Il recente accordo militare con gli Usa certifica la fine della politica di neutralità dell’India, accerchiata dalla Cina. Ma la risposta non è esclusivamente militare e difensiva: i colossi americani Amazon, Facebook e Google pronti a investire nel Paese. E si aprono opportunità anche per l’Italia. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia
Archivi
Mar Cinese bollente. Cosa succede tra Usa e Giappone
Dal 2014 gli Usa parlano della possibilità di inviare truppe nelle isole giapponesi del Mar Cinese Orientale in cui Pechino rivendica sovranità. Ora è un alto comandante militare americano a parlarne, mentre si susseguono le esercitazioni nel Pacifico
Attacco a Nizza. Incubo terrorismo islamista in Francia
Attentato in Francia. In una chiesa a Nizza un uomo (fermato subito dalla polizia) ha ucciso tre persone. Tutto mentre il tessuto politico-sociale francese è messo sotto stress dalla polemica durissima con la Turchia, da questioni di sicurezza interna e dall’epidemia
I Balcani 30 anni dopo. Difficoltà e nuove sfide
Economia fragile, regressione democratica, i Balcani occidentali sembrano intrappolati in un limbo. È compito dell’Ue porre fine alla stagnazione nella regione. L’approfondimento di Matteo Tacconi, giornalista free-lance ed analista della Ndcf
Se la mascherina di Miss Keta batte le calze smagliate di Gucci
Sul New York Times fanno notizia le mascherine che la rapper ed esponente del mondo LGBT Myss Keta ha usato come dispositivi di significato. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Conte impari ad ascoltare e l'Italia batterà il Covid. Parla Teresa Bellanova
Intervista al ministro per l’Agricoltura di Italia Viva: bisogna uscire dalla logica dell’emergenza, serve un piano di lungo respiro per permettere al Paese di uscire dal tunnel e attrezzarsi per il futuro. Un errore chiudere bar e ristoranti alle 18, ma il premier non ci ha ascoltato. Le priorità? Sanità e trasporto pubblico
Il Covid, l'Ue e la faticosa ricerca di una strategia comune
L’Europa faccia come Roosevelt e cerchi la coesione necessaria per un più efficace coordinamento Ue nei confronti della pandemia e per giungere al varo del Recovery and Resilience Fund al Consiglio Europeo del 10-11 dicembre. Potrebbe essere la molla per dare anima ad un’identità europea
Investire in Istruzione. Investire nel Futuro
Come prevedibile, la seconda ondata è arrivata. La curva epidemica è tornata a crescere esponenzialmente e chi ci governa cerca di inseguire gli eventi Dpcm dopo Dpcm. E mentre l’opinione pubblica si divide tra chi invoca misura più severe e chi dice che così l’economia va allo sfascio, il nodo istruzione continua a rimanere in secondo piano. Eppure, l’istruzione ai…
Cina, geopolitica e nichel. Cosa spiega la vittoria francese in Nuova Caledonia
Due settimane fa la Nuova Caledonia ha votato di restare francese in un referendum. La notizia sembra secondaria, anche per distanza geografica del soggetto (area nel Pacifico meridionale composta da una dozzina di isole allineate sul fianco orientale dell’Australia, immerse nel Mar dei Coralli). Però, se presa a freddo mostra chiaramente un paio di dinamiche geopolitiche che meritano attenzione. Innanzitutto la conferma che il territorio…
Covid-19, Conte: "Quadro allarmante, siamo nello scenario tre". Il video
Covid-19, Conte: "Quadro allarmante, siamo nello scenario tre" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8apWcJMyKos[/embedyt] Roma, 28 ott. (askanews) - Il quadro è allarmante, le misure restrittive sono necessarie perché l'epidemia potrebbe sfuggire di mano. Il governo ha risposto con un dpcm mettendo al contempo in campo con il Dl Ristori le risorse per aiutare le categorie più colpite con interventi per 5,4 miliardi in…