Skip to main content

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca che può portare instabilità e imprevedibilità nelle relazioni transatlantiche, l’Unione europea non sembra in grado di agire con velocità sulle questioni di politica estera e di sicurezza. Un Consiglio di sicurezza potrebbe essere lo strumento adatto a rispondere in modo più efficace? Secondo l’ex diplomatico austriaco Stefan Lehne, oggi senior fellow al Carnegie Europe, sì.

Non è un’idea nuova. I primi a proporre l’istituzione di un Consiglio di sicurezza europeo erano stati nel 2019 l’allora cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron. Anche in quel caso si cercava di arginare instabilità e imprevedibilità. In particolare, quelle causate dalla decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione europea. Ma tutto è saltato dopo il no dell’allora primo ministro britannico tory Boris Johnson a impegnarsi nella politica estera e di sicurezza dell’Unione europea. Oggi, però, le cose sono diverse: a Londra il governo laburista di Keir Starmer potrebbe essere più aperto alla proposta; a Washington il ritorno di Trump potrebbe porre l’Europa davanti a un minor impegno americano verso la sicurezza del Vecchio continente, già allarmato dall’invasione russa dell’Ucraina.

“Se sulle questioni commerciali l’ Unione europea ha dimostrato di saper contrastare efficacemente i dazi di Trump e di persuaderlo a una distensione durante il suo primo mandato, la stessa capacità non esiste nel campo della politica estera e di sicurezza”, ha scritto Lehne. “Le istituzioni e le procedure dell’Unione europea in questo settore sono più deboli, lente, complesse e chiaramente inadatte ad affrontare le sfide dell’era Trump. Tuttavia, è altrettanto evidente che una loro riforma attraverso la modifica dei trattati è attualmente fuori portata”.

Secondo Lehne un Consiglio di sicurezza dell’Unione europea permetterebbe di rispondere più rapidamente agli sviluppi globali rispetto alle deliberazioni tra i 27 Stati membri. Questo nuovo organismo, composto dai cinque Paesi più popolosi dell’Unione europea (Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna) e altri tre o cinque Stati membri a rotazione, migliorerebbe il coordinamento e rafforzerebbe l’unità europea contro le influenze esterne. Inoltre, fornirebbe un forum per allineare le politiche estere dell’Unione europea e del Regno Unito. Presieduto dall’Alto rappresentante, il consiglio potrebbe discutere strategie e risposte alle crisi internazionali, senza violare le competenze delle istituzioni esistenti rendendo così l’Unione europea un attore internazionale più efficace e prevenire la sua irrilevanza geopolitica.

Lehne avverte: l’idea “non deve essere vista come una bacchetta magica che risolverebbe improvvisamente le numerose debolezze della politica estera e di sicurezza dell’Unione europea. È solo una delle diverse opzioni per migliorare l’efficacia dell’Unione europea come attore internazionale”. Ne esistono altre, osserva. Tra queste, l’estensione dell’uso del voto a maggioranza o la richiesta ai singoli ministri degli Esteri degli Stati membri di assumere la guida di particolari questioni di politica estera a nome dell’Unione europea. Tutte, però, passano da un passaggio a decisioni non all’unanimità, che è da tempo il principale scoglio per l’Unione europea in questo campo (ma non solo). “Senza sforzi significativi per rafforzare le istituzioni e i processi della politica estera e di sicurezza dell’Unione europea, le deboli strutture attualmente esistenti non resisteranno alle tempeste geopolitiche dei prossimi anni”, avverte in conclusione Lehne.

Un Consiglio di sicurezza Ue per prepararsi a Trump. La proposta di Lehne (Carnegie)

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il rischio di minore impegno americano verso la sicurezza europea, Stefan Lehne, oggi senior fellow al Carnegie Europe, propone un organismo con i cinque Paesi maggiori e alcuni a rotazione per rispondere più efficacemente agli sviluppi globali. Serve evitare l’irrilevanza geopolitica e questa è un’idea

Vi racconto gli effetti (visibili) del Pnrr. Scrive Scandizzo

Il Pnrr rimane il nostro principale punto di riferimento di politica economica, sia per i benefici strutturali che si prevede avrà sull’economia nei prossimi anni, sia perché evidenzia una doppia esigenza di continuità. Dal punto di vista nazionale, è chiaro che non possiamo permettere che il piano si concluda nel 2026 senza affrontare il rischio di un contraccolpo economico duraturo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Chi (non) riconosce Gonzalez Urrutia come presidente eletto del Venezuela

Dall’Argentina la premier ha dichiarato che le elezioni di luglio nel Paese sudamericano sono state poco trasparenti e ha condannato la brutale repressione del regime di Nicolás Maduro. C’è però chi ancora non lo fa. Sarà uno scenario simile a quello del presidente eletto Juan Guaido nel 2019?

Trump presenterà all’Italia il conto delle spese militari?

Trump ha promesso di punire quei Paesi che, a suo avviso, non spendono abbastanza per la Difesa e scaricano il peso della propria sicurezza sui contribuenti statunitensi. Tra i Paesi Nato, l’Italia figura tra quelli che ancora non soddisfano gli impegni presi e contro cui si è espresso il tycoon. Eppure, c’è più di un motivo per cui l’Italia (da Trump) non ha molto da temere

Cosa ho visto nella casa di Trump a Mar-a-lago. Il racconto di Neiman

Conversazione con il musicista italiano, radicato a Los Angeles, Tony Neiman, autore della colonna sonora del documentario su Trump -elogiato da Elon Musk – “The Man You Don’t Know”

 

I cattolici popolari e Forza Italia. Quali prospettive secondo Merlo

Se da un lato, e forse finalmente, c’è una alleanza schiettamente ed autenticamente di sinistra e che contempla al suo interno le multiformi espressioni della sinistra italiana, sul fronte alternativo si può dispiegare una vera coalizione di centrodestra. Ad una condizione, però. E cioè che Forza Italia diventi, e visibilmente, sempre di più il luogo politico del Centro nel nostro Paese

L'altra pandemia cinese. Gli Npl travolgono le banche

Da quando l’emergenza sanitaria è pressoché terminata, il Partito comunista ha imposto agli istituti di aumentare i prestiti alle imprese e alle famiglie, non tenendo conto che il mattone è sempre moribondo. Il risultato è l’ennesimo autogol

Convergenze parallele e due forni, l’impronta della Dc sulla Commissione Ue. Il commento di Cangini

Alla “politica dei due forni” di andreottiana memoria è opportuno rifarsi per giudicare l’atteggiamento di Meloni e di Fratelli d’Italia. Il partito di Meloni non votò la fiducia a von der Leyen, contestando lo sbilanciamento a sinistra della maggioranza comprensiva anche dei Verdi. Lo fece per scongiurare l’accusa di “tradimento” da parte della Lega a Roma e di una quota consistente del gruppo dei Conservatori, oltre che dell’intero gruppo dei Patrioti, a Bruxelles. Ma ora che Fitto ha ottenuto il ruolo agognato, ecco che tutto cambia…

Il capo della Fao (cinese) chiede più potere. Ecco come

L’ex ministro cinese Qu Dongyu sta cercando di consolidare il suo ruolo. Sul tavolo dell’agenzia Onu c’è una proposta di riforma che sarà discussa a dicembre e prevede anche un rafforzamento della presa sul Wfp

La Russia studia come sabotare l’Italia? Due indagati a Milano

Due imprenditori di 34 e 60 anni sono indagati a Milano. L’accusa è corruzione del cittadino da parte dello straniero aggravata da finalità di terrorismo ed eversione. Si erano offerti a Mosca per fornire informazioni, tra cui la mappatura del capoluogo lombardo e della capitale

×

Iscriviti alla newsletter