Skip to main content

L’emergenza pandemica e la conseguente crisi legata al lockdown hanno portato ad una situazione economica e sociale in Italia senza precedenti. Secondo i dati Ue a fine anno l’Italia registrerà un calo del prodotto interno lordo dell’11,2%, una caduta mai censita dalle statistiche dell’Istat. Al crollo del 2020 ci sarà poi un rimbalzo minimo nel 2021, quando si prevede una crescita del 6,1% con il Pil che resterà comunque ben lontano dai valori del 2019. Sul fronte delle aziende, ha censito l’Associazione delle banche italiane, i finanziamenti richiesti dalle imprese al Fondo di garanzia ammontano ad una cifra pari a circa 62,7 miliardi.

E numerose sono le incognite legate ai settori chiavi dell’economia del paese, in particolare per il turismo e per l’export. Il turismo vale circa il 15% del Pil ed è una voce consistente dell’economia nazionale con 3,5 milioni di occupati. Ma per quest’anno, calcola l’ente nazionale del turismo (Enit), si prevede una stagione con un netto calo, non prima del 2023 si prevede infatti che si possa recuperare e raggiungere i volumi del 2019. Sulla ripresa delle esportazioni, che per l’Italia valgono il 32% del prodotto interno lordo, secondo i dati Ocse per fine anno si prevede un calo del 14,4% delle esportazioni italiane, con i numeri che potrebbe arrivare anche ad un -17,8% nel caso in cui dovesse esserci in autunno un ritorno del coronavirus.

Per rispondere a questa crisi senza precedenti, sono stati messi in gioco importanti risorse da parte della Comunità Europea per rispondere prontamente all’emergenza e rilanciare cosi l’economia degli stati membri. La cifra ammonta a 750 miliardi euro previsti di cui, 390 miliardi verranno erogati sotto forma di sussidi, che non dovranno essere ripagati dai Paesi destinatari, mentre 360 miliardi di euro verranno distribuiti sotto forma di crediti.

L’Italia, quale una delle maggiori beneficiarie, si prevede riceverà risorse pari a 209 miliardi, di cui 82 in sussidi e 127 in prestiti. L’intesa prevede per la prima volta che i 27 Stati membri d’Europa daranno mandato alla Commissione europea di emettere debito comune garantito dal Bilancio Ue. La stesura del piano del recovery plan nazionale, a quanto si apprende sarà il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (Ciae) a coordinare i lavori, una struttura di Palazzo Chigi composto da Dirigenti e capi di gabinetto dei Dicasteri, rappresentanti degli enti locali e delle regioni, presieduto dal Premier che dovrebbe portare una pluralità di visioni tale da consentire una più possibile ottimale destinazione di questi fondi.

Per il rilancio dell’Italia e per una veloce ripresa del sistema economico nazionale, è prioritario avviare una serie di riforme strutturali per favorire la trasformazione tecnologica e digitale, sbloccare nuovi fondi a sostegno delle imprese e mettere al centro dell’agenda politica il tema giovani e innovazione come motore trainante per il futuro. Obiettivo utilizzare al meglio questi fondi per investimenti strutturali e per rilanciare la crescita economica del Paese, al fine di rendere l’Italia un paese più green, più digitale, più innovativo, più sostenibile ed inclusivo. Di particolare importanza le risorse destinate alla scuola, alla ricerca e alle infrastrutture. Una ripresa che dovrà essere indirizzata ad obiettivi politici ben condivisi da tutte le forza politiche sia a livello europeo che nazionale per favorire la transizione ecologica, energetica e digitale dell’Italia.

Azioni e proposte sono state presentate dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, che ho l’onore di presiedere, come contributo dei giovani e delle imprese italiane per il rilancio del Paese e soprattutto per colmare quel “digital divide” rispetto agli stati membri della Ue.

Un’azione che dovrà andare in parallelo alle realtà già costituite in Italia quali il Fondo Nazionale Innovazione e la Fondazione Enea Tech per investimenti a sostegno delle startup, degli spin off universitari e della trasformazione tecnologica e digitale. Particolare attenzione è stata poi data anche sul pacchetto di iniziative e progettualità che costituirà Impresa 4.0 Plus con un importante focus sulle tecnologie di frontiera: intelligenza artificiale applicata all’impresa, blockchain, internet delle cose.

Questa crisi si può trasformare in un’opportunità di rilancio per l’Italia, contrastando la povertà educativa delle nuove generazioni in una nuova alfabetizzazione digitale, investendo nell’innovazione e nelle imprese come punti di riferimenti del tessuto economico ed industriale italiano.

@Angi_tech

 

 

Recovery Fund: idee su cui investire per l'Italia

L’emergenza pandemica e la conseguente crisi legata al lockdown hanno portato ad una situazione economica e sociale in Italia senza precedenti. Secondo i dati Ue a fine anno l’Italia registrerà un calo del prodotto interno lordo dell’11,2%, una caduta mai censita dalle statistiche dell’Istat. Al crollo del 2020 ci sarà poi un rimbalzo minimo nel 2021, quando si prevede una…

Mali, nuovo premier, vecchi interessi (per la Francia)

Dopo il golpe del 18 agosto che ha portato al potere la giunta militare, il Mali ha un nuovo premier designato, Moctar Ouane, un civile, nominato con l'incarico di guidare una fase di transizione e stabilizzazione del Paese. Sessantaquattrenne, già ambasciatore alle Nazioni Unite e ancora prima ministro degli Esteri, Ouane ha due primari obiettivi: farsi eliminare le sanzioni imposte dopo…

Manovra in vista, così Pd e M5S provano a convergere

Una settimana, al massimo. Poi il governo alzerà il velo sui conti pubblici italiani, che vivono il loro momento più buio. Questo mercoledì, o al massimo i primi della prossima settimana, il Consiglio dei ministri esaminerà la Nota di aggiornamento al Def, il Documento di economia e finanza che funge da cornice della manovra d'autunno. In altre parole, i saldi…

Trump risponde alle accuse di evasione: "Il New York Times inventa storie, ho pagato molte tasse". Il video

Trump risponde alle accuse di evasione: "Il New York Times inventa storie, ho pagato molte tasse" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=oQNOvCjya4A[/embedyt] Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump risponde in conferenza stampa allo scoop del New York Times, che ha pubblicato in prima pagina dichiarazioni dei redditi di Trump frutto di un'indagine condotta su più di vent'anni di dati fiscali. Dalle pagine del…

Referendum, gli svizzeri frenano l’ondata populista

Con più del 60% dei voti al referendum che si è tenuto il 27 settembre, la Svizzera ha frenato l’iniziativa per un’immigrazione moderata. La proposta era stata presentata dalla formazione di destra sovranista Unione democratica di centro (Udc), che già nel 2014 aveva convinto la maggioranza ad approvare il progetto. Questa volta però la proposta di abolire la libera circolazione dei…

Cina-Vaticano, ovvero l’eterogenesi dei fini di Pompeo. Scrive il prof. Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Dopo l’incidente diplomatico creato dall’articolo del Segretario di Stato americano Michael Pompeo pubblicato su “First Things”, gli esiti della sua visita in Vaticano sono diventati incerti. Fino a pochi giorni fa si pensava che Pompeo avrebbe incontrato papa Francesco e il cardinal Pietro Parolin. Ora sembra certo che non vedrà il papa e non si sa se incontrerà sia Parolin…

Ecco cosa c'è dietro alla visita di Merkel a Navalny

"Che la cancelliera abbia visitato l'esponente dell'opposizione dovrebbe essere un segnale per il governo russo del fatto che Berlino non vuole cedere e intende invece scoprire le vere cause di quanto accaduto", scrive il Der Spiegel raccontando quella che definisce una visita "segreta" di Angela Merkel ad Alexei Navalny, il leader della lotta all'anticorruzione in Russia, ricoverato all'ospedale Charité di…

Cattolici, evangelici e non solo. Merlini (Iai) svela la sfida religiosa di Trump e Biden

Di Cesare Merlini

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco, ma Pompeo ha già chiarito in un articolo articolo su First Things, rivista dei cattolici conservatori di oltre-Atlantico, i…

Trump vs Biden, cosa c'è da sapere sul primo dibattito elettorale

Grande attesa per domani, 29 settembre, quando si svolgerà il primo dibattito presidenziale negli Stati Uniti. L’incontro tra i candidati alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump per il partito Repubblicano, e Joe Biden, per il partito Democratico, sarà all’Università Case Western Reserve a Cleveland. L’Università di Notre Dame ha annullato la disponibilità a causa della pandemia da coronavirus. A…

The social dilemma, se l’algoritmo diventa il nuovo "inconscio". Il commento di Buoncristiani

Accettare gli smartphone come “secondo cervello” o considerarli una dipendenza? Tenerci stretta la nostra privacy o aprirci alle interazioni virtuali entrando nell’agorà digitale? Lasciare che l’algoritmo ci “guidi” nella scelta dei nuovi amici e dei contenuti-che-potrebbero-piacerti o alla vecchia maniera, di-testa-nostra? Sono queste alcune delle domande poste da "The social dilemma”, il docufilm del momento. Lanciato da Netflix, contiene interviste…

×

Iscriviti alla newsletter