Skip to main content

Chiunque voglia svolgere una riflessione di stampo giornalistico sulle novità in ambito tecnologico che regolano l’andamento del quotidiano, se non addirittura dell’intero anno, potrebbe senz’altro fare riferimento agli eventi di inizio autunno della Apple, all’arrivo del 5G, al divario (digital divide).

In alternativa, adottando un punto di vista più ampio, si potrebbero tirare le somme di un decennio abbondante trascorso in compagnia di tablet e smartphone, una vera e propria rivoluzione antropologica, ad avviso della miglior sociologia.

Come noto, attraverso l’utilizzo di un qualsivoglia smartphone, più o meno tutto è possibile e conoscibile. Quando utilizziamo un tablet, in fondo non è così strano pensare di guardare noi stessi in uno specchio. O in una finestra potenzialmente aperta su qualunque cosa desideriamo sapere, vedere o desideriamo volere.

In definitiva, quando si pensa al concetto di tecnologia, vengono alla mente cavi, dispositivi, schermi. È un vocabolo, un termine che può ispirare diverse reazioni emotive. Ma sicuramente dietro il concetto di tecnologia si cela quello, assai più complesso e imprevedibile, dell’interazione. Quest’ultima sarebbe da intendersi nel senso neutrale del termine: non si può e non è necessario prendere una posizione ideologica nei confronti di quel che rimane uno strumento, un mezzo.

Tempo addietro l’aspetto più contraddittorio, se non surreale, risiedeva nel fatto che di tutti questi dispositivi si sarebbe potuto fare potenzialmente a meno (ma non dell’energia elettrica, o del calore: è intuitivo).
Quest’affermazione era forse possibile e non smentibile prima dell’obbligo di distanziamento sociale vigente in tempi di quarantene, fortemente volute dagli esecutivi di quasi tutte le nazioni colpite dalla pandemia. Di qui le difficoltà registrate in ambito scolastico, personale, relazionale e professionale.

Con atteggiamento ricognitivo, il carismatico regista tedesco Werner Herzog pone queste domande allo spettatore nel suo avvincente documentario del 2016 “Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi”.
È un’opera importante da un punto di vista culturale, storico, ma soprattutto artistico. In alcuni capitoli del film vengono esaminati casi di individui statunitensi che hanno rinunciato all’utilizzo di qualsivoglia tecnologia informatica, a loro avviso ritenuta invasiva per la propria salute fisiopsichica, a seguito di avvenuto esaurimento nervoso.

Che si tratti del bizzarro incrocio tra ipersensibilità e informatica? Come forse due esseri molto simili che si misurano e, infine, che prendono le distanze… In fondo anche l’essere umano può essere considerato come un software, più o meno aggiornato. Per tale ragione viene posto in essere l’attaccamento a forme oggettivamente obsolete di tecnologia. Il corpo e il cervello invecchiano, e nel dispositivo rotto, vecchio o inutilizzabile per altri motivi possono sorgere affinità quasi di stampo sentimentale.

Ci si accorge che parte della popolazione “evoluta”, istruita, utilizza la tecnologia come mezzo di veicolazione di contenuti (ritorna nuovamente il concetto di tecnologia come mezzo, come interazione). Film in digitale, e-book, musica in streaming e, soprattutto, videogiochi. Il Dvd è stato dichiarato dalla stampa specializzata un oggetto tecnologicamente morto, sostituito dalla tecnologia streaming e Blu-Ray, eppure continua a essere oggetto venduto, in quanto dispositivo contenente il film. Non è così difficile da immaginare: probabilmente il papà che vuole far vedere il cartone animato alla prole, acquista rapidamente il film in Dvd e ha soddisfatto così la sua esigenza di consumatore, oltre che di buon padre di famiglia.

Nel campo dell’intrattenimento videoludico, individui di giovane età sembrano voler ritrovare o, per essere più precisi, ricostruire a loro piacimento mondi, anche complicati, che non riescono a rinvenire nelle loro esperienze esteriori (e che come tali interiorizzano). In breve, captano i torti reali e li correggono, come un legislatore saggio, giusto, se non addirittura salomonico, all’interno di contesti virtuali.

Al solito è la volontà umana a dettare le regole, le quali tuttavia possono essere senz’altro condizionate, deviate, influenzate da fattori esterni. E tra questi un ruolo preponderante lo svolge senza ombra di dubbio il flusso informatico, l’Internet, l’intelligenza artificiale. Ogni dibattito sul tema soffre di immediato recentismo. Sarebbe forse meglio lasciar passare il lasso di tempo necessario e utilizzare il metodo storico per avvicinarsi correttamente e con distacco alla materia.

Tecnologie, come tirare le somme tra il vecchio e il nuovo

Com’è cambiata la tecnologia negli ultimi anni? E qual è la percezione soggettiva che si può avere nei confronti del contesto delle tecnologie vigenti? La riflessione di Claudio Mattia Serafin

Climate Change, ecco perché il 2030 inizia oggi. Il commento di Clini

Le grandi economie del pianeta hanno assunto impegni unilaterali e non condizionati per azzerare le emissioni di carbonio e degli altri gas ad effetto serra. Le sfide dell’Europa

Altro che flirt e passerelle. Ecco il pugno duro degli Usa sulla cinese Zte

In Italia la lobby filocinese sul 5G è entrata in pressing, con due maxi-convegni di Huawei e Zte che hanno convocato buona parte del Conte-bis. Ma negli Usa arriva la mazzata: il governo le mette al bando e paga pure chi se ne vuole liberare. Trump o Biden, la sostanza è la stessa

Turchia e sanzioni, Usa e Ue allineate? L'analisi dell'amb. Marsili

Da Washington e Bruxelles escono posizioni severe sulla Turchia, con cui però si dovrebbe tenere aperto il dialogo.  Conversazione con l’ex ambasciatore Marsili

Caso Gregoretti, un punto per Salvini se Toninelli perde la memoria

La linea del leader leghista è nota: ci fu “piena adesione” di tutto il governo alla strategia di attendere un accordo sulla redistribuzione dei migranti prima del loro sbarco. Il giudice interrogherà anche Lamorgese, Di Maio e l’ambasciatore presso l’Ue Maurizio Massari. Il punto di Stefano Vespa

Ecco come si rafforza l’asse fra Russia e Iran. E a Biden non farà piacere...

Il ministro degli Esteri russo ha confermato che sono in corso azioni molto concrete – e per ora segrete – per sostenere gli amici iraniani, colpiti dalle sanzioni internazionali. Un piano per indebolire il dollaro e privilegiare le monete nazionali di Mosca e i suoi alleati

Ue e stato di diritto, perché Merkel vince (e Orban no)

La decisione del Consiglio europeo di sancire la terzietà della Corte di Giustizia in materia di rispetto dei principi dello Stato di diritto degli Paesi membri segna una svolta epocale che vede Angela Merkel vincere su Viktor Orban. L’analisi di Marco Mayer

Dall'Europa agli Usa, perché una crisi (ora) è surreale. Parla Fassino

Una crisi di governo ora sarebbe surreale, dice il presidente della Commissione Esteri del Pd e già sindaco di Torino. Conte coinvolga di più maggioranza e opposizione, il Parlamento non è un optional. Dal G20 al Cop26, ecco perché il 2021 è un anno decisivo per l’Italia

Vi spiego perché Salvini ha spiazzato Conte. Scrive Giubilei

Nessuno, tantomeno Matteo Salvini, ignora quanto sia in salita la strada per il voto anticipato. Ma quella tregua offerta a Conte dal leader leghista, oltre a spiazzare il premier, apre un varco che porta dritto ai fondi europei. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Guerra o pace? L’enigma Salvini nella bussola di Ocone

L’obiettivo del leader della Lega sarebbe entrare – con Conte o senza Conte – nei giochi della politica, in previsione dell’elezione del prossimo Capo dello Stato. Il commento di Corrado Ocone

×

Iscriviti alla newsletter