Skip to main content

Brasile, Ecuador e Repubblica dominicana. Sono gli ultimi tre Paesi a entrare nell’iniziativa Clean Network, il progetto dell’amministrazione statunitense per proteggere le reti 5G e la sicurezza dei dati dagli attori “maligni” lanciato ad agosto dal segretario di Stato americano Mike Pompeo con l’intento di formare un’alleanza per fronteggiare l’ascesa dei fornitori cinesi.

Con l’ingresso dei tre nuovi Paesi dopo la visita del sottosegretario di Stato alla Crescita economica, Keith Krach, l’iniziativa può contare oggi su 53 Paesi “puliti”, 180 aziende di comunicazioni “pulite”. Inoltre, ha twittato Pompeo, “dozzine di compagnie leader — che rappresentano due terzi del Prodotto interno mondiale — si sono già unite alla marea verso il 5G affidabile. Molte altre [sono] in arrivo”.

Poche settimane fa, l’amministrazione Trump aveva rinnovato l’appello all’Italia. Come raccontato da Formiche.net, invitato al Festival della Diplomazia, Alexander Alden, vicesottosegretario di Stato agli Affari europei e asiatici, aveva lodato la scelta del Comitato Golden power di Palazzo Chigi di stoppare un contratto per la fornitura di rete 5G fra la cinese Huawei e Fastweb. Ma aveva chiesto, scrivevamo, anche di “considerare le minacce alla sicurezza nazionale e alla privacy dei dati dei cittadini italiani accessibili al Partito comunista cinese”. Insomma, “un passo in più: bandire i fornitori non affidabili”. L’invito è poi ad “aderire alla 5G Clean Path Initiative” lanciata ad aprile da Pompeo: un sistema di comunicazione end-to-end per tutta la rete 5G che entra ed esce nelle strutture diplomatiche americane che, si legge sul sito del Dipartimento, “non usa alcuno strumento di trasmissione, controllo, computing o stoccaggio da parte di fornitori IT inaffidabili, come Huawei e Zte”. La “Clean Path Initiative” rientra nel più ampio piano “Clean networks”, una road map statunitense per convincere gli alleati ad affidare il 5G ad aziende europee (Ericsson e Nokia) o americane.

Giù le mani cinesi dal 5G. Ecco come continua la campagna Usa

Con Brasile, Ecuador e Repubblica dominicana sono 53 i Paesi che hanno aderito al Clean Network degli Usa. Le aziende aderenti al club anti 5G cinese valgono due terzi del Pil mondiale

Come uscire dallo stallo del Recovery Fund. L'analisi di Paganini

Oggi l’Europa che viene propagandata non esiste ancora. Esistono Paesi come Polonia e Ungheria con cui fare i conti; il Recovery Fund da finanziare con tasse europee; un Recovery Fund da investire in Italia, e non è ben chiaro come questo avverrà. L’analisi di Pietro Paganini, Competere

Tre domande a Conte sui vaccini anti-Covid. Scrive Giuseppe Benedetto

La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte con tre domande specifiche su come si intende organizzare la distribuzione del vaccino contro il coronavirus, dal momento che l’approvvigionamento di quello per l’influenza è stato fallimentare in alcune parti d’Italia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi

L'apertura del governo al Cav? Uno smacco per gli elettori ma... Parla Rospi

L’analisi di Gianluca Rospi, ex deputato grillino. “Dagli Stati Generali non è uscito nulla. Non è stato compilato un documento programmatico, né tantomeno un progetto attraverso il quale costruire un nuovo indirizzo politico”. E Forza Italia? “Sarebbe auspicabile che appoggiasse il governo, visti i numeri risicati in Senato”

Tecnoregimi. Cina, ma non solo. L’opinione di Mayer

Cina, ma anche Ungheria. Nel mondo bipolare che sempre più nitidamente si profila all’orizzonte ignorare le differenze siderali tra regimi democratici e regimi totalitari sarebbe un atto di irresponsabilità verso i nostri figli e nipoti. L’opinione del professor Marco Mayer

Un manuale per scoprire la meravigliosa lingua dell'arte

Per comprendere il senso delle parole non si può prescindere dal mettere in relazione con gli oggetti e i fenomeni a cui queste si riferiscono, soprattutto perché, spesso, tra il significato di una parola e il suo corrispettivo significante vi è una relazione “necessaria ed immotivata”. Per poter interpretare, comprendere una parola si deve quindi connettere simbolo ed oggetto, significante…

L’Ue senza Nato è un’illusione. La versione di Akk

Di Annegret Kramp-Karrenbauer

Pubblichiamo la traduzione del discorso del ministro della difesa tedesco, Annegret Kramp-Karrenbauer, all’Università Helmut Schmidt-Università Bundeswehr di Amburgo il 17 novembre 2020

pittella

Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd

La federazione del centrodestra? Bizzarra. Malgieri boccia la proposta di Salvini

Lo si ammetta, al leader della Lega è venuta male questa bizzarra proposta federalista. Ha guadagnato qualche titolo sui giornali. Ma il nodo del centrodestra non si è sciolto. Citofonare agli alleati per averne conferma. Il commento di Gennaro Malgieri

Ecco perché Macron attacca i media anglosassoni

La polemica contro i media anglosassoni dimostra quanto il presidente francese sia convinto dell’importanza di difendere l’assimilazione contro il separatismo

×

Iscriviti alla newsletter