Skip to main content

Si fa presto a dire digitale. Ma non ci può essere transizione senza una road map. Il presidente di Confindustria Digitale Cesare Avenia mostra a Formiche.net la cartina che hanno già tracciato le piccole e medie imprese italiane del settore. Dagli investimenti nel 5G all’Intelligenza artificiale, ecco come salire sul treno del Next Generation Eu e abbandonare una volta per tutte il fondo della classifica europea. Per farlo, spiega, serve anche un centro nevralgico per la sicurezza cibernetica italiana, che chiami a raccolta l’industria, la ricerca, l’intelligence. Per questo l’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) rimosso all’ultimo dalla manovra “è un’idea buona e deve essere recuperata”.

Presidente, a che punto è la transizione digitale?

Per fare un bilancio dobbiamo attenerci ai dati. Il quadro non è roseo, a leggere l’ultimo indice Desi, che colloca l’Italia al fondo.

Perché?

Ci sono diverse ragioni. Una premessa: non vogliamo passare per i soliti critici, abbiamo proposte concrete. Sperando che qualcuno ci ascolti e prenda i giusti provvedimenti. Ci siamo fatti trovare impreparati davanti a questa emergenza. Potevamo affrontarla meglio, lo stato in cui versa la Sanità parla da solo. Ora è fondamentale non sprecare i fondi del Next generation Eu. Qualcuno ha parlato di Piano Marshall, non è un’iperbole. È l’ultima possibilità che ha l’Italia per guadagnarsi credibilità in Europa.

Le tre priorità del Recovery Fund per il digitale?

Ce ne sono più di tre, temo. Concordo con il governo: al primo posto ci sono le competenze. Scuola, università. Si dice spesso che con la trasformazione digitale si perdono posti di lavoro. Ma è anche vero che non riusciamo a cogliere le nuove opportunità. Poi la Pubblica amministrazione. La macchina dello Stato è arrugginita, vecchia. La Sanità, ovviamente. Le infrastrutture di rete. E le imprese, che devono essere messe in condizioni di salire sul treno della transizione digitale.

Si dice anche che sul digitale bisogna “fare presto”. Ma ci sono dei rischi. Nel procurement per la Pa la fretta può essere una cattiva consigliera. Specie quando si sostituiscono le gare con una procedura negoziata.

Assolutamente. Dobbiamo fare una distinzione. L’urgenza non deve trasformarsi in un appello a fare male, è vero il contrario. I processi moderni di procurement sono in grado di assicurare che le  cose si possono fare bene e in modo smart, coniugando qualità e sicurezza. Oggi gli adempimenti burocratici per i fondi pubblici sono antidiluviani, ma non è la complicazione delle procedure che elimina i rischi della corruzione e delle pratiche fraudolente o mal fatte, anzi. In questo senso, la velocità data dalla semplificazione e trasparenza delle procedure è una garanzia. Stiamo assistendo in questi giorni a tante imprese che si ritrovano direttamente nei conti bancari gli incentivi dei decreti ristori. È la dimostrazione che quando si vuole, si può fare.

Veniamo alla rete 5G. L’Italia ha fatto una partenza da centometrista, con la gara per le frequenze nel settembre 2018 e un incasso record per lo Stato. Poi cosa è successo?

Abbiamo rallentato, per diversi motivi. La filiera delle telecomunicazioni sta avendo pressioni notevoli sui prezzi, date da condizioni di iper competitività. C’è stato un calo significativo della redditività che influisce negativamente sulla capacità di investimento del settore, oggi sta pagando il conto più salato. Nella fase sperimentale è stato fatto un ottimo lavoro, adesso bisogna completare la copertura 5G il più velocemente possibile. Ma ci sono anche altri problemi da superare.

Cioè?

I comitati di protesta, l’ostruzionismo di alcuni sindaci. Una triste, ricorrente storia di negazionismo. E pensare che sul 4G, di cui il 5G è un’importante evoluzione tecnologica, nessuno aveva sollevato dubbi.

Tutti ne parlano, in pochi lo immaginano nella loro quotidianità. Che impatto avrà il 5G sulla società?

Un impatto enorme, a partire dall’economia. Un recente studio di Ericsson parla di un business mondiale nei prossimi anni da 31 trilioni di dollari. La direzione è segnata, sarà la tecnologia abilitante per eccellenza. Non è 4G + 1, è una tecnologia transformational, che cambierà la vita quotidiana di tutti. Anche in meglio, questo va detto. La revisione dei processi produttivi attraverso il 5G ridurrà significativamente l’impatto ambientale.

Ma c’è il nodo sicurezza. L’intelligence italiana lavora al perimetro cyber. Cosa ne pensano le imprese di settore?

Pensano che la sicurezza cibernetica sia la condizione indispensabile per un’adozione sempre maggiore delle nuove tecnologie. Noi abbiamo un motto: la cybersecurity è uno sport di squadra. Senza ricorrere a tutte le migliori competenze digitali non si può fare. Pubblico, privato, ricerca. È un lavoro corale.

A questo modello si ispira l’Istituto italiano di cybersicurezza (Icc), la fondazione cyber sotto il coordinamento della presidenza del Consiglio e del Dis che è stata rimossa all’ultimo dalla bozza di bilancio.

Un peccato, spero sia ripresa. È un’idea giusta, una cosa che va fatta. Perfettamente in linea con il Cybersecurity act della Commissione Ue. Sappiamo che nei prossimi mesi partirà l’Eu Cyber Competence center, che dovrà coordinare una rete di centri nazionali. L’Italia ha bisogno di crearne uno. Ci eravamo portati avanti addirittura prevedendo di finanziarlo in manovra con i fondi europei. Con i dovuti accorgimenti, può diventare il tassello che completa il puzzle.

Governo, 5G e fondazione cyber. Parla Avenia (Confindustria Digitale)

Oggi è fanalino di coda in Ue. Ma con i fondi del Next generation Eu l’Italia può risalire la classifica dell’innovazione digitale. Cloud, 5G, Intelligenza artificiale, Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, spiega la road map delle Pmi italiane. E sull’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) dice: bisogna recuperarlo, è il tassello che completa il puzzle

Ma Salvini ha capito che ha vinto Biden? Il corsivo di Arditti

I tre transfughi forzisti accolti da Salvini sono una reazione “di pancia” non consona a un politico di serie A. Anche perché con Biden alla Casa Bianca… Il corsivo di Arditti

Il Ddl Bilancio fra ristori e (poca) crescita. L'analisi di Pennisi

In questo week end di fine novembre i parlamentari saranno impegnati a leggere il disegno di legge del bilancio dello Stato per l’esercizio che inizia il primo gennaio 2021. Un testo di 128 pagine, in 229 articoli, senza contare allegati, tabelle e relazione esplicativa. Un documento che punta sui ristori e quasi nulla sulla crescita

Il fastoso ritorno di Napoleone nelle biografie di Belloc e Chateaubriand

Comunque lo si guardi l’indiscutibile grandezza di Napoleone risalta oggi soprattutto come fautore di un “imperialismo europeo” che dovrebbe e potrebbe fornire spunti di riflessione tutt’altro che irrilevanti a chi si occupa del Vecchio continente e del suo stato tutt’altro che solido. Gennaro Malgieri legge Belloc e Chateaubriand

Se nella crisi etiope s'affaccia la Turchia (contro l'Egitto)

Perché l’Egitto critica la Turchia per le relazioni con l’Etiopia. Immagini del potenziale di ampliamento regionale della crisi nel Tigray

Un intruso tra i ministri della Difesa. Cosa è successo al vertice europeo

Un giornalista olandese è riuscito ad accedere alla riunione riservata dei ministri della Difesa dell’Unione europea. Rapido scambio di battute con Josep Borrell e vertice sospeso. Il commento del sottosegretario Angelo Tofalo

Santa Cecilia: musica, valori e storia

Il post di Giorgio Girelli, presidente emerito del Conservatorio Statale Rossini

us elections

On 5G and NATO, Italy knows where to stand, says defence minister Guerini

The 5G revolution, its implications for cybersecurity, how well Italy is dealing with it, and the best geostrategic bet for securing the country. Featuring the Italian defence minister and the US ambassador to Italy

Usa, basse probabilità di una transizione pacifica tra Trump e Biden per i sondaggi. Il video

Usa, basse probabilità di una transizione pacifica tra Trump e Biden per i sondaggi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dK2-Z5Q9juU[/embedyt] Milano, 20 nov. (askanews) - Un nuovo sondaggio di YouGov per The Economist rileva che il 74% degli elettori repubblicani crede che ci siano state "molte" frodi elettorali nelle elezioni, rispetto al solo 6% dei democratici. L'indagine su 1.500 elettori, condotta tra il 15…

Così Bergoglio cambia l'economia. Il commento di Becchetti

Con la Bergoglionomics l’economia non è più scienza triste ma ricerca delle condizioni della ricchezza di senso e soddisfazione di vita. Non è buonismo o solo buone intenzioni. Il commento di Leonardo Becchetti, economista e relatore al grande evento in corso ad Assisi

×

Iscriviti alla newsletter