Skip to main content

Stupisce che nessuno si chieda dove siamo adesso, come ci siamo arrivati, e se i precedenti obiettivi siano stati raggiunti. Così, nel generale entusiasmo generato dal continuo rincorrersi di nuovi obiettivi sempre più ambiziosi, sfugge che dietro si cela un arretramento culturale, politico e, soprattutto, economico dell’Unione europea che cerca di colmare con le rivoluzioni verdi indispensabili per salvare il pianeta dal cataclisma climatico. Per quanto siano condivisibili le ambizioni (e chi potrebbe essere contro l’efficienza energetica, l’economia circolare, l’energia dal sole e dal vento, meno dall’acqua, perché ci sono le dighe che fanno sempre paura), per quanto condivisibili, dicevamo, appaiono un po’ deboli, sia per nascondere le debolezze che l’Europa ha, sia per tenere il passo con la Cina e gli Stati Uniti, che certamente di problemi ne hanno in abbondanza, ma che si stanno avvantaggiando su di noi. La leadership culturale e politica europea è ancora salda, tuttavia fondarla prevalentemente sull’accelerazione ambientale è poco rispetto alla nostra Storia.

Innanzitutto, l’Unione europea conta per solo il 10% delle emissioni complessive di CO2 a livello globale, circa 3,3 miliardi di tonnellate all’anno, su un totale di 34,2 miliardi di tonnellate, un valore che nel 2019, prima della pandemia, era già sceso del 3,9% e che nel 2020 vedrà un’altra caduta causa pesante recessione economica. Al netto del Covid, nel 2019 le emissioni erano il 24% in meno rispetto al 1990, data di riferimento decisa nel 1997 con il dimenticato protocollo di Kyoto. L’Europa può vantare così un taglio negli ultimi 30 anni di 1 miliardo di tonnellate, sforzo, però, del tutto vanificato dall’aumento di 13 miliardi di tonnellate del resto del mondo, soprattutto per responsabilità cinese, a cui abbiamo demandato gran parte dell’attività manifatturiera del mondo. Ma in forte aumento sono state anche quelle dell’India, più 1,7 miliardi, mentre quella degli Stati Uniti sono rimaste immutate, in quanto  la crescita fino a 10 anni fa è stata annullata grazie a uno scambio fra fossili, meno carbone e più gas, estratto in abbondanza grazie ai “cattivi” petrolieri della fratturazione idraulica.

L’obiettivo in essere per il 2020, tanto dibattuto 10 anni fa, è quello del 20-20-20, fissato nel 2008 che indicava un taglio delle emissioni di CO2 del 20%, soglia ampiamente superata già l’anno scorso. Il primo punto da sottolineare è che per raggiungerlo ci sono voluti 30 anni, mentre la Commissione ha ufficializzato l’11 dicembre di portare quello al 2030 dal 40%, concordato nel 2018, al 55%. Già il raddoppio dal 20 al 40%, in 10 anni invece di 30, appare uno sforzo enorme, ora portarlo al 55% dà un’idea della determinazione ambientale della nuova politica europea. Il secondo problema riguarda il fatto che gli spazi iniziali per il miglioramento erano enormi, in particolare con l’abbondanza di impianti decrepiti e inquinanti ereditati nell’est europeo dopo il crollo del comunismo del 1989. Facile tagliare le emissioni quando tutta l’industria pesante della Germania dell’Est è stata chiusa per essere sostituita da impianti moderni occidentali, o per lasciare spazio ad un’economia meno pesante da pianificazione comunista. Molte centrali a carbone inefficienti sono state chiuse, anche se proprio l’ultimo ostacolo superato riguarda proprio il carbone della Polonia. Seppur ci sia ancora del carbone in giro in Europa, qualche briciola anche in Italia, gli spazi non sono quelli di 30 anni fa e pensare di sostituirlo interamente con fonti rinnovabili, e non con gas dalla Russia, come vorrebbe l’ambiente, è illusorio.

Più grave, però, è che il miglioramento ambientale dell’Europa cela in realtà una crescita modesta della propria economia, peraltro molto variegata al suo interno. Il Pil dal 1990 è cresciuto meno dell’1,8% all’anno, mentre negli Usa è salito al 2,5% e in Cina al 9,3%. Il peso dell’Unione sul Pil mondiale è passato dal 23% al 15% del totale. All’interno dell’Europa, poi, alcuni Paesi rimangono indietro e fra questi, purtroppo, spicca l’Italia che, nel periodo, è cresciuta solo dello 0,8% all’anno.  Fosse stata più sostenuta la crescita dell’economia europea, come noi italiani dovremmo sperare, e se non fosse in corso un processo di pesante deindustrializzazione, allora anche le emissioni di CO2 sarebbero state ben superiori e l’obiettivo del 20% non sarebbe stato raggiunto.

Ora, che nei prossimi 10 anni l’Unione riesca a più che raddoppiare il taglio ottenuto in 30 anni, mantenendo un tasso di crescita dell’economia superiore al 2% e senza gli spazi di miglioramento nell’est è oltre l’ottimismo della volontà, mentre, più concretamente è qualcosa che andrà ancora a peggiorare il processo di deindustrializzazione del Vecchio Continente, mentre si continuerà a sostenere che l’economia verde è il vero nuovo Eldorado.

eu green deal

Eu Green Deal? Una vittoria a metà. Tabarelli spiega perché

Che nei prossimi 10 anni l’Unione riesca a più che raddoppiare il taglio ottenuto in 30 anni, mantenendo un tasso di crescita dell’economia superiore al 2% e senza gli spazi di miglioramento nell’est è oltre l’ottimismo della volontà… Il commento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Etiopia, la crisi vista anche dall'Egitto. L'analisi di Dentice (Ispi)

Perché la crisi in Etiopia è così importante? La posizione americana, l’allargamento regionale, il ruolo dell’Egitto analizzati da Dentice (Ispi)

EU Defence means NATO (and US), Italy's Defence minister says

The minister of Defence, Lorenzo Guerini, the chairman of the EU military committee, Claudio Graziano, and the president of Leonardo, Luciano Carta, clarified Italy’s position on EU Defence: it has to strengthen Nato’s European pillar. They convened with experts, decision makers and the US vice-ambassador

Contro gli Accordi di Abramo, Hamas schiera anche le cyber-armi

Gaza Cybergang, gruppo di hacker legato ad Hamas, ha messo in piedi una campagna di cyber-spionaggio senza precedenti per l’organizzazione. Nel mirino gli Stati arabi che hanno normalizzato i rapporti con Israele

Ue-Usa, Gilli (Ndc) spiega l'alleanza nell'Intelligenza artificiale

Conversazione sull’Intelligenza artificiale (Ia) con Andrea Gilli, senior researcher in Affari Militari presso il Nato Defense College, a margine del convegno della Nato defence college foundation “Game Changers 2020”. Dai combattimenti all’intelligence, così Nato, Ue e Usa possono allearsi sull’Ia. La Cina? Non è (ancora) in testa

Competenze e innovazione. Così può ripartire l'Italia

Il vero punto di partenza è la formazione e la professionalizzazione delle risorse umane per andare verso un’integrazione aperta di idee e attività tra startup, Università, istituti tecnici e imprese. Philip Morris sta sviluppando un centro che rappresenta un progetto innovativo a supporto dello sviluppo delle competenze avanzate per le professioni del futuro nel mondo manifatturiero. Il progetto è stato presentato nel corso dell’evento digitale “Competenze e innovazione: le chiavi per la ripartenza dell’Italia” promosso da Formiche con la collaborazione di Philip Morris Italia

Con lo Stato l'Ilva può risorgere. A patto che... Parla Di Taranto

Lo storico ed economista a Formiche.net: basta con la vulgata che in uno Stato liberale e democratico non si può intervenire con la mano pubblica per salvare e rimettere in sesto un asset strategico. L’accordo di stanotte è valido e ben strutturato ma ora la sfida del mercato si gioca sulla sostenibilità e su un acciaio rispettoso dell’ambiente. Il Recovery Fund può aiutare…

Ilva, l'accordo Arcelor Mittal-Invitalia sotto la lente del prof. Pirro

Adesso che Invitalia è entrata in Am Investco Itay-Gruppo Arcelor Mittal per il rilancio dell’Ilva, con una quota del 50% del capitale per due anni, e poi del 60% a partire dal giugno 2022, le domande che tuttavia sindacati e vari osservatori si pongono sono ancora numerose. Ecco quali secondo Federico Pirro, Università di Bari

Così l'Ue può cogliere la sfida spaziale. Parla Salini (FI)

Conversazione con Massimiliano Salini, relatore all’EuroParlamento per il programma spaziale dell’Ue, da inserire nei molteplici programmi che risentiranno del compromesso raggiunto a Bruxelles. Tra Recovery Plan e riforma della governance comunitaria, “questo settore può rilanciare l’economia”

Recovery Fund, Mattarella: "Opportunità da non perdere, no a riflussi nazionalistici". Il video

Recovery Fund, Mattarella: "Opportunità da non perdere, no a riflussi nazionalistici" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9GKOZ7tNfHI[/embedyt] Le parole sul Recovery Fund del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto alla XI edizione della cerimonia di conferimento del Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” 2020. Fonte: Quirinale

×

Iscriviti alla newsletter