Skip to main content

Con la presidenza del G20 l’Italia può fare politica estera. Approfittiamone. Ne siamo stati carenti in questi ultimi anni. Gli spazi per una media potenza europea, quale il nostro Paese, si vanno rapidamente restringendo. Il tempismo non potrebbe essere più felice per più fattori, dal ruolo internazionale degli Stati Uniti alla parallela copresidenza italiana, insieme ai britannici post Brexit, della conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop26). Il Covid può mettere i bastoni fra le ruote come ha fatto all’Arabia Saudita facendo saltare (in presenza) quest’anno il vertice di Riad. Al tempo stesso, la pandemia acutizza la necessità di una risposta internazionale coordinata finora mancata. Il G20 è il posto adatto per parlarne. L’Italia ha le capacità diplomatiche e lo spessore tecnico per affrontare la sfida. Deve farne una priorità politica nazionale bipartisan (o pluripartisan).

Sono in agguato due errori: sopravvalutare il peso della presidenza, che può orientare ma non plasmare; non saper adattare i programmi alle circostanze che possono mandare all’aria i migliori piani. Coronavirus docet. Come diceva Dwight Eisenhower, “fare affidamento sulla pianificazione, ma non fidarsi dei piani”. La sfida del G20 richiede preparazione accurata ed esecuzione elastica, specie in era Covid. Il G20 è un foro, non un’organizzazione. Non è operativo. Produce parole non fatti, ma parole che contano.

L’Italia ha coniato la formula accattivante “Persone, pianeta, prosperità”. Le tre P si saldano a iniziative di potente richiamo sul pubblico: Green deal e Recovery Fund dell’Ue, riduzione delle diseguaglianze guardando specialmente all’Africa, womenempowerement, sostenibilità della crescita. La chiave di lettura è il rilancio del multilateralismo. Deve tradursi in impulso tangibile alle politiche nazionali e internazionali. A tal fine va calato nella realtà che ci attende l’anno prossimo. Anche senza sfera di cristallo è difficile pensare che nel 2021 la pandemia non domini la scena mondiale. Può darsi che il momento in cui si terrà il vertice – non c’è ancora data – saremo all’uscita del tunnel. Nello scenario migliore avremo vaccini la cui distribuzione sarà la prova del fuoco della collaborazione internazionale; dovremo raccogliere i cocci della devastazione economica, con il mondo pesantemente indebitato. In scenari meno ottimistici ci sarà ancora da rimboccarsi le maniche per debellare la pandemia. L’importante è farlo insieme. Ecco il rilancio del multilateralismo.

La presidenza del G20 mette l’Italia in una formidabile posizione internazionale. Anzitutto per l’interazione con gli Stati Uniti dopo le elezioni di novembre. Il G20 è l’unica tenda, a parte le Nazioni Unite, dove siedono i due grandi rivali di questo inizio di secolo, Stati Uniti e Cina. Senza attenderci miracoli di riappacificazione, si può puntare a indirizzare la partecipazione dei due attori verso tematiche costruttive: solo la presidenza lo può fare. La copresidenza della Cop26 sui cambia-menti climatici offre all’Italia altre opportunità. Pone il Paese in prima linea su una questione vitale per il futuro nostro e, soprattutto, delle prossime generazioni. Le due presidenze parallele consentono all’Italia un ruolo-guida nell’attuazione degli impegni di Parigi da parte dell’intera comunità inter-nazionale e anche qui il confronto-collaborazione più importante è quello con Pechino e Washington.

Inoltre Cop26 è un ponte sulla Manica post Brexit: ci apre la porta a una collaborazione bilaterale con un Regno Unito che non fa più parte dell’Ue. È essenziale che le due presidenze rientrino in un’unica strategia. Aprono molte altre porte di Paesi importanti, da Delhi a Riad. La presidenza G20 è una rendita di posizione internazionale. Nell’Ue ci rafforza rispetto alla diarchia franco-tedesca. Durerà per un anno. Sta a noi incassarne i dividendi e capitalizzarli

Persone, pianeta, prosperità. La sfida del G-20 spiegata da Stefanini

La presidenza del G-20 mette l’Italia in una formidabile posizione internazionale. Le tre P coniate dal nostro Paese si saldano a iniziative di potente richiamo sul pubblico: Green deal e Recovery Fund dell’Ue, riduzione delle diseguaglianze guardando specialmente all’Africa, women empowerement, sostenibilità della crescita. La chiave di lettura? Il rilancio del multilateralismo. L’intervento dell’ambasciatore Stefano Stefanini in occasione del passaggio di consegne tra la presidenza saudita e quella italiana entrante per il 2021

Bistoncini

Così l'emergenza sanitaria sta cambiando le lobby. Parla Fabio Bistoncini

Dal disegno di legge in discussione alla Camera sulla regolamentazione dell’attività lobbistica all’impatto della pandemia, fino alla programmazione economica che l’Italia sta svolgendo, per la verità abbastanza lentamente, in vista del Recovery Fund europeo. Conversazione con il lobbista Fabio Bistoncini, fondatore di Fb & Associati

Lo stretto di Malacca. La Cina fra Singapore e Usa

Se si blocca lo Stretto di Malacca, la Cina non avrebbe abbastanza approvvigionamenti energetici stoccati. Tutte le operazioni militari subirebbero ritardi. L’analisi di Valori

L’economia di Francesco si chiama “inclusione”

“Urge prendere atto responsabilmente del fatto che l’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista e colpisce nostra sorella Terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, e insieme i più poveri e gli esclusi”. Il potente videomessaggio di Bergoglio a Economy of Francesco letto da Riccardo Cristiano

Un occhio spaziale per monitorare gli oceani. È partita Sentinel-6

È partita la nuova sentinella del sistema europeo Copernicus per l’Osservazione della Terra. Frutto della collaborazione tra le due sponde dell’Altantico, ha un forte contributo italiano. Si chiama “Sentinel-6 Michael Freilich” e dovrà monitorare gli oceani

Economy of Francesco, il papa prende il toro per le corna. Parla Zamagni

“Bisogna cambiare le regole del gioco economico e finanziario. Non ci si può più lamentare delle diseguaglianze crescenti in un contesto in cui la finanza ha delle regole che sono eticamente immorali, come accettato da tutti”. In tutto ciò, “il Papa si preoccupa di aggredire le cause, vale a dire le regole del gioco che sono ormai obsolete”. Conversazione di Formiche.net con l’economista Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, a conclusione dell’evento “The Economy of Francesco”

Maltempo, nubifragio a Crotone: intere zone della città sommerse. Il video

Maltempo, nubifragio a Crotone: intere zone della città sommerse [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=w38wmOrW_aA[/embedyt] Crotone, 21 nov. (askanews) - Un vero e proprio nubifragio si è abbattutto sulla città di Crotone, in Calabria, causando allagamenti e danni ingenti a negozi, abitazioni e infrastrutture, in particolare a box e scantinati. In poche ore sulla città sono caduti fino a 200 mm di pioggia, il…

trump

Cosa succede ora che Trump ha fallito anche il blitz nel Michigan

I legislatori repubblicani del Michigan resistono alle pressioni di Trump e annunciano l’impegno a onorare il risultato del voto che ha visto vincitore Biden. Per The Donald le speranze di rovesciare il giudizio delle urne sono ridotte al lumicino

Coronavirus, De Luca: "La Campania non è zona rossa ma zona rosè". Il video

Coronavirus, De Luca: "La Campania non è zona rossa ma zona rosè". Il video [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jpZokp3QISU[/embedyt] Napoli, 21 nov. (askanews) - "Ma quale zona rossa, è stato chiuso giusto qualche negozio. Qualcuno in Italia può dire seriamente che abbiamo istituito la zona rossa? Diciamo che in Campania abbiamo istituito non la zona rossa, ma la zona rosè. Una zona fiorin…

Scuola basata sulla religione del dubbio e che formi un cittadino critico. Grazie paritarie!

La legge di Bilancio sta per approdare alle Camere: il Parlamento intervenga sulla qualità e continuità del servizio scolastico ed educativo offerto dalle scuole paritarie, di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, incrementando le risorse per il pluralismo scolastico, perché abbiamo bisogno di maggiori risposte non certo di minori risposte. A maggior ragione incrementando il fondo, di cui…

×

Iscriviti alla newsletter