A Palazzo Brancaccio è tutto pronto per l’ultimo appuntamento della presidenza italiana dedicato alle imprese, all’innovazione e al buon governo delle nuove tecnologie. Ma senza dimenticare il destino dell’Africa
Archivi
IA, quantum, cloud. Cingolani, Frattasi e Mantovano aprono Cybertech 2024
Iniziata a Roma la due giorni dedicata all’innovazione e alla sicurezza del dominio cyber, con l’edizione 2024 di Cybertech. Tra i numerosi ospiti, i lavori sono stati aperti dall’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il direttore dell’Acn, Bruno Frattasi
Auto connesse. Opportunità per l’Italia o porta aperta allo spionaggio cinese?
Le trattative tra l’Italia e le case automobilistiche del Dragone potrebbero nascondere rischi per la sicurezza nazionale. Un’analisi del Csis sulle vulnerabilità delle auto connesse e delle implicazioni per il Paese
Missione Hera, ecco come l’Italia contribuisce alla difesa planetaria
A due anni dall’impatto della sonda Dart della Nasa sui due asteroidi binari, Didymos e Dimorphos, la missione Hera dell’Agenzia spaziale europea decolla con l’obiettivo di approfondire i rilievi sull’esperimento di difesa planetaria. Con l’arrivo in loco previsto per il 2026, la missione europea porta con sé anche molta Italia
Vi racconto il potenziale dei microRna, scoperti dai Nobel Ambrose e Ruvkun
Il Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato agli scopritori dei microRna, Victor Ambrose e Gary Ruvkun. Qual è il potenziale di questa scoperta? Lo spiega Giuseppe Novelli, membro del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita della presidenza del Consiglio dei ministri.
Business, tecnologie e turismo. Così l'Italia rafforza le relazioni col Kazakhstan
Aperta ieri dal presidente del Senato Ignazio La Russa a Milano la tregiorni di scambi e dialoghi tra Italia e Kazakhstan. Farmaceutica, tecnologie, turismo: l’obiettivo di Roma è rafforzare la penetrazione in un quadrante altamente strategico. Nasce il progetto Made in Kazakhstan with Italy. Prossimo passo i metalli rari di cui il Paese è ricco
Come combattere (e prevenire) il terrorismo. Il rapporto ReaCT
Nel 2023 sono state registrate dodici azioni terroristiche di matrice jihadista, da parte di dodici soggetti, così anche nel 2024. In aumento i recidivi. Sono alcuni dei dati sugli attacchi terroristici registrati dalla nuova edizione dell’annuale Rapporto #ReaCT sul terrorismo e il radicalismo in Europa, che segnala come la minaccia sia tutt’altro che scomparsa. Il punto di Chiara Sulmoni, presidente di Start InSight e condirettrice di ReaCT
I sei passi che deve fare l'Europa per tornare competitiva. Scrive Paganetto
Il Gruppo dei 20, nel volume appena pubblicato da Link UP, ribadisce la necessità di rimediare al ritardo di crescita e produttività dell’Europa. Ma non basta. Occorre una svolta nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Il commento del presidente del Gruppo, Luigi Paganetto
L’impatto psicologico e le conseguenze del 7 ottobre. Il convegno in Fondazione Einaudi
Questa mattina il convegno “Dal 7 ottobre 2023 a oggi. La civiltà violata – Trauma e guarigione” organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi. L’incontro ha visto medici, psichiatri, personalità del mondo accademico, della difesa e della politica dibattere sull’impatto psicologico che il 7 ottobre ha avuto sulla popolazione in Israele. I partecipanti hanno anche analizzato come cambiano gli scenari in Medio Oriente, le modalità con cui il conflitto, riaccesosi dopo il pogrom di Hamas, è stato trattato dai media occidentali e l’aumento dei casi di antisemitismo nel mondo
Sanzioni Usa alla rete pro Hamas in Italia. Ecco le conseguenze
Nel primo anniversario dell’attacco di Hamas in Israele, il Tesoro americano ha annunciato sanzioni contro tre individui e diverse entità legali accusate di finanziare il movimento palestinese. Tra loro, il palestinese Mohammad Hannoun, basato a Genova, e la sua associazione benefica che ha inviato almeno 4 milioni di dollari al gruppo islamista