Nel primo semestre dell’anno il gruppo assicurativo del Tesoro ha mobilitato risorse per 25,3 miliardi, da mettere al servizio sia del mercato domestico, sia dell’export. E c’è anche un contributo sul versante algerino
Archivi
Saipem si fonde con Subsea7. Quanto vale il campione dell'ingegneria
Con la fusione tra due delle migliori aziende di ingegneria e perforazione al mondo, nasce Saipem7, colosso da 21 miliardi di ricavi e ordini per 43. E ci sarà una doppia quotazione
Palermo svela i risultati del semestre di Acea
Approvata dal consiglio d’amministrazione la relazione finanziaria semestrale di Acea. L’amministratore delegato Palermo: “I risultati del semestre, solidi e in crescita, confermano l’efficacia della strategia industriale intrapresa che vede il Gruppo sempre più focalizzato sui business infrastrutturali regolati”. Il titolo corre in Borsa
Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei. L’Italia in Africa c’è
Il sottosegretario Mantovano traccia il bilancio del Piano Mattei a due anni dalla Conferenza di Roma: cooperazione paritaria, governance multilivello e progetti concreti su agricoltura, innovazione e infrastrutture. L’Italia rafforza la sua presenza in Africa con un approccio “non paternalistico”, credibile e strategico
Ipersonico Ottomano. Quanto pesa il nuovo missile sulle ambizioni di Ankara
Con la rivelazione del Tayfun Block-4, la Turchia si unisce al ristretto club delle potenze ipersoniche. Il nuovo arsenale svelato a Istanbul segna l’ambizione di Ankara di rafforzare il proprio ruolo strategico nel Mediterraneo allargato, con una postura sempre più assertiva e tecnologicamente avanzata
Da Medusa a Elmed, così le connessioni sottomarine legano Europa e Nordafrica
Il quinto vertice Italia-Algeria ha rimarcato la centralità strategica e geopolitica dei corridoi energetici e digitali tra Europa e Nordafrica. Il progetto Medusa, assieme al Piano Mattei e al Global Gateway dell’Unione europea, rappresentano i tasselli di un mosaico euromediterraneo in continuo mutamento, che vede l’Europa muoversi per espandere la propria sfera di influenza e rafforzare la propria sicurezza energetica e tecnologica, consapevole della posta in gioco
AI Action Plan. Ovvero come l'America vuole battere la Cina
I tre pilastri contenuti nel documento sono: la riduzione delle regole, l’accelerazione dell’innovazione (soprattutto per i nuovi data center) e la promozione del know-how tecnologico americano con maggiori esportazioni verso i Paesi che intendono far parte dell’alleanza. Oltre a una tecnologia libera dalle teorie woke. Un approccio tipico di Donald Trump, sicuro che in questo modo Washington trionferà su Pechino
Ue-Cina, relazioni al bivio? Cosa aspettarsi dopo il summit
Le relazioni tra Europa e Cina cambiano tono: più fredde, più strategiche. Von der Leyen avverte Xi: l’equilibrio commerciale e politico non è più sostenibile. Ma la sua risposta alle richieste europee è caustica
Il punto sulla filiera del tabacco in Italia. La puntata di Radar su FormicheTv
https://youtu.be/6HyNwouRWU0 Investimenti al Sud, giovani agricoltori digitali, sostenibilità e nuove tecnologie. A Radar facciamo il punto sulla filiera del tabacco in Italia con Pasquale Frega, Presidente e AD di Philip Morris Italia. Conduce: Gaia De Scalzi.
Zee, l'Italia inizia a fare sistema sul fronte marittimo. Il commento di Caffio
A quattro anni dall’approvazione della legge quadro sulla Zona economica esclusiva, l’Italia decide di istituirne effettivamente alcune porzioni al di là delle acque territoriali in Adriatico, Jonio e Tirreno. Non si tratta di appropriazione di spazi di sovranità ma solo di estensione della giurisdizione nazionale in materie come energie rinnovabili, ambiente, pesca, ricerca scientifica. L’iniziativa accresce la marittimità del Paese e a beneficiarne sarà il ruolo geopolitico dell’Italia nel Mediterraneo. La nostra strategia marittima, già evidenziata col Ddl sulla subacquea, assume ora contorni più netti. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio