Skip to main content

La società cinese ByteDance ha chiesto alla Corte federale d’appello di Washington DC di sospendere temporaneamente la legge dell’amministrazione del presidente Joe Biden che impone la vendita delle attività della sua app TikTok negli Stati Uniti per evitare la messa al bando nel Paese. Intanto, sta preparando il ricorso alla Corte suprema.

La legge dovrebbe entrare in vigore il prossimo 19 gennaio, ovvero alla vigilia dell’insediamento del presidente eletto Donald Trump. “Prima che ciò accada, essendo l’unico tribunale con giurisdizione di appello su questa vicenda, la Corte suprema dovrebbe avere l’opportunità di decidere se rivedere questo caso di eccezionale importanza”, hanno scritto gli avvocati di ByteDance e TikTok.

La scorsa settimana, la Corte d’appello ha confermato la legge che porterebbe alla messa al bando di TikTok in tutto il Paese. I giudici si sono schierati dalla parte del dipartimento della Giustizia, respingendo il ricorso presentato da TikTok e ByteDance. Nella decisione, il giudice Douglas Ginsburg ha affermato che il governo federale ha agito per “tutelare la libertà di espressione da una nazione avversaria, limitando la sua capacità di raccogliere dati sui cittadini”.

Ora ByteDace e TikTok società sembrano puntare tutto su Trump, che si è impegnato a evitare la messa al bando dell’app, sostenendo che un eventuale rinvio “fornirà alla futura amministrazione il tempo necessario a decidere la propria posizione”. Intanto, dai documenti emerge che Noel Francisco, che ha ricoperto il ruolo di avvocato generale degli Stati Uniti durante la prima amministrazione Trump, rappresenterà TikTok insieme al suo partner Hashim Mooppan presso lo studio legale Jones Day, davanti alla Corte suprema.

Ma basterà? Nell’intervista a “Meet the Press” di domenica, Trump ha dato una risposta confusa. Non ha detto che salverebbe l’app dal divieto, ma è sembrato suggerire che ByteDance dovrebbe venderla. “Cercherò di fare in modo che altre aziende non diventino un monopolio ancora più grande”. Come? Per esempio, la vendita di TikTok a una società americana sarebbe un modo per raggiungere questo obiettivo.

Tiktok chiede tempo ai giudici e spera in Trump

La legge firmata da Biden dovrebbe entrare in vigore il prossimo 19 gennaio: entro allora ByteDance deve cedere le attività a una società non cinese o l’app verrà vietata. Trump sibillino contro i monopoli

Rublo in caduta libera. Il Natale amaro di Putin

​La moneta della Federazione perde quota ormai da settimane, senza ragionevoli prospettive di stabilizzazione. Ora la svalutazione per mano del Cremlino è più vicina. E l’asse con lo yuan può dirsi fallito

Così l’industria Usa punta alla leadership sui droni nel settore della Difesa

Di droni, o Uav, ne esistono ormai di ogni tipo. Dalle munizioni circuitanti agli assetti Isr, passando per i droni Fpv, i velivoli senza equipaggio sono ormai una realtà destinata a diventare una costante degli affari militari. Tuttavia, passato il momento della scoperta sul campo di battaglia, giunge la sfida dell’implementazione all’interno delle procedure e delle strutture operative

Cosa farà l'Ue con la nuova Siria senza Assad (e Mosca)?

Torna in auge il disegno erdoganiano di player a fisarmonica: si allarga o si restringe a seconda dell’esigenza. Ankara ha annunciato di volersi assumere la responsabilità di garantire unità e sicurezza a Damasco. Così Erdogan gioca su 3 tavoli: occidente, Russia e Medio Oriente

Fuori Grillo dai 5 Stelle, ora l'istituzionalizzazione è compiuta. La versione di Diletti

Il processo di istituzionalizzazione del Movimento 5 Stelle si è compiuto con la cacciata di Grillo. Conte ha perseguito il suo obiettivo, ma ora se il fondatore volesse fondare qualcosa di parallelo potrebbe essere un problema. Il Pd deve fare il salto di qualità se vuole essere competitivo. Conversazione con Mattia Diletti, docente al dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza

Cattaneo punta ancora forte su Enel ed Endesa

Ancora un investimento sul gruppo elettrico e la controllata iberica. Il manager ha così incrementato il suo portafoglio a complessive 550 mila azioni Endesa, alle quali si aggiungono 2,9 milioni di azioni Enel già in suo possesso, per un totale di 32 milioni

La fine di Asma Assad, la “rosa nel deserto” (un po’ british)

Il leader del regime siriano, insieme alla famiglia, sarebbe pronto a rifarsi una vita in Russia, secondo fonti dell’agenzia Tass, con l’asilo concesso per motivi umanitari. Ruoli, errori e privilegi della cerchia di Bashar

Chi è Potra, il legionario che si preparava a creare il caos a Bucarest

La banda è stata arrestata mentre si dirigeva a Bucarest con denaro e armi per presunti tentativi di creare disordini. Potra, legato a movimenti filorussi e con un passato tra mercenari e politica, aveva curato la sicurezza del candidato presidenziale Georgescu, vincente alle ultime elezioni poi annullate per le ingerenze straniere

Saviano e il dimenticato Cendrars. La riflessione di Ciccotti

Roberto Saviano intervistato da Chiara Valerio a Più libri più liberi, parla di «Moravagine», di Blaise Cendrars, un romanzo dimenticato. Che legame c’è, si chiede Eusebio Ciccotti, tra Saviano e Cendrars?

Il M5S era già morto, ora Conte abbia il coraggio di cambiare il nome al partito. Il commento di Cangini

Per tirare a campare, Giuseppe Conte può scegliere se rifiutare alle prossime elezioni politiche l’alleanza con il Pd, condannando di conseguenza quel che resta del grillismo all’irrilevanza o accettare l’alleanza con il Pd, riconoscendo di conseguenza alla sua leader il ruolo inevitabile di candidato alla guida di un eventuale governo. Dilemmi simili a quelli che un tempo ebbe Rifondazione comunista. Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter