Skip to main content

Una doverosa premessa. Di questi tempi la difficoltà di governare, amministrare, fare politica è tale che qualunque giudizio saccente e liquidatorio dovrebbe essere accuratamente evitato. Dare la croce addosso a chi gestisce – al governo o dall’opposizione – questa fase della vita del paese è fin troppo facile ma anche fin troppo ingiusto, e per quanto sta in me evitarne la tentazione.

Ciò detto, si dovrebbe però riflettere sull’intreccio che si è venuto aggrovigliando tra la lotta al virus e il tipo di contesa politica che da un po’ di anni a questa parte si svolge nelle nostre contrade. Già, perché l’avvento del populismo mal si concilia con le necessità che l’emergenza sanitaria ci pone davanti. Prima fra tutte, quella di una ragionevole fiducia nelle istituzioni, nella scienza e perfino nel nostro prossimo.

La politica ai tempi del populismo “ragiona” infatti per sospetti e per dicerie. Ha bisogno di successi, proclami, parole d’ordine. Tende a non assumere responsabilità, a non contemplare difficoltà. Guarda l’altro con una certa cupezza. Diffida di ogni complicazione. Semplifica fino all’estremo. Ama essere assertiva e sbrigativa. È impaziente, declamatoria, celebrativa. Parla per slogan. Predilige il partito preso.

E invece noi oggi ci troviamo in una fase della vita del Paese che richiederebbe soprattutto di investire in due risorse: la fiducia e la pazienza. Guarda caso, i due bastioni che la demagogia di tutti questi anni, propalata da destra, da sinistra e perfino dal centro, ha grandiosamente abbattuto con il suo furore polemico.

Ora, dato che il governo in carica è populista almeno per metà (e che l’opposizione lo è per più di tre quarti), la tentazione meschina di rendere pan per focaccia soffiando sul fuoco della difficoltà e dell’emergenza viene un po’ a tutti coloro che non hanno fatto parte di questo coro. Ma si tratta, appunto, di meschinità. Servirebbe piuttosto richiamare l’attenzione e la consapevolezza di tutti sul fatto che il governo di una società complessa – tanto più in tempi di emergenza – richiede una disponibilità all’ascolto e un senso della misura che sono le due risorse critiche (e preziose) che la nostra democrazia ha dissipato nella tempesta polemica di tutti questi anni. Risorse che a questo punto vanno ricostruite, ad ogni costo.

Ci sarebbe bisogno, al punto ci siamo, di dedicarsi a ragionamenti meno tagliati con l’accetta. E soprattutto di prendere decisioni che non mirino a suscitare un facile ed effimero consenso di giornata, ma che cerchino per quanto possibile di guardare con lucidità al domani e al dopo, e con rispetto al prossimo. È questa la politica che aiuterebbe il Paese ad attraversare il guado della sua profonda difficoltà civile. Non per dar vita a un minuetto, o a un gioco consociativo. Ma per ricordare a noi stessi che la buona politica ha bisogno prima di tutto di fiducia. Se invece è la diffidenza che ci governa, come è stato fin qui, il virus finirà per correre ancora più indisturbato lungo tutte le nostre contrade.

Per cercare di fermarlo serve che ricominciamo a fidarci un po’ di più in noi stessi, nel nostro prossimo, nelle nostre istituzioni e nelle potenzialità di quel gioco appassionante, a volte meschino, ma in fondo quasi sempre costruttivo che è la “politica”.

La buona politica ha bisogno di fiducia. Scrive Marco Follini

Ci troviamo in una fase della vita del Paese che richiederebbe soprattutto di investire in due risorse: la fiducia e la pazienza. Guarda caso, i due bastioni che la demagogia di tutti questi anni, propalata da destra, da sinistra e perfino dal centro, ha grandiosamente abbattuto con il suo furore polemico. Il commento di Marco Follini

Perché la piazza anti-De Luca è un campanello d'allarme nazionale. Il commento di Giuliani

Il governo spieghi le disposizioni, con poche e semplici parole. Conseguenze economiche comprese. Non prometta il centomillesimo sussidio, aiuti chi verrà devastato per colpa di chi non ha fatto nulla per mesi. E che oggi lancia proclami dal balcone mediatico

New Generation Eu, attenzione agli atavici vizi e ai limiti per le infrastrutture. Il commento di Tivelli

Dobbiamo scrollarci di dosso l’immagine di un Paese che si smuove solo quando è il caso di fare fronte a delle gravi emergenze e dimostrare che siamo in grado di muoverci e progettare per tempo lo sviluppo. Il commento di Luigi Tivelli

lockdown

Lockdown, io sto con Fontana. E sull'Ue... Parla Grimoldi (Lega)

Paolo Grimoldi, segretario della Lega in Lombardia, difende il governatore Attilio Fontana, “fra due settimane le terapie intensive implodono”. De Luca? La mala gestio della Sanità campana non c’entra col virus. Governo? Non sa parlare con l’Ue, forse un rimpasto aiuta. E sul Ppe…

Perché Twitter e Facebook spaventano i politici negli Usa (e non solo). Scrive il prof. Monti

Le Big Tech sono parte attiva delle competizioni elettorali e non sono soggette a regole e controlli, tanto che possono cambiare anche diametralmente le proprie decisioni senza subire alcuna conseguenza. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’Ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

pandemia

Il Covid è il sintomo della rottura tra uomo e natura. Il libro di Liotta e Clementi

C’è un nesso profondo tra il deterioramento della vita materiale ed il dilagare delle malattie mortali che spesso non appaiono così letali. Il pipistrello è l’emblema, il simbolo orripilante dell’ultima malattia globale che ha contagiato il mondo. Gennaro Malgieri legge La rivolta della natura, edito da La nave di Teseo, firmato da Eliana Liotta e Massimo Clementi

roma

Calenda, Bertolaso e il futuro di Roma. L'analisi di Antonucci

Due outsider politici, due personaggi in cerca di autore, in bilico tra le rispettive competenze professionali e l’assenza di un autentico radicamento partitico. Quest’ultimo elemento, soprattutto si rivela davvero necessario per mobilitare il consenso elettorale in una megalopoli così disincantata e cinica. L’analisi di Maria Cristina Antonucci

Le minacce della mafie nell'emergenza Covid

Viviamo in un mondo in cui media, politici e opinione pubblica inseguono la notizia del giorno dimenticandosi completamente le altre. E le altre sono spesso in Italia problemi atavici mai risolti. Uno di questi è quello della criminalità e delle mafie. Un problema che spero si anell'agenda del Governo e del Ministro degli Interni Luciana Lamorgese. [caption id="attachment_1332507" align="alignright" width="170"]…

Il Sudan riconoscerà Israele (grazie a Trump). Chi sarà il prossimo?

Dopo Eau e Bahrein, il Sudan annuncia l’avvio della normalizzazione con Israele. Altri Paesi ci stanno pensando ma ora si aspettano le elezioni presidenziali negli Stati Uniti

Coronavirus, dramma Campania: De Luca chiede il lockdown totale. Il video

Coronavirus, dramma Campania: De Luca chiede il lockdown totale [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JhW_W4jwR8k[/embedyt] Napoli, 23 ott. (askanews) - La Campania chiuderà tutto come avvenuto a marzo, indipendentemente da quello che deciderà il governo nazionale. Ad annunciarlo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì. "Oggi siamo chiamati a prendere decisioni forti, definitive ed efficaci, per…

×

Iscriviti alla newsletter