La costruzione, iniziata nel 2020, rientra nel Programma Lcs, per dotare la Marina di Washington di navi multiruolo in grado contrastare minacce asimmetriche e di condurre operazioni in aree litoranee contese
Archivi
L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40
Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore
Il piano della Francia per l'underwater fa un passo avanti. Ecco la nuova piattaforma
La Marina francese intensifica gli sforzi di sorveglianza delle infrastrutture sottomarine critiche con l’uso di tecnologie avanzate in risposta alle crescenti minacce ai cavi strategici e alla competizione geopolitica nel dominio underwater. Mandando un segnale anche all’Italia
Il Cavour in India marca la forza della partnership Roma-New Delhi
La tappa indiana del Cavour, nel quadro della missione nell’Indo Pacifico, è un passaggio fondamentale, che rafforza la partnership strategica tra Roma e New Delhi, consolidando il ruolo italiano nell’Indo Mediterraneo. Sicurezza (marittima, ma non solo), industria della difesa, cultura, e attività umanitarie sono i pilastri della cooperazione, descritta dall’ambasciatore Bartoli
Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7
La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi
Cambio della guardia alla Difesa. Il passaggio di consegne tra Portolano e Cavo Dragone
Cambio al vertice della Difesa, con il generale Luciano Portolano che è subentrato all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in qualità di capo di Stato maggiore della Difesa. A lui adesso spetterà il compito di guidare le Forze armate in un contesto sempre più difficile
Che succede ai Balcani se la Russia avanza in Ucraina?
Non c’è solo la questione tra Pristina e Belgrado a preoccupare Bruxelles, bensì una serie di altri focolai su cui è facile che possa esserci l’intromissione di Cina e Russia in chiave anti europea. La Macedonia del Nord è particolarmente attenzionata da questo punto di vista perché qualcuno vorrebbe dirottare i fondi del Corridoio 8 verso altri lidi
La Us Navy sceglie Bae Systems per l’aggiornamento del suo cacciatorpediniere
La commessa prevede un’allocazione di 175 milioni di euro per lavori di manutenzione e aggiornamento alla Uss Halsey, che potrebbe salire a 222 milioni nel caso in cui fossero selezionate ulteriori opzioni
Basterà l'accordo tra tra Eda e Bei per sostenere l’industria della difesa europea?
L’accordo tra il braccio finanziario dell’Ue e l’agenzia per la Difesa giunge a poca distanza dall’insediamento del commissario per la Difesa. Al centro dell’accordo, maggiore coordinamento e investimenti per rilanciare il settore. Ma il copione sembra quello di sempre
Qualità e quantità, tecnologia e numeri. Da dove passa la sfida militare Usa-Cina
L’equilibrio tra qualità e quantità nelle forze armate è sempre stato un elemento chiave della potenza militare. E oggi, la crescente sfida della Cina richiede agli Stati Uniti una risposta strategica per mantenere la propria superiorità