Skip to main content

Di cosa parliamo veramente quando parliamo di intelligenza artificiale? Chi c’è dietro e in che modo sta cambiando e cambierà gli equilibri mondiali? In che direzione sta andando la space economy?

Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Radar, il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre.

Ospiti: Alessandro Aresu (Comitato Scientifico Limes), Andrea Mascaretti (Deputato Fratelli d’Italia), Guido Scorza (Collegio dell’Autorità Garante Privacy) e Ranieri Razzante (Comitato strategia per l’IA).
Conduce: Roberto Arditti

Geopolitica dell'IA e space economy. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/CVxILdtmMhc Di cosa parliamo veramente quando parliamo di intelligenza artificiale? Chi c’è dietro e in che modo sta cambiando e cambierà gli equilibri mondiali? In che direzione sta andando la space economy? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Radar, il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale in onda su Urania TV, canale 260 del…

Sinergia tra Forze armate e industria. La visita di Crosetto all'Ifts

La visita del ministro della Difesa Crosetto alla scuola di volo internazionale che attira allievi da 13 Paesi è stata un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra Forze armate e industria. Secondo il ministro, simili sinergie “sono diventate essenziali per affrontare le sfide emergenti”

Lo scandalo di Dong Jun non è un caso isolato. E ha delle ricadute per Xi

Il ministro della Difesa Dong Jun viene colpito da accuse di corruzione, esattamente come i predecessori. Sollevando dubbi sulla capacità di Xi Jinping di mantenere disciplina nelle forze armate

Il Mediterraneo diventi globale. Il discorso di Meloni ai Med Dialogues

Di Giorgia Meloni

Possiamo cercare di cogliere una grande opportunità, che non è solamente quella di approfondire insieme alcune sfide prioritarie di questo tempo storico particolarmente complesso che affrontiamo, ma è ancora prima, forse, quella di fare un importante passo in avanti nella riflessione geopolitica e geostrategica sul ruolo del Mediterraneo e provare a dare corpo e sostanza insieme a una definizione nuova e molto più ambiziosa, che non è più quella di Mediterraneo allargato, ma è quella di Mediterraneo Globale

Il senso per la sostenibilità del Conai. Il rapporto 2024

I principali dati economici che emergono dal Rapporto di Sostenibilità del Conai 2024 presentato oggi a Roma che, ogni anno, quantifica i benefici economici e ambientali del riciclo degli imballaggi in Italia

Una transizione democratica del Venezuela. Le parole del G7 che non piacciono a Maduro

Nella dichiarazione finale di Fiuggi e Anagni il gruppo chiede una transizione democratica nel Paese sudamericano e la liberazione dei prigionieri politici. Mentre Maduro minaccia di rompere i rapporti diplomatici con Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa…

Il ritorno di McCarthy. L'ex speaker della Camera Usa lancia il suo istituto per l'IA

Dopo la defenestrazione ad opera del suo stesso partito, l’esponente repubblicano ha aperto Alfa Institute per dare una mano a vincere la sfida contro la Cina. In questo modo può realizzare anche il suo sogno di lavorare con Elon Musk

Cina, Usa e transizione. La bussola di von der Leyen per un'Europa più forte

​La rieletta presidente della Commissione europea illustra l’azione che dovrà salvare l’Europa dalla morsa di Stati Uniti e Cina. Ma non solo. E si parte ancora da Draghi

L’Italia al centro dell’innovazione navale globale. Ecco l’intesa tra Fincantieri e Simest

Un’alleanza strategica per trasformare la filiera navale italiana: Fincantieri e Simest uniscono forze per innovare, puntando su sostenibilità e formazione. L’accordo apre le porte a investimenti globali e rafforza le Pmi, con uno sguardo ai mercati emergenti. Una visione che combina eccellenza tecnologica e crescita internazionale, posizionando l’Italia al centro della scena mondiale

×

Iscriviti alla newsletter