Skip to main content

Non ha la pretesa di essere un saggio storico, ma ha la portata di un’antologia. È un lungo viaggio nella vita “umana e politica” di alcuni fra i più eminenti rappresentanti della gloriosa Democrazia Cristiana. Il volume, curato da Ettore Bonalberti e Tommaso Stenico, presentato in Senato qualche giorno fa, porta il nome del partito-Stato nel titolo: A scuola di Democrazia Cristiana (Ebts edizioni). Ed è proprio Bonalberti, sulle colonne di Formiche.net, a raccontare lo spirito e la genesi di questo volume.

Nei decenni, dopo il 1994, sono usciti tantissimi libri dedicati alla storia della Dc e ai personaggi che ne hanno portato il vessillo. Cos’ha questo testo di differente rispetto agli altri?

Lo spirito. È vero, negli anni sono stati numerosi i testi dedicati alla storia della Democrazia Cristiana e ai principali esponenti. Noi, però, siamo partiti dall’idea di raccontare e ricostruire le biografie umane e politiche dei principali esponenti della Dc. Affrontando questa impresa, ci siamo imbattuti in una serie di costanti che hanno caratterizzato l’agire politico di questi personaggi.

A cosa si riferisce in particolare?

Ai principi che hanno ispirato i politici democristiani. Dall’ultimo dei consiglieri comunali nei paesini più remoti delle periferie italiane, fino al presidente del Consiglio. Il cardine attorno al quale tutto si sviluppava era l’antifascismo. Parallelamente, una forte presenza nel tessuto sociale delle comunità in cui il partito esprimeva la propria rappresentanza. Basti pensare, ad esempio, che Mariano Rumor fu – prima di tutto – il presidente della Acli di Vicenza. Insomma il binomio, che ha caratterizzato anche l’azione politica di persone del calibro di Alcide De Gasperi era sempre: antifascismo e popolarismo.

I politici democristiani erano riconoscibili per la capacità di mediare e di trovare il compromesso più “utile” al bene del Paese.

Lo spirito della Dc è il doroteismo che si traduceva nella capacità di costruire alleanze. La politica era intesa come un punto di caduta fra interessi e valori. Un metodo figlio anche del sistema elettorale: il proporzionale. Di tutto questo, oggi, resta ben poco se non nei ricordi.

Resta ben poco anche della capacità di scelta che ebbe la Dc anche in politica estera.

La scelta atlantista venne fatta molto chiaramente nel 1949. L’unico strappo fu quello di Mauro Melloni (Fortebraccio). Ma sulla politica estera la linea di De Gasperi non venne mai messa in discussione. I tre pilastri furono: l’europeismo, l’atlantismo e la vicinanza a Israele.

Evitando operazioni nostalgiche, c’è spazio per una realtà politica che si ispiri alla Democrazia Cristiana?

Il problema più significativo è rappresentato dal sistema elettorale. Con un maggioritario, un polo realmente centrista non può nascere. A maggior ragione in un contesto politico così polarizzato. Resta il fatto che i valori del popolarismo restano, ma per ricomporre qualcosa di simile alla Dc occorrerebbe ripartire dai territori, dalle comunità locali. Se ci saranno leader, fioriranno da lì.

In tanti c’hanno provato, con scarsissimi risultati.

Sì, ma la verità che molti tacciono è che la Dc non è mai stata realmente sciolta. C’è una sentenza molto chiara della Corte di Cassazione su questo. Il contesto politico attuale, per una formazione centrista – comunque – resta problematico.

Vi racconto l'eredità umana e politica della Democrazia Cristiana. Parla Bonalberti

Popolarismo e antifascismo sono sempre stati i capisaldi dell’azione politica democristiana, raccontata nel libro di Ettore Bonalberti e Tommaso Stenico. I valori del popolarismo restano, ma il contesto politico è problematico per un’eventuale formazione centrista. La capacità dei politici democristiani? La capacità di fare sintesi. Conversazione con il co-curatore Bonalberti

Meloni? Una fonte di energia. Trump racconta Giorgia al New York Post

“Sono stato molto con lei”, ha detto Trump all’indomani dell’incontro di Parigi, sottolineando che hanno cenato insieme durante il ricevimento dei 60 leader mondiali. “È una vera e propria fonte di energia, te lo dico io. È fantastica”. Un’intervista al New York Post che accresce la considerazione anche personale tra i due e lascia trasparire l’inizio di un ulteriore rafforzamento delle vicinanze anche di pensiero

Siria e Medio Oriente. Perché Trump serve alla stabilità dell’IndoMed

Di Vas Shenoy

La stabilità siriana offre una rara opportunità per una rapida vittoria per la pace e la riconciliazione in Medio Oriente, con potenziali effetti a catena in Libano, Israele e Iraq. Questo momento è cruciale per il secondo mandato di Trump, poiché le decisioni prese ora modelleranno le dinamiche globali e le prospettive di una pace duratura

Siria, perché adesso gli Usa tornano a bombardare Is

L’amministrazione Biden ha effettuato una serie massiccia di bombardamenti in Siria, contro lo Stato Islamico. Tentativo di proteggere i rivoluzionari dalle azioni dei terroristi ed evitare che la narrazione anti-occidentale di Russia e Iran torni a essere prevaricante. Ecco perché probabilmente il Pentagono continuerà l’azione tattico-strategica anche con Donald Trump

Xi recluta anche gli youtuber per prendersi Taiwan

Il rapper Chen Po-yuan ha rivelato in un video come il Dipartimento per il Lavoro del Fronte Unito gli abbia fornito materiali e linee guida per creare contenuti critici nei confronti del Partito progressista democratico. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra i funzionari governativi taiwanesi riguardo alle violazioni delle leggi sulla sicurezza nazionale e all’infiltrazione di Pechino

Italia-Messico, un asse strategico che attraversa l’Atlantico. Scrive Magaldi

Di Letizia Magaldi

Si è appena concluso il Business Forum México-Italia, un dialogo sui rapporti economici tra due Paesi che, pur lontani geograficamente, condividono una visione di crescita e innovazione. Dagli interventi di ministri, diplomatici e imprenditori, emergono scenari di una partnership che va oltre gli scambi commerciali e disegna un futuro fondato su strategie integrate di cooperazione bilaterale e valori comuni. L’intervento di Letizia Magaldi, presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia

Atreju e i dibattiti fra gli opposti. Cosa si può imparare secondo Franchi

Una presenza esterna qualificata aiuta a sviluppare un po’ di pensiero anche fra chi siede in sala. Il grillismo? Nasce con un’impronta esattamente opposta a FdI: se si immagina il Vaffaday come un atto di nascita, vuol dire che non si intende interloquire con il resto del mondo. I social di Casaleggio e la modernità presentavano un elemento intellettualmente truffaldino, con anche una certa avversione per la democrazia. Conversazione con l’editorialista del Corriere della Sera

Assad è perso. Ma Mosca cercherà di restare in Siria

Di Giorgio Starace e Igor Pellicciari

La caduta del regime in Siria è un colpo fatale alla Russia? E la presa di Damasco avvicina la fine della guerra in Ucraina? L’opinione di Giorgio Starace e Igor Pellicciari

La Cina prova a prendere le misure su mattone e dazi (aspettando Trump)

L’anno che si sta per chiudere è stato decisamente infausto per il Dragone, tra crescita anemica, poca fiducia e consumi ancora al palo. E ora ci saranno da fare anche i conti con la nuova amministrazione repubblicana. Ecco di cosa si parlerà alla prossima Conferenza sull’economia cinese

La sentenza TikTok e il futuro delle multinazionali cinesi high-tech. L'opinione di Monti

La recente decisione della US Court of Appeals for the District of Columbia sul caso TikTok conferma la validità della legge che impone la vendita coatta della filiale americana del colosso dei social network cinese, stabilisce un precedente importante nel rapporto fra diritti e sicurezza nazionale, e fornisce un’idea abbastanza precisa di come si evolverà il controllo statale sulle aziende straniere, non solo cinesi. La versione di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law – Università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter