Com’è cambiata la tecnologia negli ultimi anni? E qual è la percezione soggettiva che si può avere nei confronti del contesto delle tecnologie vigenti? La riflessione di Claudio Mattia Serafin
Archivi
Climate Change, ecco perché il 2030 inizia oggi. Il commento di Clini
Le grandi economie del pianeta hanno assunto impegni unilaterali e non condizionati per azzerare le emissioni di carbonio e degli altri gas ad effetto serra. Le sfide dell’Europa
Altro che flirt e passerelle. Ecco il pugno duro degli Usa sulla cinese Zte
In Italia la lobby filocinese sul 5G è entrata in pressing, con due maxi-convegni di Huawei e Zte che hanno convocato buona parte del Conte-bis. Ma negli Usa arriva la mazzata: il governo le mette al bando e paga pure chi se ne vuole liberare. Trump o Biden, la sostanza è la stessa
Turchia e sanzioni, Usa e Ue allineate? L'analisi dell'amb. Marsili
Da Washington e Bruxelles escono posizioni severe sulla Turchia, con cui però si dovrebbe tenere aperto il dialogo. Conversazione con l’ex ambasciatore Marsili
Caso Gregoretti, un punto per Salvini se Toninelli perde la memoria
La linea del leader leghista è nota: ci fu “piena adesione” di tutto il governo alla strategia di attendere un accordo sulla redistribuzione dei migranti prima del loro sbarco. Il giudice interrogherà anche Lamorgese, Di Maio e l’ambasciatore presso l’Ue Maurizio Massari. Il punto di Stefano Vespa
Ecco come si rafforza l’asse fra Russia e Iran. E a Biden non farà piacere...
Il ministro degli Esteri russo ha confermato che sono in corso azioni molto concrete – e per ora segrete – per sostenere gli amici iraniani, colpiti dalle sanzioni internazionali. Un piano per indebolire il dollaro e privilegiare le monete nazionali di Mosca e i suoi alleati
Ue e stato di diritto, perché Merkel vince (e Orban no)
La decisione del Consiglio europeo di sancire la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto degli Paesi membri segna una svolta epocale che vede Angela Merkel vincere su Viktor Orban. L’analisi di Marco Mayer
Dall'Europa agli Usa, perché una crisi (ora) è surreale. Parla Fassino
Una crisi di governo ora sarebbe surreale, dice il presidente della Commissione Esteri del Pd e già sindaco di Torino. Conte coinvolga di più maggioranza e opposizione, il Parlamento non è un optional. Dal G20 al Cop26, ecco perché il 2021 è un anno decisivo per l’Italia
Vi spiego perché Salvini ha spiazzato Conte. Scrive Giubilei
Nessuno, tantomeno Matteo Salvini, ignora quanto sia in salita la strada per il voto anticipato. Ma quella tregua offerta a Conte dal leader leghista, oltre a spiazzare il premier, apre un varco che porta dritto ai fondi europei. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Guerra o pace? L’enigma Salvini nella bussola di Ocone
L’obiettivo del leader della Lega sarebbe entrare – con Conte o senza Conte – nei giochi della politica, in previsione dell’elezione del prossimo Capo dello Stato. Il commento di Corrado Ocone