Skip to main content

Questi ultimi quattro anni ci siamo abituati all’impegno in prima fila di Ivanka Trump, una delle figlie del presidente americano Donald Trump. Il suo intervento non si è limitato al ruolo di rappresentanza, ma è stato attivo sul piano anche della politica estera. Con Joe Biden alla Casa Bianca molte cose cambieranno, e tra queste anche la figura della first daughter. La figlia della coppia presidenziale, Ashley Biden, sembra avere un carattere diverso e un profilo meno protagonista, anche se ugualmente impegnato.

Nata a Wilmington, Delaware, nel 1981, è l’unica figlia di Joe e Jill Biden. Ashley Biden è laureata all’Università di Tulane.

La passione per la difesa degli animali è arrivata quando era ancora alla scuola elementare. Ashley scoprì che il brand Bonne Bell testava i suoi prodotti sugli animali, per cui inviò una lettera chiedendo un cambio di politica nella produzione. L’impegno della ragazza ispirò anche il padre, che è stato promotore del progetto di legge per la protezione dei delfini insieme alla congressista Barbara Boxer.

Nel 2010 Ashley ha fatto un master in lavoro sociale alla Scuola di Politica e Pratica sociale dell’Università di Pennsylvania. Ha lavorato per più di 10 anni nel Dipartimento di Servizi per Bambini, Giovani e Famiglia del Delaware ed è stata considerata una delle 40 persone più influenti dal Delaware Today. Tra i progetti in cui ha lavorato ci sono programmi di riabilitazioni di detenuti, istruzioni per giovani contro la violenza delle gang e programmi artistici per bambini.

Dal 2014 al 2019 è stata direttore esecutivo del Centro di Giustizia di Delaware. Nel 2017 ha fondato un marchio di abbigliamento sostenibile, Livelihood, con l’obiettivo di lottare contro la diseguaglianza raziale e di genere.

Nel 2012 Ashley si è sposata con Howard Kerin, chirurgo plastico e otorinolaringoiatra. Lui è ebreo ma, a differenza di Ivanka Trump, Ashley non si è convertita all’ebraismo e continua ad essere cattolica praticante.

Chi è (e cosa piace) a Ashley Biden, la first daughter degli Stati Uniti

Ashley Biden è l’unica figlia di Jill e Joe Biden. Impegnata nella difesa degli animali e dei diritti delle donne, ha un marchio di abbigliamento sostenibile. Ma a differenza di Ivanka Trump…

Oggi il Michigan, domani la Georgia. Così Trump tenta il ribaltone

Biden nomina, Trump manda a casa. Mentre il presidente-eletto chiama a corte Ron Klain come Chief of Staff, il Tycoon terremota il Pentagono e si affida a un cerchio magico. Il punto di Giampiero Gramaglia

Altolà alla Cina. Così Berlusconi porta il Copasir in Ue

Un’interrogazione scritta del leader di Forza Italia chiede alla Commissione Ue di creare uno scudo comunitario per fermare lo shopping cinese negli asset strategici. E cita in lungo e in largo il rapporto Copasir. Una frecciata allo strappo con i leghisti su Mediaset?

Il virus non molla. Lagarde pronta a tutto (nel segno di Draghi)

L’ultimo bollettino di Francoforte delinea la strategia dell’Eurotower, che fa sempre più sua la dottrina Draghi. Entro un mese il board è pronto a ricalibrare sulla seconda seconda ondata gli strumenti pandemici già operativi. Perché ci aspettano ancora settimane difficili

Ecco perché Biden chiama Ron Klain alla Casa Bianca

Sulla nomina c’è un elemento centrale che non può non essere tenuto in massima considerazione: Klain nel 2014, sotto la seconda amministrazione Obama, fu nominato dallo Studio Ovale come coordinatore degli sforzi contro Ebola. Ecco chi è il nuovo Chief of Staff di Biden, e perché il democratico lo ha scelto – oltre al rapporto personale

Niente lotta alle mafie senza principi Ue di legalità

Di Alessandro Butticé e Pierpaolo Rossi

I miliardi di euro che arriveranno in Italia dall’Ue implicheranno la tutela delle spese da frodi, sprechi e abusi. L’Italia ha il dovere di prepararsi alla difesa dello stato di diritto. Chi non lo comprenderà, non dovrà più osare parlare dei Casamonica, né dovrà dire di farlo nell’interesse dei cittadini. Il commento personale di Alessandro Butticé e Pierpaolo Rossi, generali della Guardia di Finanza in congedo

Vietato scrivere Taiwan. La censura (pro Cina) dell’Oms su Facebook

Vietato scrivere “Taiwan” o “Wuhan” sulla pagina Facebook dell’Oms. Un inchino alla Cina che non riconosce l’autonomia dell’isola e sta cercando di rallentare le indagini sull’origine del coronavirus?

Terrorismo, perché l'Italia è rimasta fuori dalla porta

Il governo italiano è rimasto escluso sia dal negoziato per rinnovare il trattato di Schengen sia dagli accordi per ripartire i migranti tra Stati europei. Pennisi spiega perché

Quando la collusione politica svela una patologia delle relazioni sociali

Non possiamo più ignorare il fatto che in Italia soffriamo di una grave patologia delle relazioni sociali, in particolare quelle che riguardano la cosa pubblica e i privati cittadini, vuoi che siano aziende, individui o gruppi di interesse. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Etiopia, torna l’incubo della guerra nel Corno d’Africa

La crisi interna in Etiopia è un moltiplicatore di instabilità in una regione i cui equilibri sono precari e i dossier critici si sovrappongono l’uno all’altro.

×

Iscriviti alla newsletter