Skip to main content

Quando si parla di guerra non tutti i percorsi sono lineari, tanto meno in un mondo globalizzato e ancora così dipendente dalle fonti di energia tradizionali. Da quando è iniziata l’invasione russa in Ucraina, l’Occidente si è schierato contro gli eccessi del governo di Vladimir Putin e la sua operazione militare. Dagli Stati Uniti all’Unione europea, i Paesi democratici hanno approvato una serie di sanzioni contro il regime russo per cercare di arginare il conflitto. L’obiettivo era chiaro: colpire le capacità del Cremlino e isolarlo dal punto di vista economico e politico, come precisa un’analisi di Abc.

Da febbraio del 2022, dunque, sono state attuate circa duemila sanzioni a imprese, istituzioni finanziarie e persone fisiche. Ma il dibattito è aperto: funzionano davvero? Probabilmente no, o almeno non come sono state pensate.

Un report del think tank Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), anticipato da Politico, sostiene che, nonostante le sanzioni, i Paesi alleati hanno investito circa due miliardi di dollari in combustibile fatto da petrolio russo. E questo solo nella prima metà dell’anno 2024.

Vaibhav Raghunandan, esperto di energia e uno degli autori del report, ha spiegato ad Abc che “Bisogna fare una distinzione, perché questo vuoto legale delle sanzioni le fa diventare completamente legale, e allo stesso tempo ipocrita, poco etico e in contrapposizione con altre misure”.

Ma com’è possibile? La risposta è nelle lacune legali di queste sanzioni, che non impediscono acquistarlo attraverso paesi terzi che lo processano. La Turchia in primis, che secondo i dati sarebbe il terzo importatore di petrolio russo dopo la Cina e l’India.

Secondo il report, le importazioni di Paesi occidentali sono aumentate del 62% nel primo semestre del 2024. Romania, Stati Uniti, Spagna e Italia hanno acquistato combustibile fabbricato con petrolio russo in imprese turche. “La Turchia si è approfittato della situazione e degli sconti del crudo russo tra 5 e 20 dollari per barili per aumentare gli acquisti annuali a Mosca di circa 34% nel 2023 e 70% nel 2024”, si legge su Abc.

Per la Russia questo comporta entrate di circa centoventicinque milioni di euro al mese. Ma non risolve del tutto i problemi finanziari delle casse dello Stato russo.

Per risolvere questo vuoto legale, gli esperti propongono di vietare anche le importazioni di prodotti petroliferi fatti con combustibile proveniente dalla Russia. Questo potrebbe spingere alla Russia a cercare nuovi mercati – il che farebbe scendere i prezzi – e inviterebbe i paesi terzi a cercare materia prima altrove.

Sanzioni e petrolio, ecco cosa non va nelle limitazioni contro Putin

Da quando sono state imposte le limitazioni, i Paesi alleati hanno investito circa due miliardi di dollari in combustile russo. E c’entra la Turchia…

Usa 2024. Il voto musulmano che (forse) favorisce Trump

Un recente sondaggio sostiene che i musulmani del Michigan preferiscono l’ex presidente Trump alla vicepresidente Harris, nonostante le tensioni con gli immigrati arabi. Ecco cosa conta per questi elettori

La trasformazione digitale cambierà la Sanità. Le sfide del G7 Salute secondo Butti

Di Alessio Butti

Quella fra tecnologia e salute è un’alleanza di lunga data, ma per il progresso sono fondamentali anche infrastrutture, sinergia fra governo e personale sanitario e un’attenzione ai diritti. In occasione del G7 Salute, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica

Sotto sanzioni Usa per sostegno a Hamas? La Procura di Genova si muove

Dopo le sanzioni del Tesoro americano contro Mohammad Hannoun, la Procura del capoluogo ligure potrebbe riaprire le indagini. L’uomo è accusato di aver inviato almeno 4 milioni all’organizzazione terroristica attraverso la sua onlus

Nel disastro libanese emerge la luce, Wady al-Zayne. La riflessione di Cristiano

L’esempio che viene da Wadi al-Zayne è importante, perché se nella difficoltà, nelle ristrettezze, emerge molto spesso la chiusura, la prevenzione, quando la difficoltà supera i limiti emerge l’empatia, che può ricostruire le culture, nonostante le avversità. La riflessione di Riccardo Cristiano

Israele-Iran, nessuno vuole la guerra ma... Lo scenario che preoccupa la Cia

Secondo il direttore Burns il vero rischio è rappresentato da possibili errori di calcolo che alimentano una pericolosa escalation nel conflitto. L’agenzia, ha detto, non ha prove che Teheran stia accelerando il programma nucleare, ma il rischio resta

Il futuro della Space Economy parla piemontese. Chi ci sarà all'Iac 2024

La partecipazione del Piemonte all’Iac 2024 conferma come la regione stia consolidando la sua posizione di leadership nella Space Economy, non solo a livello nazionale, ma anche globale. Grazie alla sinergia tra aziende, istituzioni e mondo accademico, la regione si pone come un modello di innovazione e sviluppo per l’intero settore aerospaziale

La destra sulla Consulta fa quel che fece la sinistra (o almeno ci prova). La versione di Cangini

Non è a rischio la tenuta del sistema democratico, anzi l’attuale maggioranza ha provato a fare quanto fatto già in passato dalle forze di centrosinistra. Il commento di Andrea Cangini

Wiki-war. Quando il confronto tra Russia e Occidente passa dall'enciclopedia online

Dopo aver cercato di manipolare la celebre enciclopedia online, il Cremlino ha promosso la nascita di una versione “russificata” della stessa. Dove la narrativa è, ovviamente, uniforme e controllata

Ecco come Cdp può aiutare lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili

Dal luglio 2022, la Cassa è advisory partner della Commissione europea, all’interno del Polo di consulenza InvestEU, in particolare negli ambiti di intervento quali energia, trasporto e logistica e infrastrutture digitali, nonché edilizia pubblica, scolastica e sanitaria. Ed è dei giorni scorsi la notizia dell’accordo con il ministero delle Imprese e del Made In Italy per promuovere progetti di comune interesse europeo. Ecco i traguardi raggiunti raccontati da Maria Elena Perretti, responsabile Advisory di Cdp

×

Iscriviti alla newsletter