Skip to main content

L’amicizia vera tra donne, quando c’è, ha un potere incredibile. E il mondo degli affari e la politica non sono l’eccezione. Tra la vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, e l’imprenditrice e filantropa americana, Laurene Powell Jobs, c’è una vecchia e autentica amicizia. Tanto, che la candidata del Partito Democratico considera la vedova di Steve Jobs parte della sua famiglia allargata.

Negli ultimi 20 anni, Harris e Powell Jobs hanno legato moltissimo, tanto da essere confidenti sul piano personale e scambiarsi consigli strategici sul piano professionale. Powell Jobs, infatti, ha finanziato economicamente l’ascesa politica dell’amica Harris, aiutandola anche a migliorare la sua immagine pubblica.
“Dietro la salita di Kamala Harris c’è la donna più ricca della Silicon Valley”, ha scritto il quotidiano americano The New York Times. Powell Jobs avrebbe anche un ruolo importante nel ritiro del presidente Joe Biden come candidato e la spinta di Harris come nuova opzione dei democratici nelle elezioni contro Donald Trump. Per il NYT, “LPJ” – come la chiamano intimi e amici – sarà uno dei personaggi più influenti nel governo di Harris, in caso di vittoria il 5 novembre.

Nata a West Milford il 6 novembre del 1963 (festeggerà, quindi, il compleanno il giorno dopo il voto), Powell Jobs ha un patrimonio di circa 11 miliardi di dollari. È laureata in Scienze Politiche all’Università della Pennsylvania e in Economia all’Università di Pennsylvania. Si è sposata con Steve Jobs in una cerimonia buddista nel 1991. Come fondatrice della Emerson Collective, sostiene politiche di istruzione, giustizia sociale, e immigrazione. Ha il controllo del trust di Jobs e molte azioni della Walt Disney Company.

David Bradley, che ha venduto la rivista The Atlantic alla Emerson Collective, l’impresa di Powell Jobs, racconta che Kamala Harris è nel circolo più stretto della vedova di Steve Jobs. Le due donne chiacchierano, come fanno le amiche, buttate sul divano, mentre mangiano pesce e verdure e si raccontano gli aneddoti dei loro viaggi in Africa. Le due amiche non hanno voluto rilasciare commenti all’inchiesta del NYT, ma molti conoscenti hanno assicurato che il loro legame si basa su “una filosofia politica condivisa, un interesse per l’arte e la cultura e le sfide che hanno le donne al centro dell’attenzione pubblica”.

Le due donne hanno frequentato per 20 anni gli stessi ambienti della Silicon Valley. Powell Jobs è stata una delle 60 persone che hanno partecipato al matrimonio di Kamala Harris con Douglas Emhoff nel 2014, e Powell Jobs invitò Harris al matrimonio del figlio Reed nelle Hawaii. Viaggiano insieme – spesso sull’aereo privato di Powell Jobs – e difendono il tempo per mangiare insieme. Il NYT sostiene che condividono anche lo stesso dermatologo.

Quando Harris cominciò a pensare in un ruolo politico più alto, l’amica organizzò una raccolta fondi a casa con molte figure importanti della Silicon Valley come Marc Benioff, fondatore di Salesforce; Ron Conway e Sean Parker di Facebook, come ricorda il quotidiano americano. Ora si dedica ad incentivare ad altre leader donne del mondo della tecnologia a sostenere l’amica Harris e dona milioni di dollari alla campagna elettorale.

Sarà Powell Jobs la futura segretaria per l’Istruzione, se vince Harris? Non si può prevedere il futuro politico della vedova di Steve Jobs. Ma per Marc Porter Magee, difensore della riforma dell’istruzione negli Usa, potrebbe diventare una persona molto influente in un ipotetico governo Harris: “Laurene è una delle poche filantrope che ha fatto importanti investimenti in innovazione educativa e che partecipa attivamente nella politica democratica. Se vince Harris, lei e il suo team potrebbero diventare attori importanti in un governo che deve ancora definire l’agenda sull’istruzione”.

Chi è Laurene Powell Jobs, l’amica (e finanziatrice) di Kamala Harris

La vedova del fondatore di Apple e la vicepresidente sono molto amiche e da quel legame autentico è nata un’alleanza determinante nella corsa per la Casa Bianca. Storia di una fratellanza basata su una filosofia politica condivisa e un interesse per l’arte, la cultura e le sfide per le donne

 

Da Dubrovnik a Roma, Zelensky chiede sostegno ai Balcani e all'Italia

Il meeting croato intende creare un comune sentire sulla crisi a Kyiv nella consapevolezza che l’operatività dei Paesi balcanici va intrecciata sia con il ruolo degli Stati che si affacciano sul Medirerraneo per via della concomitante crisi a Gaza, sia con due elementi politici come le vicine elezioni americane e i primi passi della nuova Commissione europea. Per cui dopo l’annullamento del vertice nella base americana a Ramstein, in Germania, Zelensky sarà a Roma (in serata ospite di Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphili e venerdì in udienza dal Papa, dopo l’incontro del maggio 2023)

Rivoluzione nello spazio. La Cina pronta a lanciare nuovi satelliti quantistici

L’annuncio della Cina di lanciare nuovi satelliti quantistici rappresenta uno step significativo nello sviluppo di comunicazioni sicure e avanzate. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente queste tecnologie potranno essere implementate e integrate a livello globale, in un contesto dove la corsa alla supremazia quantistica diventa sempre più competitiva

Tbilisi sempre più lontana dall'Ue. Dopo l'adesione, congelati anche i fondi

L’Unione Europea ha annullato finanziamenti per 121 milioni di euro destinati al Paese del Caucaso. Dietro a questa scelta, il continuo spostarsi verso posizioni filo-russe da parte di Tbilisi

Combattimento aereo del futuro, la Francia rilancia con la sua generazione 5.5

I droni saranno sempre più cruciali negli scenari del futuro e Parigi annuncia lo sviluppo di un nuovo sistema aereo collaborativo per il suo Rafale 5, col pensiero che corre alla sesta generazione e al combattimento integrato uomo-macchina. Allo stesso tempo il programma Fcas con la Germania continua ad arrancare dietro ai principali competitor occidentali. Che Parigi si stia preparando a scaricare Berlino?

Lo scontro Orban-von der Leyen non è (solo) un male. Passarelli spiega perché

Dopo il suo discorso alla plenaria di Strasburgo, il presidente ungherese Orban attira su di sé le critiche pesantissime anche di Ursula von der Leyen. Questo non è necessariamente un male: può essere uno sprone per dare alla leadership europea la possibilità di esprimere con chiarezza la loro visione sul futuro comunitario. E Meloni deve usare la sua credibilità internazionale per rafforzare la posizione dell’Italia in seno alle istituzioni comunitarie. Conversazione con Gianluca Passarelli, professore di Scienza Politica all’Università La Sapienza

Prevenzione, Amr e nuove tecnologie. Al via il G7 Salute

Inizia oggi il G7 Salute di Ancona, con le prime sessioni di lavoro ufficiali previste per domani mattina. Si riuniscono i ministri della Salute dei Paesi del gruppo, insieme ai rappresentanti delle nazioni invitate e di organizzazioni internazionali come Fao, Oms e Ocse. Fondamentale individuare strategie efficaci per affrontare le sfide attuali e per il coordinamento globale

Porti ucraini sotto attacco. Perché Mosca torna a mirare all'export di Kyiv

La Russia ha intensificato gli attacchi contro navi e infrastrutture legate alle esportazioni di cereali ucraine. L’obiettivo è quello di danneggiare le capacità economiche di Kyiv, nonché la sua posizione negoziale

Contro disinformazione e minacce ibride. L’ultima mossa Ue contro la Russia

Gli Stati membri hanno concordato uno strumento per colpire, ed è la prima volta, disinformazione e manipolazione delle informazioni. Le misure includono il congelamento dei beni e il divieto di viaggio per i soggetti coinvolti, rafforzando la risposta europea alle tattiche destabilizzanti di Mosca

Nucleare, il governo accorcia i tempi. La mappa di Pichetto Fratin

​Il ministro per l’Ambiente torna a chiedere un approccio sereno e senza preconcetti sull’energia nucleare. Ora un disegno di legge ad hoc e un intervento sui depositi esistenti

×

Iscriviti alla newsletter