Skip to main content

Obiettivo, cercare sostegno pro-Kyiv tra i Paesi del costone balcanico, al fine sia di raggiungere nuovi accordi (come quello siglato con la Croazia), sia di dare continuità al supporto della nuova Commissione Europea, passando dall’Italia. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è in Croazia per partecipare al summit Ucraina-Europa sudorientale e domani dovrebbe fare tappa a Roma da Giorgia Meloni e dal Santo Padre. Un ulteriore modo per fare il punto sulla situazione, dopo la cancellazione del summit sull’Ucraina a Ramstein a seguito del forfait di Joe Biden.

Qui Croazia

Al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario. Le parole di Ursula von der Leyen arrivano da Strasburgo dove si sta tenendo la plenaria del Parlamento Ue e nelle stesse ore in cui i Balcani riflettono sul sostegno a Kyiv. Già il G7 ha promesso all’Ucraina 50 miliardi di dollari, un prestito che, secondo von der Leyen, verrà restituito grazie ai profitti inattesi dei beni russi immobilizzati e confluirà direttamente nel bilancio nazionale dell’Ucraina.

Sul punto si registra l’accordo di cooperazione su difesa, sminamento umanitario, riabilitazione dei bambini e dei soldati feriti, raggiunto tra Zelensky e il primo ministro della Croazia Andrej Plenkovic, quest’ultimo particolarmente rapido nel ricordare che l’Ucraina è stata tra i primi Paesi ad aver riconosciuto la Croazia all’inizio degli anni Novanta e per questa ragione oggi ne difende la libertà: “Continuiamo a fornire aiuti politici, umanitari, economici e militari e sosteniamo con forza il percorso europeo dell’Ucraina”.

Da Dubrovnik a Roma

Il meeting croato intende creare un comune sentire, partitico prima che valoriale, sulla crisi a Kyiv nella consapevolezza che l’operatività dei Paesi balcanici va intrecciata sia con il ruolo degli Stati che si affacciano sul Mediterraneo per via della concomitante crisi a Gaza, sia con due elementi politici come le vicine elezioni americane e i primi passi della nuova Commissione europea. Per cui dopo l’annullamento del vertice nella base americana a Ramstein, in Germania, Zelensky sarà a Roma (in serata ospite di Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphili e venerdì in udienza dal Papa, dopo l’incontro del maggio 2023).

Il piano per la vittoria che il presidente ucraino ha in testa e che avrebbe voluto presentare in Germania, era già stato condiviso con il presidente americano, per cui per ampi stralci verrà presentato in Croazia anche ai capi di Stato, premier o ministri degli Esteri dei dodici Paesi balcanici, ovvero Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania , Serbia, Slovenia e Turchia.

Scenari

A quasi mille giorni dall’inizio della guerra, Zelensky afferma che l’Ucraina dovrebbe ottenere risultati più rapidi sul campo di battaglia e ciò secondo la sua visione dovrebbe avvenire tramite lo sviluppo di forniture di armi nazionali, che includono droni, guerra elettronica e missili.

La questione verrà attenzionata anche dal prossimo Consiglio europeo, in programma il 17 e il 18 ottobre, dove si discuterà di intensificare rapidamente il sostegno militare e accelerarne la fornitura, in particolare per quanto riguarda i sistemi di difesa aerea, le munizioni e i missili. Altresì verrà chiesta l’ulteriore integrazione del sistema energetico ucraino con la rete energetica unificata dell’Unione.

Nel frattempo la Lituania annuncia di aver fortificato un ponte che attraversa la regione in direzione dell’exclave russa di Kaliningrad: “Le fortificazioni saranno supportate dalla potenza di fuoco, nel caso in cui fosse necessario, per fermare e distruggere il nemico”, fa sapere il ministero della difesa.

(Foto: twitter profile Zelensky)

Da Dubrovnik a Roma, Zelensky chiede sostegno ai Balcani e all'Italia

Il meeting croato intende creare un comune sentire sulla crisi a Kyiv nella consapevolezza che l’operatività dei Paesi balcanici va intrecciata sia con il ruolo degli Stati che si affacciano sul Medirerraneo per via della concomitante crisi a Gaza, sia con due elementi politici come le vicine elezioni americane e i primi passi della nuova Commissione europea. Per cui dopo l’annullamento del vertice nella base americana a Ramstein, in Germania, Zelensky sarà a Roma (in serata ospite di Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphili e venerdì in udienza dal Papa, dopo l’incontro del maggio 2023)

Rivoluzione nello spazio. La Cina pronta a lanciare nuovi satelliti quantistici

L’annuncio della Cina di lanciare nuovi satelliti quantistici rappresenta uno step significativo nello sviluppo di comunicazioni sicure e avanzate. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente queste tecnologie potranno essere implementate e integrate a livello globale, in un contesto dove la corsa alla supremazia quantistica diventa sempre più competitiva

Tbilisi sempre più lontana dall'Ue. Dopo l'adesione, congelati anche i fondi

L’Unione Europea ha annullato finanziamenti per 121 milioni di euro destinati al Paese del Caucaso. Dietro a questa scelta, il continuo spostarsi verso posizioni filo-russe da parte di Tbilisi

Combattimento aereo del futuro, la Francia rilancia con la sua generazione 5.5

I droni saranno sempre più cruciali negli scenari del futuro e Parigi annuncia lo sviluppo di un nuovo sistema aereo collaborativo per il suo Rafale 5, col pensiero che corre alla sesta generazione e al combattimento integrato uomo-macchina. Allo stesso tempo il programma Fcas con la Germania continua ad arrancare dietro ai principali competitor occidentali. Che Parigi si stia preparando a scaricare Berlino?

Lo scontro Orban-von der Leyen non è (solo) un male. Passarelli spiega perché

Dopo il suo discorso alla plenaria di Strasburgo, il presidente ungherese Orban attira su di sé le critiche pesantissime anche di Ursula von der Leyen. Questo non è necessariamente un male: può essere uno sprone per dare alla leadership europea la possibilità di esprimere con chiarezza la loro visione sul futuro comunitario. E Meloni deve usare la sua credibilità internazionale per rafforzare la posizione dell’Italia in seno alle istituzioni comunitarie. Conversazione con Gianluca Passarelli, professore di Scienza Politica all’Università La Sapienza

Prevenzione, Amr e nuove tecnologie. Al via il G7 Salute

Inizia oggi il G7 Salute di Ancona, con le prime sessioni di lavoro ufficiali previste per domani mattina. Si riuniscono i ministri della Salute dei Paesi del gruppo, insieme ai rappresentanti delle nazioni invitate e di organizzazioni internazionali come Fao, Oms e Ocse. Fondamentale individuare strategie efficaci per affrontare le sfide attuali e per il coordinamento globale

Porti ucraini sotto attacco. Perché Mosca torna a mirare all'export di Kyiv

La Russia ha intensificato gli attacchi contro navi e infrastrutture legate alle esportazioni di cereali ucraine. L’obiettivo è quello di danneggiare le capacità economiche di Kyiv, nonché la sua posizione negoziale

Contro disinformazione e minacce ibride. L’ultima mossa Ue contro la Russia

Gli Stati membri hanno concordato uno strumento per colpire, ed è la prima volta, disinformazione e manipolazione delle informazioni. Le misure includono il congelamento dei beni e il divieto di viaggio per i soggetti coinvolti, rafforzando la risposta europea alle tattiche destabilizzanti di Mosca

Nucleare, il governo accorcia i tempi. La mappa di Pichetto Fratin

​Il ministro per l’Ambiente torna a chiedere un approccio sereno e senza preconcetti sull’energia nucleare. Ora un disegno di legge ad hoc e un intervento sui depositi esistenti

La Russia ci ripensa. Ora lo yuan torna di moda tra le banche

Mosca è pronta a immettere nella pancia degli istituti fino a 8,4 miliardi di rubli, da convertire in moneta cinese. Ma i sogni di de-dollarizzazione sono comunque falliti

×

Iscriviti alla newsletter