Skip to main content

Migranti, Salvini in aula a Catania: “Sono tranquillo e sereno”

Catania, 12 dic. (askanews) – “Sono assolutamente tranquillo, sereno,n orgoglioso. Oggi interverrò in aula riportando alcuni dati del mio ministero. Abbiamo salvato vite e protetto un Paese, quello che non è accaduto dopo perché dopo di me ci sono stati morti annegati e diritti negati”. Lo ha detto il segretario della Lega Matteo Salvini, arrivando stamani all’aula bunker del carcere Bicocca di Catania per il secondo atto dell’udienza preliminare che lo vede accusato di sequestro di persona nell’ambito dello sbarco di migranti dalla nave Gregoretti nel luglio del 2019.

“Mi dispiace solo di dovere far perdere tempo a giudici, avvocati, forze dell’ordine in un’aula bunker che solitamente è impiegata per processo di mafia – ha aggiunto -. Io sono un cittadino italiano rispettoso di quello che la giustizia mi chiede, per rispondere di quello che avevo promesso agli italiani di fare: bloccare il traffico di esseri umani e il business dell’immigrazione clandestina senza fare male a nessuno. Sono curioso di sentire cosa diranno in aula Conte, Di Maio, Toninelli e gli altri ministri che con me condividevano questa linea”.

(Testo e video Askanews)

Migranti, Salvini in aula a Catania: "Sono tranquillo e sereno". Il video

Migranti, Salvini in aula a Catania: "Sono tranquillo e sereno" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Wnm7PHLXD18[/embedyt] Catania, 12 dic. (askanews) - "Sono assolutamente tranquillo, sereno,n orgoglioso. Oggi interverrò in aula riportando alcuni dati del mio ministero. Abbiamo salvato vite e protetto un Paese, quello che non è accaduto dopo perché dopo di me ci sono stati morti annegati e diritti negati". Lo ha detto…

Conte, la foglia di Fico non regge

Inutile evocare lo spettro delle elezioni anticipate. Sarebbe semmai opportuno dare vita ad un governo nuovo (non adesso, ma subito dopo la sessione di bilancio), forte di personalità di rilievo e pronto a giocare al meglio la partita della seconda parte della legislatura. Il corsivo di Roberto Arditti

Il rebus della Brexit e l'ombra del “no deal” (invocata da Johnson)

Per il premier britannico è “molto, molto probabile” che saranno  in grado di fare esattamente quello che vogliono dal 1° gennaio. Ma Bruxelles invita i Paesi membri a non negoziare accordi individuali. La deadline di domenica per raggiungere un’intesa comune

NSE 2020, la New Space Economy volano di sviluppo e innovazione. Il video

NSE 2020, la New Space Economy volano di sviluppo e innovazione [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=h-xX_UFAKm8[/embedyt] Si è tenuta in modalità digitale la seconda edizione del New Space Economy Expoforum, la fiera dedicata all’economia spaziale organizzata da Fiera di Roma e “Fondazione Amaldi”, in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana. L'evento, ideato dal coordinatore del comitato scientifico del Nse European Expoforum Roberto Battiston, è…

Task Force Italia, Web Talk con Marco Ghigliani

I media possono rappresentare un acceleratore della fiducia e un fattore irrinunciabile per il rilancio dell’Italia. Nuovo appuntamento del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà in un tavolo di lavoro Marco Ghigliani, amministratore delegato e direttore generale di La7

L'onda anomala dei social network e la necessità di un'informazione di qualità

Di Renato Vichi

Le trasformazioni del mondo dell’informazione e delle fake news alle prese con i social network, che sono sempre più spesso una fonte di informazione primaria, soprattutto per i giovani. Sono 35 milioni gli italiani a rischio di “disorientarsi”. L’analisi di Renato Vichi

Usa, la Corte Suprema con Biden. Ecco perché Trump ha perso

Caso chiuso. La Corte Suprema americana ha bloccato il ricorso legale del Texas e altri 18 Stati contro l’elezione di Joe Biden. Cala il sipario sulla battaglia di Trump, che ora deve fare i conti con altri guai…Il punto di Giampiero Gramaglia

Pablito

Addio Pablito, el hombre del partido. Il ritratto di Pigi Battista

“Non è stato un centravanti qualunque che fa gol. Colpì l’immaginazione degli anni ’80 che stavano arrivando e segnò il passaggio di un’epoca, in piena sintonia con quello spirito pubblico”. Conversazione con Pierluigi Battista, editorialista del Corriere della Sera e da sempre grande appassionato di pallone

Perché a Ue e Italia servono investimenti in cybersecurity. Parla l’avv. Mele

L’Ue non spende abbastanza in cybersecurity: la percentuale degli investimenti è ferma da quasi cinque anni, spiega l’Enisa. L’avvocato Mele avverte: “Senza protezione delle infrastrutture non c’è evoluzione tecnologica”. E l’Italia è ancora indietro sul Competence Centre

Ecco perché l’Italia aderisce a EastMed (che è molto più di un gasdotto)

L’intreccio tra Egitto e Italia svolgerà un ruolo primario nei lavori del Forum anche alla luce del rafforzamento del sistema di sicurezza energetica nel Mediterraneo, strategico per gli equilibri geopolitici nell’intera macro area che va da Gibilterra agli Urali

×

Iscriviti alla newsletter