Skip to main content

In Georgia le tensioni interne non sembrano essere prossime ad un riassorbimento. Per la settima notte consecutiva i manifestanti sono scesi in piazza per opporsi alla decisione del governo di sospendere i colloqui per l’adesione del Paese all’Unione europea, considerato un obiettivo nazionale di lunga data.

In tutte queste notti le forze dell’ordine sono state schierate per reprimere le proteste, facendo ricorso a cannoni ad acqua e a gas lacrimogeni, ma anche all’arresto dei manifestanti. Il partito di opposizione Coalizione per il Cambiamento ha pubblicato un video su X che mostra il leader del partito Nika Gvaramia trasportato per le braccia e le gambe da diversi uomini lungo alcuni gradini. Il partito ha dichiarato che Gvaramia stato “gettato in un’auto mentre veniva aggredito fisicamente e perdeva i sensi”. Oltre a Gvaramia la polizia ha arrestato anche Aleko Elisashvili, leader del partito di opposizione Strong Georgia e esponente di spicco del movimento di protesta giovanile Dafioni, oltre ad almeno altri sei membri di partiti politici di opposizione. Il difensore civico della Georgia, ex politico dell’opposizione, ha accusato martedì la polizia di aver maltrattato duramente le persone detenute durante le manifestazioni, affermando che il loro trattamento equivale a tortura.

Fonti del ministero degli Interni riportate da media locali affermano che sette persone sono state arrestate con l’accusa di “aver organizzato e guidato la violenza di gruppo”, un reato che prevede fino a nove anni di carcere. Il ministero ha dichiarato di aver perquisito le case di sei persone e di aver sequestrato oggetti tra cui fucili ad aria compressa, fuochi d’artificio e bombe molotov. Interrogato in una conferenza stampa sulle affermazioni che le autorità stavano reprimendo l’opposizione, il primo ministro Irakli Kobakhidze ha detto: “Non la chiamerei repressione, è più prevenzione”. Kobakhidze ha anche aggiunto che le forze dell’opposizione hanno rifornito i manifestanti di fuochi d’artificio, che hanno scagliato contro la polizia durante le manifestazioni, senza però fornire alcuna prova.

Salome Zourabichvili, la presidente europeista del Paese giunta ormai allo scadere del suo mandato che si è fatta portavoce del movimento di protesta, ha scritto mercoledì su X: “Il mio appello urgente ai nostri partner e a coloro che vogliono evitare che la crisi (si) aggravi…, è ora di esercitare una forte pressione su un partito al governo che sta portando il Paese verso il precipizio! Non tardate…!”.

I funzionari georgiani hanno ripetutamente accusato i manifestanti dell’opposizione di complottare una rivoluzione sulla falsariga delle proteste di Euromaidan che hanno avuto luogo in Ucraina dieci anni fa, culminate con le dimissioni e la successiva fuga del presidente ucraino di tendenze nettamente filorusse Viktor Janukovyč. Anche allora quelle proteste erano scoppiate in seguito ad un passo indietro del governo del Paese rispetto al processo di avvicinamento all’Unione Europea (in quel caso non si parlava di adesione, ma in ballo c’era un accordo di libero scambio).

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha condannato le azioni del governo georgiano, definendole “vergognose” e mirate a rendere il Paese dipendente dalla Russia. Il leader ucraino ha inoltre annunciato di aver imposto sanzioni all’ex primo ministro georgiano Bidzina Ivanishvili e altri membri del governo della Georgia, per un totale di diciannove persone sanzionate.

La Georgia continua a rimanere sospesa tra proteste e repressione

Le proteste in Georgia contro la sospensione dei colloqui per l’adesione all’Ue continuano imperterrite, nonostante scontri e arresti. Nel frattempo cresce il coinvolgimento internazionale

Villaggio Italia e Vespucci, Roma fa rotta sull’India. Il racconto di Shenoy

Di Vas Shenoy

Da Mumbai, Vas Shenoy, chief representative dell’Indian Chamber of Commerce, racconta su Formiche.net gli ottimi risultati dello scalo indiano di “Villaggio Italia”, il sistema-Paese che si muove attorno al Tour Mondiale di Nave Vespucci

Le mani della Cina sul Pakistan. Così Islamabad rischia il default

Da dieci anni Pechino fornisce energia al Paese asiatico ma con contratti assolutamente svantaggiosi e con costi astronomici e non proporzionali alla domanda. Un altro caso che rivela il vero volto della Via della seta

Ecco chi è il nuovo numero uno della Nasa scelto da Trump

Con un annuncio su Truth Social, Donald Trump, appena rieletto alla presidenza degli Stati Uniti, ha nominato Jared Taylor Isaacman come prossimo amministratore della Nasa. Una scelta che punta sull’innovazione e la collaborazione con il settore privato, rafforzando una visione ambiziosa per il futuro dell’esplorazione spaziale americana

Qual è il significato geopolitico del sistema operativo Huawei Harmony OS Next

Il nuovo sistema operativo che Huawei ha recentemente annunciato rappresenta una svolta significativa negli equilibri della geopolitica tecnologica mondiale. L’analisi di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

Vita ed errori di Yoon Suk-yeol, il presidente della Corea del Sud

Figlio di professori universitari, è nato e cresciuto in un quartiere benestante della capitale della Corea del Sud chiamato Yeonhui. Ecco chi è Yoon Suk-yeol e qual è la sua storia politica (e non solo)

Senza eurobond, addio crescita. La sponda di Lagarde a Draghi

​Il presidente della Bce apre al debito comune, pietra angolare del rapporto Draghi. E avvisa Berlino: su l’allentamento del freno al debito ha ragione la Bundesbank, senza regole più morbide sui conti anche la Germania rischia

L’India riduce l’import di armi russe. Come Nuova Delhi punta all’autosufficienza

L’India sta riducendo sensibilmente le sue importazioni di armi dalla Russia. Combattuta tra la tradizione non allineata e le sfide del mondo multipolare, Nuova Delhi cerca l’autosufficienza militare per non dipendere da altri e accrescere il suo ruolo di potenza, con l’obiettivo di entrare a far parte dei grandi

Santa Barbara a bordo di Nave Vespucci. La festa dei marinai raccontata da Talò

Di Francesco Maria Talò

Quattro dicembre, Oceano Indiano, dopo tante tappe e eventi istituzionali, oltre 40.000 miglia in tutti gli oceani con l’epico passaggio a Capo Horn che inorgoglisce ogni marinaio, oggi a bordo di Nave Vespucci c’è un’atmosfera diversa: è arrivato il giorno di Santa Barbara, la patrona della Marina. Il racconto di Francesco Maria Talò

Vi spiego cosa serve ai manager di domani. Parla Acciarri

La resilienza aziendale nel mercato globale passa dalla capacità del manager di leggere i dati, gestire il rischio e mantenere flessibilità operativa. L’Intelligenza Artificiale non è più solo un’opzione, ma un elemento imprescindibile per chi vuole guidare un’azienda e la formazione dei manager è fondamentale. Conversazione con Alice Acciarri, managing director di 24Ore Business School

×

Iscriviti alla newsletter