Skip to main content

La prevalenza alle elezioni presidenziali del democratico J. Biden (ammesso che sia confermata) non risolve i problemi che sta attraversando la Democrazia Liberale americana. Solo i media istituzionali e gli analisti più conformisti sostengono che li assolverà: ci vogliono illudere come hanno fatto da due decenni a questa parte.

Purtroppo non ce ne sono evidenze fattuali. Questa nuova Presidenza inoltre, sembra sprovvista del metodo – Liberale – necessario per superare i privilegi che le élite burocratiche, finanziarie e politiche si sono attribuite sfruttando quei buchi di clientelismo, corporativismo e storicismo che la Democrazia Liberale non ha ancora risolto.

L’insofferenza di molti cittadini rischia di radicalizzarsi ulteriormente se questa Presidenza, come gli attuali Governi e i rappresentanti europei, continueranno a non risolvere e addirittura a non affrontare, i problemi che la globalizzazione e l’evoluzione tecnologica hanno introdotto e continuano ad aggiungere.

Rischiamo di assuefarci all’illusione di affrontare le sfide che ci stanno davanti quando invece le stiamo evitando e posticipando. Per questa via si ingigantisce ulteriormente il rigido divario tra i cittadini, che non è solo con le élite burocratiche e finanziarie ma tra città, periferia, aree rurali, genere, religione, ecc… In questo contesto la diversità non è più una ricchezza che favorisce il pluralismo ma diventa un fattore di scontro sociale.

Il Trumpismo non è un male che si è autogenerato . È sbagliato denigrarlo o addirittura sforzarsi di celarlo dietro l’illusione di un facile cambiamento possibile. Non si risolve il problema, anzi lo si aggrava fomentando ancora la frattura tra i cittadini che ha fatto nascere il medesimo fenomeno Trump. Sbaglia chi crede ancora che, con i mezzi di comunicazione contemporanei e le dinamiche della Democrazia Liberale (anche se in difficoltà), i cittadini subiscano silenti.

È altrettanto errato accondiscendere furbescamente il radicalismo emotivo in cui si rifugia chi si affida alla speranza di un mondo perfetto, e intende separarlo dal populismo o dal sovranismo. Le élite burocratiche e finanziarie lo fanno per continuare ad assicurarsi il privilegio, secondo lo schema storicista per cui gli eguali si affidano ai migliori per farsi governare verso il sol dell’avvenire.

Non esiste infatti alcuna differenza pratica tra chi a Destra rincorre i valori della conservazione e chi a Sinistra si affida alla religione storicista. In entrambe i casi, i cittadini soffrono perché i loro bisogni e desideri non sono rappresentati e curati.

La Presidenza Biden non ha gli strumenti culturali e metodologici per affrontare il problema, nonostante gli elogi che media ed élite continuano a profondere.

Il primo discorso di Biden, ricco di termini Liberali, rischia di restare un esercizio formale, che i media hanno utilizzato per raccontare che questo sarà il Presidente dell’unità.

Per promuovere l’unità della Nazione è invece, necessario riconoscere le divisioni e risponderle rappresentando però le diversità. Questo contrasta con l’approccio intellettuale tipico di chi si affida all’idea che le diversità vadano superate. Perciò, Biden sarà costretto ad ascoltare chi vuole eliminare populisti e sovranisti perché diversi, lasciando inascoltati i loro bisogni.
Biden si esibirà quindi nell’arte in cui ha eccelso, e cioè quella di mediare. Sarà costretto a farlo perché alle spinte radicali si opporrà un Senato (quasi certamente) repubblicano e una Camera dei Rappresentanti democratica ma indebolita dalle divisioni tra le diverse anime della sinistra e la crescita elettorale dei repubblicani.

La  mediazione Biden servirà a sopire gli animi in superficie, ma non sarà in grado di sviscerare i problemi che le Democrazie Liberali dovrebbero affrontare. Per fare questo è necessario dare risposte coraggiose ai bisogni dei cittadini garantendo loro maggiore inclusione nei processi sociali ed economici e maggiore partecipazione per potenziare le regole della convivenza.

È dalla crisi della Democrazia Liberale che, attraverso il confronto critico, dobbiamo individuare le soluzioni per ridare potere ai cittadini. Sarà Joe Biden capace di stimolare questo confronto? Probabilmente no. Non fa parte della sua storia di mediatore dai modi gentili e felpati che ha saputo galleggiare per oltre 40 anni.

Biden, seppure progressista, appartiene al passato. Egli crede che il potere sia il modo per rappresentare l’interesse dei cittadini. La storia ci dimostra che è da qui che nasce il populismo anti democratico. Esattamente al contrario, il potere dovrebbe guardare ai cittadini (piuttosto che al popolo) e chi li rappresenta dovrebbe proteggerne l’integrità usando le regole della convivenza. Non caschiamo nella trappola, ascoltiamo, e rispondiamo attraverso il confronto continuo e l’uso del metodo Liberale. Richiedo impegno e fatica, e tanta pazienza.

La democrazia liberale Usa alla prova della transizione. Scrive Paganini

Per promuovere l’unità è necessario riconoscere le divisioni rappresentando però le diversità. Biden sarà costretto ad ascoltare ed essere mediatore

Altro che DC! Dibba come Trump denuncia brogli e vuole contare i voti...

Con un post su Facebook Alessandro Di Battista chiede di rendere pubblici i voti sui candidati alla leadership del Movimento e tuona contro la dirigenza (e Di Maio): vogliono silenziarmi. Dopo Casaleggio jr, un altro scossone agli Stati generali

cerra

Non solo Kkr. Così il governo ondeggia fra Cina e Usa. Parla Cerra (Ced)

Il caso del golden power sul fondo americano Kkr nella rete unica dimostra che il governo continua a ondeggiare fra Cina e Usa nella Guerra fredda tech. Dal 5G all’IA, il presidente del Centro economia digitale Rosario Cerra spiega perché presto servirà una scelta di campo (con l’Ue)

Salvini in stallo, Conte sull'orlo. La radiografia di Orsina

Sarà un lungo inverno per il centrodestra. Il politologo Giovanni Orsina spiega perché lo stallo di Salvini, Meloni e Berlusconi rischia di durare. Ma anche Conte non è al riparo…

Tra comune e regione, cercasi lockdown mirato. Scrive Balducci

Le riforme a spezzatino hanno fatto abbastanza danni. Il livello di governo va ridisegnato individuando istituti diversi a seconda delle funzioni, articolando la funzione di controllo, quella di erogazione dei servizi e quella identitaria. Il confronto con i modelli di Francia e Germania

La prima di Biden? Sarà al G20 a guida italiana. L’amb. Benassi racconta l’agenda

Di Pietro Benassi
Ambiente, ricchezza, sviluppo sostenibile, energia, Africa. Pietro Benassi, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, racconta la sfida della presidenza italiana del G20

 

Washington e Bruxelles più vicine con Biden ma... Scrive Gancia (Lega)

Di Gianna Gancia

Per quanto i rapporti con Washington possano tornare più distesi con un’amministrazione Biden, l’Europa dovrà fare tesoro della lezione degli ultimi anni e costruire una vera “cultura strategica” europea. Il commento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega

"Eduscopio: Confronto, Scelgo e Studio". Vale per tutti gli studenti in Italia?

Gli Istituti pubblici paritari si confermano ai primi posti nella classifica delle migliori Scuole Secondarie di 2° grado delle principali città. C’è da crederci, visto che la fonte è Eduscopio (ed.2020/21), il portale della Fondazione Agnelli, non certo vicina al mondo della scuola paritaria. Quest’ultima, evidentemente, continua ad essere realtà culturale di altissimo livello e, in quanto tale, viene scelta…

Mitch McConnell, ecco il nuovo incubo di Biden

Il leader della maggioranza repubblicana al Senato americano è un maestro di battaglie politiche. E potrebbe fermare ogni piano progressista del nuovo presidente democratico

Lezione Siria per il Nagorno Karabakh. Parla l’ammiraglio De Giorgi

In Nagorno Karabakh l’Ue rischia di ripetere gli stessi errori commessi in Medio Oriente, spiega l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di stato maggiore della Marina Militare. Gli Usa di Biden? Sosterranno i francesi nel Mediterraneo

×

Iscriviti alla newsletter