui la fibra ottica e il 5G, in tutta l’Unione europea” e “applicare le pertinenti restrizioni ai fornitori ad alto rischio” valutando i potenziali fornitori del 5G “sulla base di criteri oggettivi comuni”. È quanto si legge nelle conclusioni del Consiglio europeo straordinario svoltosi ieri e oggi…
Da Catania a Bruxelles, Centinaio svela i piani della Lega
Si presenta così, sotto forma di una pacata kermesse, l’adunata di Matteo Salvini a Catania. Lì, questo sabato, il leader della Lega affronta il processo per il caso Gregoretti. Lì, in queste ore, schiere di autobus da tutta Italia fanno la spola scaricando migliaia di sostenitori leghisti, ma anche di Forza Italia e Fratelli d’Italia. Nessun assalto al palazzo. Sul…