Skip to main content

L’opposizione bielorussa, guidata da Svjatlana Tikanovskaya, candidata alle elezioni contro Aleksandr Lukashenko e costretta a fuggire in Lituania, ha ricevuto il Premio Sakharov 2020, il premio del Parlamento europeo che va a persone o organizzazioni che si sono distinte per la difesa della democrazia o dei diritti umani. La candidatura era stata avanzata da quattro famiglie dal Parlamento europeo: Partito popolare europeo, Socialisti e democratici, Renew Europe e Conservatori e riformisti europei.

Le proteste a Minks hanno “commosso il mondo”, ricorda il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, annunciando uno a uno i rappresentanti dell’opposizione bielorussa, vincitori del premio: i membri del comitato di coordinamento Svjatlana Tikanovskaya, il premio Nobel Svjatlana Aleksievič, la musicista e attivista Maryia Kalesnikava, gli attivisti Volha Kavalkova e Veranika Tsapkala, i politici e personaggi della società civile Siarhei Tsikhanouski, Ales Bialiatski, fondatore dell’organizzazione bielorussa per i diritti umani Viasna, Siarhei DyleuskiStsiapan Putsila fondatore del canale Telegram Nexta, e Mikola Statkevich, prigioniero politico e candidato alla presidenza alle elezioni del 2010.

“È un onore annunciare che le donne e gli uomini dell’opposizione democratica in Bielorussia sono i vincitori del premio Sakharov 2020”, ha annunciato il presidente Sassoli. “Hanno dalla loro parte qualcosa che la forza bruta non potrà mai sconfiggere: la verità. Non rinunciate alla lotta. Siamo al vostro fianco”, ha aggiunto Sassoli su Twitter.

Come ricorda Eunews, gli sviluppi in Bielorussia sono particolarmente sentiti a Bruxelles, dove il Consiglio ha già adottato un pacchetto di sanzioni nei confronti di 40 alti funzionari del regime di Lukashenko responsabili di brogli elettorali e violenze contro manifestanti pacifici ed è attualmente al lavoro per estendere le sanzioni anche nei confronti del presidente considerato illegittimo. “L’Unione europea saluta il vostro coraggio e sostiene pienamente le vostre ambizioni”, ha commentato l’assegnazione del premio in un tweet l’Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. Anche il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha ricordato via Twitter che l’Unione europea “condanna le violenze e invita le autorità bielorusse a rilasciare tutti i detenuti e ad avviare un dialogo nazionale inclusivo”, per favorire una transizione democratica al potere.

Tra i (pochi) politici italiani che hanno accolto la notizia del premio, Piero Fassino, deputato del Partito democratico e presidente della commissioni Esteri della Camera, che alcune settimane fa, come raccontato da Formiche.net, ha audito alcuni esponenti dell’opposizione bielorussa. “La questione bielorussa non è più una questione interna o dell’Est Europa”, aveva dichiarato Francisak Viacorka. “La Russia ha reso questo un conflitto geopolitico. E prima che l’Europa metta a punto una posizione comune è importante che ogni governo, ogni uomo politico, ogni parlamento metta a punto una propria posizione a favore di un cambiamento democratico della Bielorussia”. Per Fassino il premio assegnato oggi è un “giusto riconoscimento al coraggio” di chi si batte “ogni giorno in modo pacifico e non violento per libertà e democrazia”.

L'Ue sfida (ancora) Lukashenko. Dopo le sanzioni, il premio all'opposizione

Il Parlamento europeo ha assegnato il premio Sakharov all’opposizione bielorussa. È un altro segnale, dopo le sanzioni contro Lukashenko e i suoi, del sostegno di Bruxelles alla transizione democratica

Intelligenza artificiale, perché l'Italia non può aspettare. L'analisi di Chiappetta e Simeone

Di Andrea Chiappetta e Antonio Simeone

Possiamo apprezzare come le leggi della robotica siano perfettamente in linea con le tematiche da affrontare; e tuttavia non risolvono da soli tanti dilemmi etici. L’analisi di Andrea Chiappetta, Autore di Italia.next e Antonio Simeone, Founder Euklid

Didattica a distanza, Sala: "Sono contrario, serve un'alternanza con le lezioni a scuola". Il video

Didattica a distanza, Sala: "Sono contrario, serve un'alternanza con le lezioni a scuola" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=OEXE59vj0j4[/embedyt] "Siamo favorevoli a un'alternanza tra didattica a distanza e in presenza ma a nostro avviso oggi sarebbe sbagliato, una sconfitta tornare immediatamente a una didattica a distanza per le scuole superiori". Così il sindaco di Milano Beppe Sala in un video sulla sua pagina Facebook,…

Phisikk du role - Quello di papa Francesco è davvero uno strappo?

Non è una rivoluzione, ma solo la declinazione di un dovere di amore e compassione che sta nella missione cristiana e che Francesco riesce a declinare in via diretta, senza bizantinismi curiali. Le vere rivoluzioni? Il matrimonio dei preti, i sacramenti per i divorziati. Strappi dottrinari e lacerazioni forti. La rubrica di Pino Pisicchio

cina

Cina-Santa Sede, perché non ci sarà lo scisma Usa. Parla Giovagnoli

Il rinnovo dell’accordo sulle nomine dei vescovi fra Cina e Santa Sede non darà vita a uno scisma né a una rottura con l’amministrazione Usa. Parla lo storico Agostino Giovagnoli: l’enfasi data dal Vaticano non è casuale, come quel riferimento a Benedetto XVI…

movimento

M5S, è ora di diventare grandi. Dalla Cina al Pd, i consigli del prof. Mayer

Dalle ambiguità cinesi al Movimento che si fa partito. Per i Cinque Stelle è arrivato il momento di decidere cosa faranno da grandi. Ecco i consigli non richiesti del professor Marco Mayer (Luiss)

Vi svelo l’arma di Trump per l’ultimo duello tv. Parla Dottori (Luiss)

Germano Dottori (Luiss) commenta la richiesta del presidente di dedicare più spazio alla politica estera nel confronto televisivo di questa notte: “Trump sa che nel campo della politica estera può vantare dei successi importanti, mentre Biden…”

Investimenti per la Difesa. Ecco il documento programmatico firmato da Guerini

Il ministro Lorenzo Guerini ha firmato e inviato alle Camere l’atteso Documento programmatico pluriennale 2020-2022. A fronte di un mondo sempre più complesso, attesta la volontà di aumentare gli investimenti. Ecco i programmi al via, quelli che proseguono e quelli in attesa di partire

Ilva, Eni e non solo. La competizione per l’energia e la (non) strategia dell’Italia

Se la situazione internazionale è dinamica, da un certo punto di vista la si potrebbe persino definire “frizzante”, quella italiana è al contrario appare un po’ statica, per usare un eufemismo. Più volte ho ricordato come il nostro governo stenti a prendere decisioni sia strutturali sia congiunturali: e adesso stiamo vivendo una fase congiunturale difficile che richiede decisioni pronte e…

Antipasto pre dibattito Usa. L'affondo di Obama su Trump nel punto di Gramaglia

Obama è sceso in campo nell’imminenza del secondo e ultimo dibattito televisivo: Trump e Biden si affrontano questa sera – in Italia, saranno le tre del mattino di venerdì – a Nashville, in Tennessee. Il clima del duello è già avvelenato dalle polemiche di sulle regole del confronto

×

Iscriviti alla newsletter