Skip to main content

Le prime audizioni di Task Force Italia con il presidente di A2a Marco Patuano e l’amministratore delegato di Edison Nicola Monti hanno confermato alcuni elementi essenziali emersi nella discussione del Tavolo di Lavoro sull’energia e che saranno al centro della discussione con Valentina Bosetti, a pochi giorni dalla presentazione del Piano di Terna, di cui è presidente.

Innanzitutto, è chiaro che il settore energetico e le sue filiere industriali si candidano a giocare un ruolo centrale nella ripresa economica del Paese. Gli investimenti del settore rappresentano un’occasione vitale per l’economia italiana, sia in termini quantitativi e di moltiplicazione sul territorio, sia in termini di ricostruzione sostenibile e avanzamento del nostro sistema infrastrutturale per la transizione energetica. La sfida di NextGenerationEU è di orientare la crescita europea in direzione della decarbonizzazione e, in questo quadro, l’Italia può avere grandi opportunità.

Sappiamo quel che dobbiamo fare. L’Italia, infatti, ha già definito nel Pniec – Piano Nazionale Integrato Energia Clima – un quadro strategico coerente con gli obiettivi europei e condiviso dalle istituzioni. È una visione organica che copre tutte le principali direttrici: Sviluppo forte dell’efficienza energetica, crescita imponente delle fonti rinnovabili, phase-out della generazione elettrica a carbone, evoluzione della generazione sostenibile a gas con tecnologie d’avanguardia, sviluppo del sistema gas e dei gas rinnovabili, crescita dell’innovazione sostenibile in tutti i settori della mobilità sostenibile, urbana, pesante, marittima e aerea, con la diffusione della mobilità elettrica, lo sviluppo del Gnl di piccola taglia e le nuove iniziative dedicate ai biocarburanti. Sappiamo anche come farlo: dalle audizioni di Task Force Italia, infatti, emerge chiara la volontà delle imprese di orientare i propri piani in coerenza con il Pniec, di investire con risorse adeguate e disponibili, di ingaggiarsi velocemente in nuovi progetti.

Cosa manca, quindi? Nel lavoro di Task Force Italia sull’energia è emersa una prima risposta chiara e unanime, confermata dalle audizioni: abbiamo assoluto bisogno di un quadro istituzionale che assicuri semplificazione, coordinamento tra i diversi livelli decisionali, velocità e certezza dei tempi. In tutti i settori energetici questo emerge come un punto essenziale, su cui è assolutamente necessario intervenire nel breve termine. Emergono esempi di ogni tipo; le difficoltà sono per le pale eoliche come per le interconnessioni gas, per gli impianti fotovoltaici come per le infrastrutture di rete, per la definizione di un quadro efficace per gli investimenti idroelettrici come per lo sviluppo delle applicazioni di economia circolare; sono arrivate grida d’allarme da parte di tutti sulla possibilità che gli obiettivi italiani al 2030 vengano conseguiti senza un’azione davvero profonda ed efficace sui percorsi burocratici e amministrativi cui sono sottoposti gli investimenti nel settore. Anche con la presidente di Terna questa sarà una domanda centrale: possiamo permetterci obiettivi ambiziosi, realizzare investimenti innovativi, costruire un’Italia sostenibile e decarbonizzata con i tempi di oggi?

Ci sono poi importanti sfide di lungo periodo. Una, fondamentale, è quella della tecnologia e dell’innovazione. Nella discussione di Task Force Italia sono emerse molte filiere promettenti, nel settore delle rinnovabili, delle batterie, della cattura e stoccaggio della CO2, dello sviluppo dell’economia dell’idrogeno, e altre ancora. Tutti questi sviluppi, richiedono tuttavia un nuovo modello di cooperazione dentro il settore energetico, con le Università e i Centri d Ricerca, con i centri di creazione e sviluppo delle competenze. Abbiamo bisogno di un grande programma italiano di upskilling che mantenga il ruolo e la centralità del nostro sistema energetico. Con la presidente di Terna ci sarà l’occasione per un confronto su questi percorsi innovativi e anche per uno sguardo su quanto la transizione energetica imponga alle aziende di far evolvere la propria governance e il proprio “talent pool” in direzione della diversità, dell’apertura, della pluralità di talenti e dell’attenzione alle nuove competenze della sostenibilità.

Su questo terreno, anche sul piano internazionale, l’Italia può giocare carte importanti e avrà nel 2021 un ruolo centrale, grazie alla presidenza del G20 e la co-presidenza della COP26 con il Regno Unito. Saranno tra i primi appuntamenti internazionali della nuova amministrazione americana e del nuovo impegno Usa a sostegno delle politiche sul clima e della transizione. E nella conversazione con la presidente di Terna, che è anche professoressa di “Environmental and Climate Change Economics” entrerà anche questo.

Scarica qui la locandina dell’evento Task Force Italia – Rilanciare il potenziale dell’Italia

Qui tutti i dettagli dell’evento.

Decarbonizzazione e non solo. La sfida di Next Generation Eu

Di Marco Margheri

Il settore energetico e le sue filiere industriali si candidano a giocare un ruolo centrale nella ripresa economica del Paese. Marco Margheri, presidente del World Energy Council Italia, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato domani da Task Force Italia. Ospite dell’evento Valentina Bosetti, presidente di Terna

Settore pubblico e legge di Bilancio. Cosa serve (prima)

L’Osservatorio per i Conti Pubblici Italiani (Osci) dell’Università Cattolica ha diffuso un interessante studio di Giampaolo Galli e Francesco Tucci. Il prof. Giuseppe Pennisi ne analizza i punti principali che mettono in evidenza come la riorganizzazione della Pa incide sull’economia

Trump pensa al 2024? Il punto di Gramaglia

Le ultime battaglie legali sono fallite. E Trump potrebbe annunciare entro fine anno una sua candidatura per Usa 2024: avrebbe confidato ad alcuni consiglieri di volere restare una “forza onnipresente” in politica e nei media

Putin malato? Forse (no). Ma guai a pensare che la Russia cambi

Perché si torna a parlare della malattia di Putin proprio in questo momento? Veri o falsi che siano, questi gossip tradiscono l’idea (sbagliata) di una Russia totalmente dipendente dal suo presidente. Il retroscena di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)

Bene e male nell’assistenzialismo di Stato. L'analisi di Zecchini

Sarebbe saggio che i decisori politici traccino fin d’ora un programma di uscita graduale dalle misure di emergenza e rendano ben chiaro ai beneficiari che sarà applicato quando l’epidemia avrà finito il suo corso. Un simile programma non farà altro che ridurre le incertezze tra gli operatori, li aiuterà a programmare i loro piani e scoraggerà gli opportunisti dall’abusare degli aiuti. L’analisi di Salvatore Zecchini

Intelligence come materia di studio. Vecchione e Volpi aprono il master degli 007

Sabato 28 novembre si inaugura la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Presenti anche Gennaro Vecchione (Dis) e Raffaele Volpi (Copasir). Il direttore Caligiuri: “Chiediamoo il riconoscimento scientifico dell’intelligence come materia di studio e di ricerca nelle università del nostro Paese”

Africa, perché Pechino si terrà fuori dalle crisi. Il commento di Ghiselli

Secondo Ghiselli (Fudan Un., TOChina Hub), la Cina non si esporrà particolarmente in Africa, nonostante la crisi etiope sia un dossier che tocca direttamente gli interessi di Pechino

Nagorno-Karabakh, la vittoria di Mosca è una brutta notizia per Ankara. Parla Cella

L’accordo di pace russo nel Nagorno-Karabakh, la partita geopolitica, le ambizioni turche, la debolezza diplomatica europea. Conversazione di Formiche.net con Giorgio Cella, docente presso l’Università Cattolica di Milano e analista per Limes e Nato Foundation

Unione

Unione europea della salute. La Commissione ci prova ma...

Di Mattia Ceracchi

Il ragionamento di Ursula von der Leyen muove dall’esperienza della crisi pandemica in corso, che ha attestato in maniera evidente l’inefficacia delle risposte unilaterali degli Stati membri di fronte all’emergenza, e le necessità di coordinamento e messa in comune degli sforzi a livello continentale. E giunge alla classica e inevitabile conclusione: problemi comuni – una pandemia interessa tutti per definizione – richiedono soluzioni europee

Persone, pianeta, prosperità. La sfida del G-20 spiegata da Stefanini

La presidenza del G-20 mette l’Italia in una formidabile posizione internazionale. Le tre P coniate dal nostro Paese si saldano a iniziative di potente richiamo sul pubblico: Green deal e Recovery Fund dell’Ue, riduzione delle diseguaglianze guardando specialmente all’Africa, women empowerement, sostenibilità della crescita. La chiave di lettura? Il rilancio del multilateralismo. L’intervento dell’ambasciatore Stefano Stefanini in occasione del passaggio di consegne tra la presidenza saudita e quella italiana entrante per il 2021

×

Iscriviti alla newsletter