Stallo Ue su Recovery Fund, l'unica strada è la negoziazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lQlXsEQDlUQ[/embedyt] Milano, 20 nov. (askanews) - Stallo sul Recovery Fund. Nella videoconferenza dei leader Ue, Polonia e Ungheria hanno ribadito che non possono accettare che l'erogazione del Recovery Fund sia legata al rispetto dello stato di diritto. E ora anche il premier sloveno Janez Jansha considera il meccanismo concordato…
Archivi
L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid 19, il video del webinar di Formiche e Neopharmed Gentili
L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid 19 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WT8jqBA4p0g[/embedyt] “Non ci sono solo malati di Covid”. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro “L’impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19 e la ricerca di una visione integrata, personalizzata e sostenibile” organizzato da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili, in cui sono intervenuti Lisa…
Covid, libertà e sicurezza. Che cosa s’è detto alla Fondazione Craxi
La Fondazione Craxi ha organizzato un seminario per analizzare il confine tra libertà e sicurezza ai tempi del Covid. Filosofi, storici e giuristi, ecco che cosa s’è detto
Perché la crisi etiope è un test per la Cina in Africa
La Cina perde appeal in Africa. Nonostante i pesanti investimenti degli ultimi anni, Pechino soffre ancora il confronto con gli Usa e ora si trova davanti il test della crisi etiope. La Cina vede Addis Abeba come “fedele alleato”, anche se è tra i Paesi africani che iniziano a preoccuparsi dell’approccio di Pechino, spiega Ramani, dell’Università di Oxford
Tim, Eutelsat e la banda larga. Il valore dell'intesa secondo Spagnulo
La notizia dell’accordo tra Tim ed Eutelsat per portare la banda ultra larga via satellite in tutta Italia è di notevole rilevanza. Al di là della buona notizia però c’è da riflettere su un tema di politica industriale degli ultimi vent’anni del nostro Paese, non senza sorprese. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Il centrodestra è al punto di non ritorno. La versione di Malgieri
Qualcuno dovrebbe spiegare a Salvini e Meloni che confrontarsi con la maggioranza è un dovere morale in tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo. Ed ancor più è un obbligo civile assunto davanti all’elettorato aderire agli inviti di offrire proposte o aggiustare quelle della maggioranza. L’analisi di Gennaro Malgieri
Crittografia, tutte le contraddizioni dell'Europa
Due documenti accidentalmente diventati pubblici svelano le scelte dell’Unione Europa in materia di crittografia. Protezione dei minori e sicurezza nazionali le ragioni per la missione impossibile di garantire sicurezza tramite cifratura indebolita. L’intervento di Andrea Monti, docente di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica all’Università di Chieti-Pescara
Elezioni Usa, Biden: "Trump irresponsabile". Georgia conferma la vittoria. Il video
Elezioni Usa, Biden: "Trump irresponsabile". Georgia conferma la vittoria [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qQWcQow4eyI[/embedyt] Roma, 20 nov. (askanews) - Il presidente eletto degli Usa, Joe Biden, ha annunciato che si impegnerà a rientrare nell'Organizzazione mondiale della sanità e negli accordi per il clima di Parigi. Mentre su Donald Trump, che rifiuta di "concedere" la vittoria e tenta un'ultima disperata battaglia legale, ha detto:…
Conte, il Cts e i medici di Molière. Il commento di Pennisi
Ove avesse studiato Molière, Conte affronterebbe meglio i rapporti con il Cts, specialmente in un momento in cui pensa ai problemi immediati della sua tenuta e a quelli delle elezioni future che non potranno non avere riflessi sulla sua traballante maggioranza. Il commento di Giuseppe Pennisi
Una rivoluzione sostenibile tra musica e impresa. Le parole di Enea Roveda CEO di LifeGate
Intervista a Enea Roveda, CEO di LifeGate, punto di riferimento della sostenibilità con una community di oltre 5 milioni di persone interessate e appassionate ai temi legati alla sostenibilità. LifeGate nasce nel 2000 dall’esperienza maturata dalla famiglia Roveda negli anni Ottanta con Fattoria Scaldasole, la prima azienda a entrare nella grande distribuzione con un prodotto biologico. In occasione del ventennale,…