Skip to main content

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo che rende così importante l’enciclica sulla fratellanza e l’amicizia sociale di papa Francesco, Fratres Omnes, firmata il 1 ottobre 2020 ad Assisi. Non è semplicemente una lettera del papa che guida la Chiesa tramite la sua rete di vescovi, è un appello all’umanità in questa ora di pericolo universale. È un tentativo di fermare le crisi a cascata che ci affliggono tutti.

Tecnicamente, il documento è suddiviso in otto sezioni che coprono una varietà di temi. Di queste, tre risaltano in particolare: la prima, “Le ombre di un mondo chiuso”; la quinta, “La migliore politica”, e l’ottava, “Le religioni al servizio della fraternità nel mondo”. Da notare la progressione: dal negativo al normativo, fino ai veicoli della solidarietà, e le religioni, in chiusura. È interessante notare l’assenza della Chiesa da questa sezione conclusiva; papa Francesco chiama tutte le religioni del mondo a unire le forze nel reiterare i loro valori fondamentali di pace e tolleranza.

Fratres Omnes non è solo una novità, è già radicata nel “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivnenza comune” che papa Francesco ha firmato con il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al Tayyeb, durante la sua visita negli Emirati Arabi Uniti nel Febbraio 2019. L’enciclica rifiuta il nazionalismo, il populismo e i confini chiusi, e condanna il globalismo finanziario e il consumismo come fonti di potere transnazionale, che indeboliscono le comunità locali tramite il divide et impera. Auspica una ristrutturazione delle relazioni internazionali basata su un’etica globale di solidarietà e cooperazione, attraverso la riforma dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e una nuova visione politica di lungo corso. In altre parole, l’enciclica è una proclamazione socio-politica ed economica che cerca di cambiare il mondo di oggi attingendo alla politica di oggi, in contrasto con spinte religiose precedenti che miravano a riportare l’umanità nel futuro.

Curiosamente, l’enciclica ha due obiettivi: il mondo arabo e gli Stati Uniti. Perciò non dovrebbero sorprendere gli espliciti richiami al documento cattolico-islamista controfirmato dall’imam Al-Tayyeb e papa Francesco. Ciò che più importa, però, è che essa rappresenta una menzione al processo di normalizzazione arabo-israeliano, che molti in Europa hanno erroneamente degradato a stunt pubblicitario di Donald Trump. Tralasciando l’assenza di lucidità politica in Europa nel cogliere l’importanza della normalizzazione tra Emirati, Bahrein e Israele, è confortante rilevare che almeno il Vaticano ne veda l’andamento e capisca che il lavoro per la pace e la stabilità non è confinato a “carote e bastoni”, propri della diplomazia e della politica, ma riflette una struttura culturale-religiosa di dialogo più ampia. Il Vaticano ha un ruolo nel promuovere progressi nell’ambito della pace arabo-israeliana ed è probabile che papa Francesco, in tal senso, aprirà un nuovo capitolo nel dialogo cristiano-ebraico-islamico.

Ciononostante, l’enciclica è anche eclissata dalle tensioni diplomatiche molto reali che sono esplose tra il Vaticano e gli Stati Uniti a seguito delle critiche del segretario di stato americano Mike Pompeo alla Santa Sede per aver rinnovato il suo accordo per le nomine dei vescovi con la Cina. Ciò ha portato al rifiuto da parte del papa di incontrare Pompeo a Roma il 30 settembre. In superficie, quello rappresenta il nocciolo della crisi tra Vaticano e Usa. In realtà la crisi è più profonda, e l’enciclica rifiuta la maggior parte dei concetti prioritari dell’amministrazione Trump; esattamente come la maggior parte degli americani rabbrividirebbero all’idea di mischiare stato e Chiesa, avendo lottato duramente per separarli e costruire la loro repubblica.

Per il meglio o per il peggio, in questo tempo di grande incertezza e crescente mancanza di fiducia tra le persone, gli Stati e addirittura noi stessi, è importante trovare centri di gravità. L’enciclica di papa Francesco è un’ancora e potrebbe produrre lo slancio necessario per attraversare la lunga crisi del 2020, prima che i proverbiali diluvi vengano e ci sommergano del tutto.

Fratres Omnes, un assist alla pace in Medio Oriente. La lettura di Egic

Di Egic

Pochi sarebbero in disaccordo sul fatto che il 2020 abbia preso spunto direttamente dalla Bibbia: gli incendi imperversano e le violenze divampano, mentre una pandemia globale continua a strangolare le sue vittime e paralizzare intere comunità. In mezzo a tanta incertezza, dobbiamo ricalibrare la nostra bussola morale in modo da non spingerci troppo in là verso gli estremismi. È questo…

Tra Difesa e industria. La nomina di Nicola Latorre alla guida dell'Aid

Nicola Latorre è il nuovo direttore generale dell'Agenzia Industrie Difesa, l'ente che gestisce le molteplici unità industriali di palazzo Baracchini e ne cura l'ammodernamento, nonché l'adattamento in situazioni emergenziali come il contrasto al Covid-19, quando gli stabilimenti della Difesa si sono prestati alla produzione di mascherine, ventilatori e igenizzanti. La nomina è stata deliberata ieri dal consiglio dei ministeri su…

Fisco, investimenti e ritorno alla crescita (nel 2022). La road map del governo

Era poco dopo la mezzanotte quando il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che segna il perimetro della manovra in fase di stesura, la prima in assoluto dell'era Covid. Tutto ruota intorno ai saldi di bilancio fissati dal ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri e approvati in nottata da Palazzo Chigi.…

Come cambia (e come dovrebbe cambiare) la sanità. Parla l'oncologo Filippo de Braud

Negli ultimi dieci anni sono quasi triplicati gli investimenti in oncologia, rendendo disponibili cure sempre più innovative ed efficaci. Con buoni risultati non solo sulla speranza di vita, ma anche sulla qualità della stessa. Ma c'è ancora tanto da fare, soprattutto per le patologie refrattarie alle nuove terapie. Tutti i dati del Comparator report on cancer in Europe 2019 commentati…

Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…

Giù la mascherina. Trump torna alla Casa Bianca e si scalda per il dibattito

Dimesso dall’ospedale militare Walter Reed, dopo soli tre giorni di degenza, Donald Trump, tuttora positivo al coronavirus, è rientrato alla Casa Bianca sul Marine One, l'elicottero presidenziale. Sceso sul prato della sua residenza e raggiunto il portico sul South Lawn, il presidente s’è tolto, con gesto studiato, la mascherina, ha fatto il saluto militare mentre l’elicottero ripartiva e ha poi…

Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel

Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…

Ieri, oggi e domani poi ancora ieri

In tutto il mondo le chiusure dell’economia, adottate per contenere la diffusione del coronavirus, sono costate care a chi lavora, in particolare nei Paesi a medio-basso reddito. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, nei primi nove mesi dell’anno, i redditi da lavoro nel mondo si sono ridotti di ben 3.500 miliardi di dollari, ovvero del 10,7% rispetto allo…

Nagorno-Karabah, il rischio che il conflitto diventi internazionale

È il giorno delle accuse tra Azerbaijan e Armenia, dopo che ieri gli scontri hanno centrato aree civili sia nella regione contesa del Nagorno-Karabah sia nelle zone limitrofe. È ormai la seconda settimana di combattimenti e non c'è per ora l'ombra di una possibilità di tregua. Le autorità regionali – che si trovano all'interno dei confini dell'Azerbaigian ma godono di un'indipendenza…

Nobel medicina ed epatite C. Premiata la scoperta che ha cambiato la storia

In epoca di Covid non si fa altro che parlare di virologi. Ma in questo caso sono solo tre e non hanno nulla a che vedere con il Sars-Cov-2. In cambio, hanno molto in comune con un altro virus, quello dell'epatite C. Hanno vinto, infatti, il Nobel per la medicina proprio per il contributo decisivo fornito nella scoperta del virus…

×

Iscriviti alla newsletter