Skip to main content

Come anticipato da Formiche.net, il governo italiano guidato dal premier Giuseppe Conte ha intenzione di creare l’Istituto italiano di cybersicurezza – Iic, inserendo un fondo di finanziamento dedicato nella legge di bilancio 2021 attualmente in fase di approvazione parlamentare.

L’obiettivo è rilevante sotto vari punti di vista: da un lato perché, qualora fosse istituito, l’Iic porta a compimento un’azione strategico-operativa contenuta nel Piano Nazionale per la Protezione Cibernetica e la Sicurezza Informatica che, tra le altre cose, nel piano d’azione contiene appunto “l’istituzione di un Centro nazionale di ricerca e sviluppo in cybersecurity”. Tale aspetto si andrebbe a sommare agli altri obiettivi implementati a partire dal 2017 fino ad oggi, dimostrando l’efficacia delle azioni di policy nazionali poste in essere nel contesto della cybersecurity al di là dell’appartenenza politica.

Il secondo motivo rilevante relativo alla creazione dell’Iic deve essere rapportato all’alveo degli interessi strategici italiani. Infatti, se si analizza il dibattito italiano nel contesto della tecnologia in generale e nella cybersecurity in particolare è emerso un dato incontrovertibile: la conformazione italiana di Paese importatore di tecnologie e strumenti, software e hardware, nel contesto del dominio digitale.

Questa conformazione si è acerbata ancora di più nel dibattito innescato sul 5G e sulla polarizzazione tra la scelta dei dispositivi forniti dalla Cina o quelli in qualche modo certificati dagli Stati Uniti, ma che in ogni caso non sono prodotti made in Italy.

In altre parole, il dibattito polarizzante ha fatto emergere come in Italia vi sia la necessità, non tanto di scegliere tra il fornitore di tecnologia classificabile come il male minore, quanto invece, quella di riuscire a creare le condizioni per cui la cybersecurity venga gestita attraverso soluzioni prodotte da un ecosistema nazionale che certifichi le tecnologie by default, che stabilisca il fabbisogno nazionale e che sia in grado di trasformarsi da Paese importatore a esportatore di tecnologia.

Tale approccio è stato implementato, ad esempio, in Germania dove lo scorso agosto è stata istituita un’agenzia dedicata alla cybersecurity con un fondo di partenza pari a 350 milioni di euro e che ha tra gli obiettivi quello di favorire un sistema di collaborazione pubblico-privata nel contesto nazionale tedesco.

Allo stesso tempo, l’Iic si pone un obiettivo innovativo che molte volte è stato abusato senza però dare un vero riscontro concreto: la creazione di uno strumento di partenariato pubblico-privato che si pone l’obiettivo di creare una collaborazione osmotica tra attori pubblici e privati che rientrano nella triade: istituzioni, università e imprese.

In questo senso, la forma giuridica della fondazione potrebbe favorire un duplice obiettivo: garantire l’interesse pubblico attraverso l’individuazione degli obiettivi da perseguire e permettere, allo stesso tempo, la partecipazione di attori strategici nazionali, sia privati che pubblici, al fine del perseguimento di tali obiettivi.

Si verrebbe a creare un modello italiano di cybersecurity innovativo anche sul piano internazionale, dove appunto il concetto strategico di Sistema Paese di realizzerebbe in chiave operativa.

Perché l'Italia ha bisogno dell'Istituto cyber. Scrive Martino (UniFi)

Per un Paese importatore di materiale hi-tech e apparecchiature sensibili, con i bandi del 5G in arrivo, la nascita dell’Istituto italiano di cybersecurity (Iic) coordinato da Palazzo Chigi e Dis è una buona notizia, per tre motivi. L’analisi di Luigi Martino (Università di Firenze)

Basta polemiche sulla Campania. L'opinione di Reina

Sarebbe opportuno che in questa fase tanto delicata e preoccupante ci si dedicasse a rendere più serena la vita alle comunità piuttosto che improvvisare polemiche pretestuose e sterili, utili solo a raggranellare qualche voto in più

Dall'Iran all'Afghanistan, tutte le mine di Trump per Biden

Scoop del New York Times. A un mese dalle elezioni il presidente Donald Trump ha sondato l’ipotesi di un attacco contro un sito nucleare iraniano. Intanto ha disposto il ritiro di altre truppe da Iraq e Afghanistan prima che alla Casa Bianca arrivi Joe Biden. Il punto di Giampiero Gramaglia

Phisikk du role - Nanni e il Parlamento sotterraneo

Nel suo libro fresco di stampa, Mario Nanni per raccontare i rapporti dialettici tra politici e giornalisti nei corridoi dei passi perduti dei Palazzi di Camera e Senato, ricorda che le categorie sono entrambe rappresentative di qualcosa. La rubrica di Pino Pisicchio

Spiluccando la legge di Bilancio. L'analisi di Pennisi

Cosa c’è e cosa no nella manovra da 38 miliardi anti-Covid. Con un dubbio: riuscirà la legge di Bilancio a invertire la rotta della recessione? L’analisi di Giuseppe Pennisi

Libia, Nagorno-Karabakh e Cipro. Erdogan passeggia tra le sue crisi

Cipro, Nagorno-Karabakh e Libia: tre dossier di crisi dove Ankara non vuole retrocedere di un centimetro. La competizione con Putin e la strada in salita in Libia. Ecco la corsa a ostacoli del sultano Erdogan

Usa-Francia, Mike Pompeo all'Eliseo incontra Macron. Il video

Usa-Francia, Mike Pompeo all'Eliseo incontra Macron [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Qyujkw4At-I[/embedyt] Parigi, 16 nov. (askanews) - Il segretario di stato americano, Mike Pompeo, è arrivato all'Eliseo, a Parigi, per incontrare il suo omologo Jean-Yves Le Drian e il presidente francese Emmanuel Macron. Insieme all'ambasciatore americano in Francia Jamie McCourt, Pompeo ha reso omaggio alle vittime del terrorismo a Parigi e ha deposto una…

classe dirigente

5G, gli Usa come Huawei. La scure del Golden Power ora colpisce Washington

Golden Power del governo sulla fornitura di rete 3G/4G a Iliad da parte della cinese Huawei e quattro aziende Usa: Cisco, Amphenol, Ciena, Commscope. Dopo Kkr, un’altra stangata di Palazzo Chigi a compagnie americane. E negli ambienti diplomatici e corporate di Washington DC si fa strada un sospetto…

Bettini scrive, Berlusconi dà le carte e Conte... La bussola di Ocone

Negli ultimi giorni Goffredo Bettini è sceso in campo per dare corpo a un progetto di riassesto del potere governativo. Un allargamento della maggioranza che guardi a Forza Italia, pensando alla legge di Bilancio. A rischiare di rimanere schiacciato, però, sarebbe il premier Conte… La bussola di Corrado Ocone

Ehi, Trump Te l'avevo detto!

Basta! Uffa! 279 a 214 e palla al centro. Dunque, Trump, te lo avevo detto quattro anni or sono. Vero, i neri non votarono, prendesti però gli ispanici, i latini, e quelli che abitano la rust belt. Tutta gente che la crisi economica aveva avvolto di penuria. Oggi, quegli stessi ti hanno fatto fuori. Sai cosè? Quando parli e pensi…

×

Iscriviti alla newsletter