Skip to main content

Lunedì ho incontrato (online) il mio omologo presidente della parte israeliana del gruppo di collaborazione tra Knesset e Camera dei deputati, Gideon Saar. Un incontro di straordinario interesse: si è ribadito con forza che la necessità di rafforzare sempre più la partnership strategica tra Italia e Israele.

Quindi è sicuramente positiva la visita in questi giorni in Israele del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Speriamo però che sia sincera e convinta la posizione del Movimento 5 stelle visto che nel non lontano 2016 (ma anche fino a pochi mesi fa) la loro posizione era totalmente filopalestinese e, di fatto, contro Israele.

Bene anche gli accordi siglati da Snam. Ma si deve e si può fare sicuramente molto di più. Siamo convinti come Lega, infatti, che la complementarietà tra Israele start-up nation e l’Italia grande manifattura d’Europa debba essere incrementata sempre più, portando più Israele in Italia e più Italia in Israele. Dal gas del Mediterraneo orientale all’intelligenza artificiale e all’innovazione tecnologica in generale tanti sono gli ambiti nei quali potenziare, con reciproca soddisfazione, una collaborazione. Quando le condizioni economiche lo permetteranno sarebbe strategico, per diversificare le fonti di approvvigionamento energetico, veder realizzato il gasdotto Eastmed (avversato dal Movimento 5 stelle), che collegherebbe Israele all’Italia, unendole ancor più.

La Lega, sola nel panorama politico italiano, sostiene con forza il riconoscimento di Gerusalemme capitale d’Israele e il conseguente spostamento dell’ambasciata da Tel Aviv. Ma dal nostro governo rossogiallo invece solo silenzio desolante. Eppure la visita del ministro degli Esteri avrebbe potuto essere proprio l’occasione per esprimersi su questo tema.

Di fronte a una svolta epocale, l’alba di un nuovo Medio Oriente quale gli Accordi di Abramo ci saremmo aspettati più entusiasmo da parte del ministro Di Maio, un appoggio più convinto e un appello alla dirigenza palestinese affinché colga la palla al balzo e ponga fine ai lanci di razzi (che hanno ‘celebrato’ la sigla degli Accordi) e lavori a un nuovo Medio Oriente di pace.

Ci saremmo aspettati anche parole più chiare sulla richiesta, da parte israeliana, di riconoscimento di Hezbollah come organizzazione terroristica, richiesta sulla quale, secondo la Lega, va avviata una profonda è necessaria riflessione.

Antisemitismo e campagna Bds vanno a braccetto, ma anche su questo tema silenzio: nulla s’ode, da parte della maggioranza di governo, su quell’odio sa forma di antisemitismo che è l’odio per Israele!

Ministro Di Maio, un ultimo appello: basta ambiguità! Scegliamo l’Occidente con orgoglio e rivendichiamo con determinazione davanti alla barbarie dell’estremismo islamista le nostre radici giudaico-cristiane e il nostro collocamento internazionale al fianco degli Stati Uniti d’America patria di libertà e democrazia. Non si può più essere contemporaneamente alleati degli Stati Uniti e d’Israele e dichiarare che Cina e Iran sono nostri nuovi partner.

Formentini (Lega) spiega come rafforzare i rapporti Italia-Israele

Bene la visita del ministro Di Maio. Ma l’Italia può fare di più con Israele. L’intervento di Paolo Formentini (Lega), presidente del Gruppo di collaborazione parlamentare con la Knesset

Rimettere la persona al centro di tutto. L’Europa tra problemi vecchi e nuovi

Di Carmelo Cedrone e Myrianne Coen

Un obiettivo di alto profilo, che affida all’ Unione Politica una sovranità condivisa su poche materie di carattere strategico, farà dell’Europa un nuovo punto di forza e di attrazione, come lo è stata la prima Comunità Economica del 57

Attacco Nizza, un altro arresto. Il killer era sbarcato a Lampedusa. Il video

Attacco Nizza, un altro arresto Il killer era sbarcato a Lampedusa [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=l4xFBweKBB4[/embedyt] , 30 ott. (askanews) - Fiori, candele e la foto del sacrestano. Nizza omaggia e piange i tre morti dell'attentato alla basilica di Notre-Dame-de-l'Assomption brutalmente uccisi con un coltello. La polizia ha arrestato anche un altro uomo di 47 anni sospettato di aver avuto contatti con l'attentatore…

La gufata di Springsteen. Trump ha (di nuovo) le star contro

Si chiude un’altra settimana di sondaggi amari per Donald Trump, a pochi giorni dal voto. Per Joe Biden, come per la Clinton, c’è la fila di star, e scende in campo Bruce Springsteen. Resta la Trumpeconomics, ma i sondaggi parlano di una brusca frenata. Il punto di Giampiero Gramaglia

francia

Amore e odio. Padre Albanese spiega cosa non va tra Francia ed ex-colonie

Lasciare soli i francesi in questa tormenta non tiene conto di cosa significhi l’amore e l’odio per Parigi in molti ambienti nordafricani e non solo, e cosa Parigi rappresenti in tanti Paesi del nostro bacino. Conversazione con padre Giulio Albanese, missionario comboniano in Africa, dove è stato sequestrato dai terroristi del Lord Resistance Army

minniti strasburgo

Linee guida contro il terrorismo (dopo Nizza). La proposta di Tofalo

Il post del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo: “Già nel biennio 2016-2017 erano stati anticipati nel Parlamento italiano scenari ben precisi che si sono rivelati molto verosimili ai modus operandi dei recenti attentanti”. Ecco il punto della ricerca

Per una Houston italiana. Onesti (AdP) spiega lo spazioporto di Grottaglie

Conversazione di Formiche.net con Tiziano Onesti, presidente di Aeroporti di Puglia, società che gestisce anche lo scalo di Taranto-Grottaglie, destinato a essere il primo spazioporto nazionale. Dopo il regolamento dell’Enac si attendono la convenzione e il piano strategico. “È un progetto di sistema che richiede l’impegno di tutti; d’altronde, migliorerà la nostra vita quotidiana”

La strategia di Atene (verso gli Usa) per frenare la Turchia

Aggressiva, revisionista, destabilizzatrice. Sono alcuni aggettivi usati dal ministro della Difesa greco, Panagiotopoulos, nella conversazione con Ian Lesser del GMF. Tutti rivolti alla Turchia, artefice secondo Atene di una vera e propria “guerra ibrida”. La Grecia guarda all’Ue, alla Nato e agli Stati Uniti (con interesse per gli F-35)

Lockdown Francia, code di traffico chilometriche per lasciare Parigi prima del coprifuoco. Il video

Lockdown Francia, code di traffico chilometriche per lasciare Parigi prima del coprifuoco [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TynFiOaSyEs[/embedyt] Impressionanti immagini arrivano da Parigi, dove migliaia di persone stanno affollando le strade con le loro automobili per lasciare la capitale prima dell'inizio del nuovo lockdown in Francia, creando code di traffico chilometriche nelle arterie principali che escono dalla città. Fonte: Twitter

nizza

Migranti e terrorismo, da Nizza un allarme per tutta l'Europa

Brahim Aouissaoui, l’attentatore jihadista che ha ucciso tre persone a Nizza, aveva in tasca un foglio della Croce Rossa: era stato in Italia tre settimane fa. Si possono davvero rimpatriare gli estremisti? Solo in parte. Ecco perché nell’analisi di Stefano Vespa

×

Iscriviti alla newsletter