Skip to main content

C’è un lavoro di pianificazione che dura da quando lUe ha presentato il documento programmatico per la partnership con i Paesi del Golfo, nel maggio 2022, con Unione europea e Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) che arrivano adesso al momento focale, lorganizzazione del Summit EU-GCC programmato per il 16 ottobre. Lapice di un dialogo portato avanti mentre le dinamiche internazionali stavano cambiando, perché quel lavoro diplomatico è iniziato prima dellinvasione su larga scala russa dellUcraina e prima dellattacco di Hamas del 7 ottobre 2023, che ha dato il via allattuale stagione di guerra e alle conseguenze che stiamo vedendo adesso nella regione mediorientale.

Tuttavia abbiamo lavorato su entrambi i fronti per mantenere linteresse nella cooperazione con unottica a lungo termine, strategica, oltre che alle contingenze e agli scenari conseguenti, spiega Luigi Di Maio, rappresentante speciale dellUe per il Golfo Persico. Lex ministro degli Esteri parla in esclusiva con Formiche.net di come si sta strutturando quella che in futuro potrebbe diventare una strategic partnership, costruita su una comunione di visioni e interessi che vanno dalla geoeconomia alla sicurezza, e dunque alla geopolitica, al confronto di problemi come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica, alimentare, sanitaria.

Quali sono i principali elementi che definiscono questo percorso di cooperazione tra Ue e regione del Golfo?

Possiamo dire che questo dialogo si basa su cinque passaggi che hanno fatto da pilastri alle relazioni attuali e soprattutto future. Innanzitutto un dialogo strutturato sulla sicurezza, che include temi come la cyber-sicurezza, la sicurezza marittima e il contrasto al terrorismo, ma anche lenergia e molto altro. Poi dobbiamo ricordare il lavoro fatto dal forum ministeriale di alto livello, tenutosi ad aprile in Lussemburgo, che sotto il formato informale e confidenziale Gymnich, ha permesso discussioni aperte e franche. Successivamente, a maggio, a Bruges, abbiamo organizzato il primo forum di formazione congiunta per giovani diplomatici dellUe e del GCC; un altro grandissimo risultato conseguito con Federica Mogherini, rettrice del College of Europe, che ha segnato una prima edizione dello Young Leadership in Regional Diplomacy EU-GCC, il quale sarà ripetuto successivamente e segna un momento di scambio e condivisione importantissimo. Un altro momento fondamentale è stata linaugurazione della Camera di Commercio Ue a Riad, con unespansione prevista prossimamente in Bahrein. Da qui siamo arrivati al Summit dei prossimi giorni, che mi preme evidenziare non è legato al momento di emergenza in corso, ma sarà comunque fondamentale per discutere le questioni attuali.

E dunque, durante il Summit, quali saranno i temi principali di discussione?

In agenda dovrebbero esserci tutti i temi più rilevanti per la cooperazione multilaterale, incluse la guerra nella Striscia di Gaza, la situazione in Libano e le destabilizzazioni in atto nel Mar Rosso. Questi argomenti sono già stati discussi nei precedenti incontri di alto livello e continueranno ad essere al centro dellattenzione, perché questioni come la sicurezza marittima non possono che essere preoccupazioni e sfide condivise.

A proposito di questo, la missione europea Aspides è stata citata come un esempio della cooperazione tra Ue e GCC. Qual è il suo impatto?

La missione, pur avendo un carattere difensivo, ha un ruolo fondamentale nel corridoio Europa-Asia del Mar Rosso. Ha già scortato oltre 240 navi, ricevendo supporto logistico da Paesi del GCC, in particolare dallOman. Un esempio importante è stata poi lattività di recupero della nave MV Sounion per prevenire un disastro ambientale legato allo sversamento in mare del petrolio che trasportava prima di essere irrimediabilmente danneggiata dai missili degli Houthi. In questo caso, le autorità saudite sono fondamentali in cooperazione con le unità europee. Questo dimostra che lUe può operare efficacemente e guadagnare apprezzamento nella regione, anche come fornitore di sicurezza.

Sulla sicurezza regionale sembra premere pesantemente il ruolo dellIran, un attore che è storicamente al centro delle attenzioni del GCC. Qual è la posizione dellUe rispetto a Teheran?

Accogliamo alcuni segnali positivi, come la riapertura di ambasciate in alcuni Paesi arabi e la non banale normalizzazione delle relazioni con lArabia Saudita, ma abbiamo criticità importanti con Teheran, e le ho espresse anche nei miei due incontri con i ministri degli Esteri iraniani che ho avuto nellultimi anno e mezzo: le forniture militari alla Russia sono inammissibili, ma poi c’è la detenzione ingiustificata di cittadini europei, le repressioni interne, e il problematico supporto allAsse della Resistenza, nonché i due attacchi, ad aprile e ottobre, diretti contro Israele.

Nella costruzione della partnership con la regione, lUe come si confronta con la presenza di competitor come Russia e Cina?

Per quanto riguarda Russia e Cina, i Paesi del GCC adottano una politica estera che in alcuni casi si definisce multipolare. Hanno rapporti commerciali con Pechino, e molti di quei Paesi condividono con Mosca il formato Opec+. Sono dati di fatto di cui teniamo conto. Tuttavia, lattivismo di altri attori globali non deve preoccuparci. Piuttosto, dobbiamo evitare il nostro inattivismo, e questo Summit dimostra che lUe ha una strategia solida nella regione e con ampie possibilità e capacità di implementazione.

Quali saranno le basi future per un partenariato strategico?

Il partenariato si può sviluppare su vari fronti, a cominciare chiaramente dal livello commerciale, migliorando il framework di cooperazione economica per rendere lambiente produttivo reciprocamente più aperto. Poi c’è il fronte energetico, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e nello specifico allidrogeno: c’è già un memorandum dIntesa tra Ue e Arabia Saudita, e dobbiamo tenere conto di incroci di interessi. Per esempio, dal 2030 lUe dovrà importare grandi quantità di idrogeno, settore in cui i Paesi del GCC puntano a diventare leader globale. Poi c’è la sicurezza regionale, dove noi sosteniamo i processi di normalizzazione con lIran come detto, e appoggiamo gli Accordi di Abramo. Inoltre riteniamo che il GCC sarà anche centrale per il “day-afterin Palestina. Inoltre c’è da non dimenticare il livello di relazioni people-to-people, fondamentale per acquisire un profondo quadro di comprensione reciproca su più livelli. E qui stiamo lavorando già con facilitazioni nei visti, come liniziativa VISA Cascade, attiva da aprile, che sta già agevolando gli spostamenti di imprenditori, studenti e turisti per alcuni Paesi del Golfo. Infine, ma non certo ultimo per importata, c’è il partenariato tra le nostre istituzioni, che ha già portato risultati significativi e assicuro che ci muoviamo con molto entusiasmo.

Le relazioni bilaterali degli Stati membri hanno rappresentato un ostacolo alla strategia comune dellUe?

Le relazioni bilaterali sono sempre state forti tra singoli Stati membri Ue e i Paesi del GCC, come nel caso di Francia, Italia e Germania. Tuttavia, a livello UE stiamo lavorando per costruire una cornice che potenzi e moltiplichi gli effetti di queste relazioni. Posso assicurare che non vediamo i rapporti bilaterali come un ostacolo, anzi: la creazione della Camera di Commercio Ue a Riad, ad esempio, si inserisce in un contesto dove gli Stati membri sono già presenti e attivi, e questo rafforza la nostra posizione complessiva.

In questo articolato quadro, qual è il ruolo specifico dellItalia allinterno di questa partnership?

LItalia sta svolgendo un lavoro straordinario per rafforzare le sue partnership strategiche con i Paesi del GCC. I rapporti stanno crescendo con Arabia Saudita, Emirati, Qatar. Questo è un grande vantaggio sia per il nostro Paese che per lUnione europea nel suo complesso, che trovare nellItalia un moltiplicatore delle capacità strategiche.

Così stiamo costruendo la partnership Ue-Golfo. Parla Di Maio

La prossima settimana il dialogo strategico tra Europa e regione del Golfo Persico passerà a un livello superiore con il Summit Ue-GCC. Il rappresentante speciale dell’Unione europea per la regione, Luigi Di Maio, spiega in esclusiva a Formiche.net come si è arrivati a costruire la partnership, nell’ottica di affrontare insieme le sfide comuni

Le spie russe vogliono scatenare il caos in Europa. Le parole del capo di MI5

Di fronte a una “serie impressionante di credenze e ideologie”, ora le minacce terroristiche sono affrontate dal servizio “insieme a trame di assassinio e sabotaggio sostenute dallo Stato, sullo sfondo di una grande guerra terrestre europea”, dice McCallum. Che punta il dito su Mosca e Iran in particolare

G7 Salute. Le priorità della presidenza italiana spiegate dal ministro Schillaci

Di Orazio Schillaci

Il nostro Paese ha delineato una presidenza del G7 caratterizzata da una fitta agenda di appuntamenti, toccando tutti i dossier strategici sul piano internazionale. Cruciale quello dedicato alla salute, al via ad Ancona. Le priorità? Prevenzione, digitalizzazione, invecchiamento e salute globale. In occasione della riunione ministeriale G7 Salute, l’intervento pubblicato su Healthcare Policy a firma di Orazio Schillaci, ministro della Salute

Il nuovo Patto di stabilità è una grande opportunità per l'Italia. Giovannini spiega perché

L’ex ministro e direttore scientifico dell’Asvis spiega nel suo rapporto sulla governance europea perché le nuove regole fiscali portano in dote un grande salto di qualità, non solo nella direzione della sostenibilità. E l’Italia deve approfittarne

Underwater, a Venezia l’Italia mostra al mondo il futuro dell’ambiente sottomarino

L’ambiente sottomarino non costituisce un tema di interesse solo per l’Italia, ma per il mondo intero. Con oltre 300 delegazioni riunite sotto le insegne di San Marco per una tre giorni dedicata alle profondità marine, Venezia si fa palcoscenico della più importante conferenza internazionale sul mare. Per l’Italia è l’occasione per dare prova delle sue iniziative pionieristiche e per delineare il futuro del dominio underwater

La Francia si addestra per una guerra reale. Gli obiettivi di “Dacian Spring 2025”

L’esercito francese si prepara per l’esercitazione del prossimo anno in Romania, un test cruciale per dimostrare la capacità di risposta rapida verso l’Eastern Flank. E per valutare i progressi degli ultimi anni

Più sanità, meno Pil. Giorgetti racconta la manovra

Il ministro ascoltato in audizione alla Camera e al Senato, traccia la rotta per una finanziaria che sarà basica ma senza tradire la sua natura prudente. Difficile un Pil 2024 al 1%, la spesa pubblica verrà tagliata ma per la sanità ci sarà un trattamento di favore. E chi ha effettuato lavori con il superbonus dovrà pagare di più

Terre rare e libero scambio. Il doppio filone della visita di Tajani in Argentina

La visita di Tajani è stata occasione per analizzare le peculiari opportunità che ci sono in America Latina, e per confrontarsi con imprenditori italiani e argentini, interessati al rafforzamento degli investimenti nel Paese e alla crescita dell’interscambio

In Emilia-romagna il campo largo funziona, ma sarà a targhe alterne. Parla Pombeni

Un campo largo a geometria variabile. È questa la prospettiva per i partiti del centrosinistra alla prova delle elezioni regionali. I dissidi tra Conte e Grillo peseranno, mentre l’incontro tra il leader pentastellato e il candidato governatore de Pascale in Emilia-Romagna sancisce un percorso obbligato. A destra c’è fiducia, ma la prova della manovra sarà un bagno di realismo. Colloquio con il politologo di UniBo, Paolo Pombeni

Dalla Terra allo Spazio e ritorno. L’incontro tra astronauti e studenti alla Sapienza

Che significa partecipare a una missione spaziale? Cosa comporta trovarsi con colleghi di ogni parte del mondo a fluttuare, come sospesi, sopra la Terra? L’equipaggio della missione Axiom-3 ha incontrato gli studenti della Sapienza. Tra loro, l’astronauta italiano Walter Villadei

×

Iscriviti alla newsletter