Skip to main content

L’Italia è a rischio di una nuova caduta in recessione a fine 2020: peggiorano soprattutto i servizi, ma anche nell’industria si è arrestata la risalita. La domanda interna è fragile, l’occupazione si è già fermata, le imprese hanno più debito, solo l’export era in risalita, ma la pandemia minaccia il secondo stop agli scambi mondiali. I tassi di interesse restano stabili in un’Eurozona che frena, mentre il petrolio risale nonostante gli Stati Uniti sotto ritmo, e la crescita del Brasile sorprende. È quanto emerge dall’ultima Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria.

UNA SECONDA RECESSIONE

Le recenti misure restrittive per arginare l’epidemia inducono a stimare che nel quarto trimestre si avrà di nuovo un Pil in calo, si legge. L’impatto sull’economia italiana dovrebbe essere contenuto rispetto al crollo nel 1° e 2° (-17,8%), dato che molti settori produttivi restano aperti. Ciò avviene subito dopo il forte rimbalzo nel 3° (+16,1%), che aveva riportato l’attività al -4,5% dai livelli pre-Covid.

LA DOMANDA INTERNA

Gli indicatori segnalano fino a ottobre una tenuta, dopo il rimbalzo nei mesi estivi. Gli ordini interni dei produttori di beni di consumo sono risaliti a -28,3 (-34,4 nel 3° trimestre), quelli dei produttori di beni strumentali a -31,4 (da -42,8). La fiducia delle famiglie però diminuisce, con forte calo delle attese sull’economia: ciò alimenta la propensione al risparmio. L’Icc segnala in ottobre un -8,1% annuo dei consumi: i dati peggiori sono per turismo, servizi per il tempo libero, trasporti.

OCCUPAZIONE IN NEGATIVO

L’occupazione si è di nuovo appiattita a settembre, dopo la risalita temporanea a luglio-agosto. La disoccupazione sembra ripuntare verso il basso, come a marzo-aprile, per la contrazione della forza lavoro. Il 4° trimestre anche per l’occupazione si preannuncia in negativo.

FRENA L’EUROZONA

L’Eurozona frena. Dopo il rimbalzo del Pil nel 3° trimestre (+12,6%), si è avuta una frenata a ottobre: il PMI composito è sulla soglia neutrale di 50 e il sentiment è fermo lontano dalla media storica. Ciò è sintesi di dinamiche divergenti: negativa per i servizi, dove è atteso un ulteriore calo di domanda, per le nuove restrizioni; buona per l’industria, che è sostenuta da un ricco portafoglio ordini. In Germania l’impennata della produzione industriale ha alzato di 5 punti l’utilizzo degli impianti.

PROSPETTIVE VOTO USA

Gli esiti elettorali non sono ancora del tutto definiti, si legge nel rapporto in cui si sottolinea come il prescindete eletto Joe Biden non dispone di una maggioranza al Senato. E senza tale maggioranza, Biden difficilmente sarebbe in grado di imprimere un netto cambio di rotta, con le misure annunciate nel programma: stimolo di bilancio, investimenti pubblici, riforme fiscali, sanitarie e climatiche. Nel breve periodo resta preponderante l’emergenza sanitaria: la presidenza Biden potrebbe favorire misure anti-Covid più stringenti, come in vari Paesi Ue, provocando però una frenata dell’economia statunitense, almeno finché un vaccino non sarà disponibile su larga scala. Lo scenario per il medio termine potrebbe essere caratterizzato da un minore “isolazionismo” Usa, che tornerebbero ad operare attraverso i canali multilaterali. In particolare, con un ripensamento rispetto alla possibile uscita dalla Wto. Sullo scontro commerciale Usa-Cina, Biden non si è mai impegnato ad allentare sanzioni o dazi imposti negli ultimi anni, ma nuove misure potrebbero essere prima condivise con l’Europa ed altri alleati. Il ritorno al dialogo Usa-Ue è la priorità dell’Europa, che punta alla sospensione dei dazi, ma non necessariamente quella di Biden. Il quale ha ripreso la “clausola di preferenza nazionale” di Obama per i pacchetti di stimolo (Buy America) ed è prevedibile che l’Europa eccepirà la natura discriminatoria di alcune delle misure in cantiere.

L’IMPATTO PER L’ITALIA

Un cambiamento di prospettive negli Usa, si legge ancora nel rapporto, avrebbe ripercussioni rilevanti sull’economia europea e italiana, tenuto conto della centralità dell’economia statunitense nello scenario mondiale (rappresenta quasi un quarto del Pil globale) e della sincronicità con le economie in Europa (la correlazione della produzione industriale Usa con quella tedesca è vicina al 90%). La sincronicità è forte anche con l’economia italiana, sia perché gli Usa sono il terzo mercato di sbocco per il nostro export, con un peso in forte crescita negli ultimi anni, sia attraverso l’elevata partecipazione del manifatturiero italiano alle catene globali del valore. I legami tra Italia e Usa sono alimentati dagli intrecci proprietari nelle imprese e dai flussi di investimenti diretti esteri: gli Usa sono il primo Paese per presenza delle imprese italiane all’estero e anche come controllante delle multinazionali estere operanti in Italia.

Rischio recessione entro fine anno. L’allarme di Confindustria

L’Italia rischia una nuova recessione entro fine anno: male i servizi, la risalita dell’industria frena. E l’incertezza Usa… L’ultimo rapporto del Centro Studi Confindustria  

Berlusconi inizia le danze per il Quirinale e Di Maio... La bussola di Ocone

Silvio Berlusconi continua ad essere una personalità fortemente divisiva, e la forza destrutturante di un suo “ritorno in gioco” è destinata a creare problemi a sinistra non meno che a destra. La divisività del suo nome è troppo profonda e radicata, fosse pure ormai solo al livello inconscio, per pensare che la possa cancellare totalmente dall’oggi al domani

Governo, 5G e fondazione cyber. Parla Avenia (Confindustria Digitale)

Oggi è fanalino di coda in Ue. Ma con i fondi del Next generation Eu l’Italia può risalire la classifica dell’innovazione digitale. Cloud, 5G, Intelligenza artificiale, Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, spiega la road map delle Pmi italiane. E sull’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) dice: bisogna recuperarlo, è il tassello che completa il puzzle

Ma Salvini ha capito che ha vinto Biden? Il corsivo di Arditti

I tre transfughi forzisti accolti da Salvini sono una reazione “di pancia” non consona a un politico di serie A. Anche perché con Biden alla Casa Bianca… Il corsivo di Arditti

Il Ddl Bilancio fra ristori e (poca) crescita. L'analisi di Pennisi

In questo week end di fine novembre i parlamentari saranno impegnati a leggere il disegno di legge del bilancio dello Stato per l’esercizio che inizia il primo gennaio 2021. Un testo di 128 pagine, in 229 articoli, senza contare allegati, tabelle e relazione esplicativa. Un documento che punta sui ristori e quasi nulla sulla crescita

Il fastoso ritorno di Napoleone nelle biografie di Belloc e Chateaubriand

Comunque lo si guardi l’indiscutibile grandezza di Napoleone risalta oggi soprattutto come fautore di un “imperialismo europeo” che dovrebbe e potrebbe fornire spunti di riflessione tutt’altro che irrilevanti a chi si occupa del Vecchio continente e del suo stato tutt’altro che solido. Gennaro Malgieri legge Belloc e Chateaubriand

Se nella crisi etiope s'affaccia la Turchia (contro l'Egitto)

Perché l’Egitto critica la Turchia per le relazioni con l’Etiopia. Immagini del potenziale di ampliamento regionale della crisi nel Tigray

Un intruso tra i ministri della Difesa. Cosa è successo al vertice europeo

Un giornalista olandese è riuscito ad accedere alla riunione riservata dei ministri della Difesa dell’Unione europea. Rapido scambio di battute con Josep Borrell e vertice sospeso. Il commento del sottosegretario Angelo Tofalo

Santa Cecilia: musica, valori e storia

Il post di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

us elections

On 5G and NATO, Italy knows where to stand, says defence minister Guerini

The 5G revolution, its implications for cybersecurity, how well Italy is dealing with it, and the best geostrategic bet for securing the country. Featuring the Italian defence minister and the US ambassador to Italy

×

Iscriviti alla newsletter