Skip to main content

Abbiamo promosso il Sì alla riduzione dei parlamentari anticipando l’urgenza di elaborare ed implementare rapidamente una serie di altre riforme costituzionali. Nelle due settimane dalla schiacciante prevalenza del Sì nel Referendum abbiamo presentato una bozza in nove punti.

Solo il Partito democratico (Pd) sull’argomento ha tenuto una conferenza stampa e presentato in Senato un disegno di legge per una nuova legge elettorale e altre modifiche costituzionali.

(i) Nella conferenza stampa propone il proporzionale con la soglia di sbarramento al 5%, ma resta vago su quale specifico sistema scegliere per applicarlo. (ii) Nel disegno di legge avanza riforme costituzionali precise, anche se forse troppo estese e magari contorte in alcuni passaggi. Ora spetta ai partiti discutere questi temi ponendosi l’obiettivo di arrivare ad una riforma elettorale e a qualche modifica costituzionale, in tempi utili per le prossime urne, tempi che, anche se non stretti, non sono lunghissimi di qui al 2023 – fine della legislatura.

Peraltro in ambedue le proposte non è affrontato un tema per noi cittadini molto importante che abbiamo provato a sostenere con i nostri nove punti: come dare più spazio alle scelte dei cittadini.

L’obiettivo della Democrazia rappresentativa quale migliore espressione della democrazia liberale e quindi della società aperta, è di allargare la partecipazione del cittadino nelle scelte politiche. La democrazia diretta invece è un’utopia inapplicabile nella realtà di grandi numeri di conviventi e che, se applicata nella rete informatica, rinverdisce i fasti del centralismo democratico imperniato su qualche organizzazione sovrapposta al cittadino.

Il Pd come tutti gli altri movimenti e partiti in Parlamento, non chiariscono il punto essenziale: se e come affidare al cittadino la scelta, oltre che degli indirizzi politici, dei candidati destinati a rappresentare quei principi e progetti scelti tramite l’elezione. Il Pd non esprime una posizione chiara, lasciando intendere però, che vorrebbe in un modo o nell’altro restare a forme di candidature decise dai capi partito. Noi siamo convinti invece, che siano i cittadini a dover scegliere i propri rappresentanti.

Per questo esistono solo due vie: o, con il maggioritario, i collegi uninominali piccoli in numero uguale a quello degli eletti, oppure le liste proporzionali con preferenza. In ambo i casi, naturalmente, vietando la pluricandidatura in più territori, che vanifica la volontà degli elettori.

Quanto alla proposta di ulteriori riforme costituzionali, il disegno del Pd tralascia del tutto la modifica dell’art. 71, comma 2, della Costituzione, quello secondo cui “il popolo esercita l’iniziativa delle leggi, mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli”. Lo tralascia nonostante che al riguardo, la Camera abbia già votato una modifica che introduce una forma di referendum propositivo (previa raccolta di mezzo milione di firme su un testo) e che da mesi è ferma al Senato circondata da molti emendamenti elusivi (Atto 1089).

Ora, a parte l’atto 1089 da discutere modificandolo come ritenuto opportuno, sono evidenti due aspetti. Il primo è che il referendum propositivo non è contro la democrazia rappresentativa parlamentare ma un suo affinamento per evitarne ogni pericolo di irrigidimento sordo ai cittadini. Il secondo è che introdurre il referendum propositivo, andando nella giusta direzione di accrescere la partecipazione dei cittadini nel formare e nel decidere le norme della convivenza, li avvicina all’istituto rappresentativo.

In conclusione, al Pd facciamo osservare che non pensiamo possibile affrontare sia la nuova legge elettorale sia l’ulteriore riforma della Costituzione, senza risolvere positivamente l’allargare il potere del cittadino nella vita politica. Per questo abbiamo avanzato i nove punti richiamati all’inizio che risolvono il problema.

E ora le riforme costituzionali, ma più spazio per i cittadini. L'appello di Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Abbiamo promosso il Sì alla riduzione dei parlamentari anticipando l’urgenza di elaborare ed implementare rapidamente una serie di altre riforme costituzionali. Nelle due settimane dalla schiacciante prevalenza del Sì nel Referendum abbiamo presentato una bozza in nove punti. Solo il Partito democratico (Pd) sull’argomento ha tenuto una conferenza stampa e presentato in Senato un disegno di legge per una nuova…

Trump sta meglio (ma non è fuori pericolo). Riparte la corsa per novembre

Ricoverato da venerdì pomeriggio all’ospedale militare Walter Reed il presidente Donald Trump, contagiato dal coronavirus, “sta meglio” e i suoi medici curanti sono “cautamente ottimisti”, pur precisando che il magnate "non è ancora fuori pericolo". Trump stesso, nelle ultime ore, ha postato un video su twitter: seduto a un tavolo con sopra quelli che paiono essere documenti, il presidente dice…

Grillo, Giorgetti e quell'insostenibile voglia di Dc. Parla Paolo Mieli

Alla fine vincerà la Dc. Paolo Mieli, già direttore del Corriere della Sera e veterano del giornalismo italiano, ascolta divertito le ultime beghe del governo rossogiallo. Su tutte, quel post al vetriolo di Davide Casaleggio sul blog delle Stelle. Un ultimo ultimatum al Movimento che si fa partito. Poi le trame fra centrodestra e grillini per accaparrarsi il centro italiano…

Dopo Catania Salvini è ad un bivio. La bussola di Ocone

Quando un politico finisce sotto inchiesta sarebbe auspicabile, evenienza che oggi purtroppo non è affatto scontata, che il diritto e la politica facessero il loro corso in piena indipendenza. Il che però non significa escludere che gli sviluppi e poi l’esito di un procedimento non abbiano un valore e delle conseguenze politiche. Da questo punto di vista, si può dire…

Lega e Ppe? Vi spiego la svolta moderata di Giorgetti (e Salvini). Parla Michelini

“Ha ragione Giancarlo Giorgetti e non ha torto Matteo Salvini. Descriverli uno contro l’altro è fantascienza”. Alberto Michelini risponde al telefono quasi sottovoce. “Se solo Matteo capisse che c’è una massa di cattolici che non va a votare, altro che 26%”. Giornalista, storico corrispondente del Tg1, settantanove anni e una vita di impegno politico. Prima fra le fila della Dc,…

Missili, investimenti e debito. Così la Cina insegue gli Usa

Di Stefano Graziosi e Daniele Scalea

[…] Grazie a un mix di liberismo e protezionismo, abilmente gestito a livello centrale dall’onnipotente Partito Comunista, la Cina è divenuta la prima potenza esportatrice al mondo, davanti a Usa e Germania, e registra il maggiore avanzo commerciale (420 miliardi di dollari nel 2019, ma aveva sfiorato quota 600 nel 2015). Al contrario, gli Usa hanno il peggior disavanzo commerciale,…

grillo

M5S, prove tecniche di scissione. Il durissimo j'accuse di Casaleggio

Attacco frontale. Davide Casaleggio esce allo scoperto e lancia un ultimatum a Beppe Grillo e Luigi Di Maio: se il Movimento Cinque Stelle diventerà un partito, “il nostro supporto non potrà più essere garantito”. In homepage sul Blog delle Stelle, il presidente dell’Associazione Rousseau, figlio del fondatore e guru del Movimento Gianroberto Casaleggio, rompe un silenzio durato mesi e interrotto…

Perché i cattolici scendono in campo. La versione di Menorello

L’iniziativa del prof. Stefano Zamagni con Costruire Insieme e Politica Insieme muove da un ampio documento programmatico, che nei primi punti riconosce come sul tavolo dell’agenda italiana vi siano innanzitutto delle scelte che riguardano la famiglia, la vita e la libertà di educazione, prima ancora che i temi, seppur essenziali e conseguenti, del lavoro, dello sviluppo e dell’ambiente. È un…

Roma

Elezioni Roma, cosa (non) si muove nel centrodestra e nel centrosinistra

Mercoledì il sindaco ha incontrato lontano da occhi indiscreti, presso l'ambasciata Usa di via Veneto, il nuovo presidente americano della Roma Dan Fredkin. Nessun commento ufficiale sui contenuti della chiacchierata ma è facile immaginare che i due abbiano parlato anche, o soprattutto, del nuovo stadio che la società giallorossa punta a costruire da tempo ormai immemore nella città eterna. Occorrono ancora…

Usa, democrazia a rischio (non per il virus). Parla Alan Friedman

Il voto del 3 novembre alle presidenziali americane è solo l’ultima casella di un lungo domino che può innescare il contagio del coronavirus di Donald Trump. Parola di Alan Friedman, giornalista americano e saggista, che a Formiche.net dice: la nomina alla Corte suprema rischia di saltare. E la vera tempesta si scatenerà il giorno dopo le urne. Alan Friedman, Joe…

×

Iscriviti alla newsletter