Con un voto segreto questo martedì l'Assemblea generale dell'Onu ha eletto Cina, Russia e Cuba nel Consiglio dei diritti umani della stessa organizzazione. L'episodio ha attirato critiche e opposte reazioni. In verità, ci insegna una lezione semplice: le Nazioni Unite sono il riflesso della comunità internazionale. Oggi, purtroppo, non è una comunità di democrazie. In effetti non lo è mai…
Archivi
Lockdown a Natale? Così possiamo evitarlo. Parla Massimo Galli
"Non c'è un solo week end da perdere". Massimo Galli non ci gira intorno. Niente velleità di "fare la Cassandra di turno", ma i numeri parlano chiaro: se i contagi e i ricoveri continuano a salire, un nuovo lockdown entro Natale non è da escludere, spiega a Formiche.net il virologo, direttore responsabile del Reparto malattie infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di…
Con Mosca dialoghiamo ma… La linea di Di Maio con Lavrov
A Mosca c’è “preoccupazione” per i “passi ostili di Bruxelles” e in particolare di alcuni Stati membri dell’Unione europea "russofobi” che “minano la cooperazione”. Ma c’è apprezzamento per “l’atteggiamento e la posizione costruttiva italiana”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, in conferenza stampa a Mosca con l’omologo italiano Luigi Di Maio a meno di 48 ore…
Libia, perché Russia e Italia vogliono un nuovo delegato Onu
Mentre in Italia la questione Libia segue una declinazione di politica interna legata alla vicenda dei pescatori tenuti prigionieri in Cirenaica – domani il presidente dei senatori di Italia Viva, Davide Faraone, presenterà un'interrogazione per pressare il governo sul caso, mentre oggi Lega, Fd'I e FI sono all'attacco – a livello internazionale proseguono i contatti per la stabilizzazione del Paese. Tra questi…
Ecco perché piaccio all’Iran. La replica di Cabras (M5S) via Fb
Con un post su Facebook dal titolo “Formicolii censori” (che riportiamo integralmente qui sotto) Pino Cabras, deputato del Movimento 5 stelle e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, ha risposto a un articolo pubblicato su Formiche.net lunedì 12 ottobre a firma di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia in cui gli autori hanno analizzato i contenuti di pergiustizia.com, il sito in lingua italiana che faceva parte…
Armi letali in Bielorussia? Stress test per Mosca e Bruxelles
Il viceministro dell’Interno della Bielorussia, Gennady Kazakevich, ha fornito con una dichiarazione la più valida delle motivazioni per permettere all’Europa di dare seguito a quanto pensato durante la ministeriale Esteri del Consiglio Ue. “Non lasceremo le strade, e gli agenti delle forze dell’ordine e le truppe speciali useranno equipaggiamento antisommossa e armi letali se necessario”, ha detto Kazakevich, parole che da sole giustificano la…
Israele e Libano, che cosa è successo al primo colloquio (mediato dagli Usa) sui confini marittimi
Si è tenuta oggi la prima fase dei colloqui tra Libano e Israele per la delimitazione della frontiera marittima. Con la mediazione degli Stati Uniti, l’incontro si è svolto a Naqura, nella base 1-32A dell'Unifil, centro della missione delle Nazioni Unite schierata nel sud del Libano, a ridosso della Linea Blu che delimita i due Paesi. L’incontro è durato circa…
Taiwan e la strategia del porcospino. Ecco cosa vogliono gli Usa
Secondo otto fonti sentite dalla Reuters, la Casa Bianca starebbe procedendo per chiedere al Congresso di autorizzare la vendita a Taiwan di droni MQ-9 Reaper e sistemi di difesa missilistica terra-mare Harpoon. Questa serie di commesse segue di pochi giorni un altro che riguarda lanciarazzi multipli semoventi M142 Himars, missili aria-terra a lungo raggio Slam-Er, e pod elettro-ottici per i cacciabombardieri F-16.…
Un'alleanza per la Luna. Il peso geopolitico degli Artemis Accords spiegato da Spagnulo
Uno schieramento geopolitico per la nuova corsa allo Spazio. È il senso della firma degli Artemis Accords secondo Marcello Spagnulo, ingegnere, presidente di Marscenter e autore di “Geopolitica dell’esplorazione spaziale” (Rubbettino, 2019), in cui ha dedicato un capitolo proprio al tema del possibili viaggi futuri verso Luna e Marte. Formiche.net lo ha raggiunto per capire il valore degli accordi, il…
Tempest e sesta generazione. I rischi del ritardo italiano spiegati da Nones (Iai)
Il programma per un velivolo da superiorità aerea di sesta generazione è stato lanciato dal Regno Unito nel luglio 2018 con il nome Tempest e con uno stanziamento iniziale di 2 miliardi di sterline fino al 2025 (circa 2,2 miliardi di euro). Potrebbe sembrare una decisione prematura, prevedendo più di quindici anni per arrivare al primo volo, ma le lezioni…