Skip to main content

C’è sempre più Italia tra i ranghi Us Navy, che vede aggiungersi alla propria flotta la Uss Beloit, costruita in collaborazione tra Fincantieri e Lockheed-Martin. La Beloit, 29sima del programma per le Navi litoranee da combattimento (Lcs) e 15esima della variante a progettazione monoscafo Freedom, è stata consegnata alla Marina Usa presso il cantiere navale di Marinette, in Wisconsin. La nave è il risultato della partnership tra Lockheed-Martin e Fincantieri Marine Group, controllata del Gruppo Fincantieri negli Usa, e testimonia la sempre maggiore sinergia tra l’industria statunitense e quella italiana.

La consegna, nonostante le recenti difficoltà della cantieristica Usa, è stata rapidissima, appena quattro anni per mettere alla fonda una nave da oltre 3mila tonnellate. Il capitano Matthew Lehmann, responsabile del programma Lcs, ha affermato: “La Beloit è un altro esempio lampante di cosa significhi finire bene. I nostri partner industriali sono stati all’altezza della sfida di consegnare questa nave secondo un calendario aggressivo”. L’iniziativa contribuisce a rilanciare l’obiettivo della Us Navy di impostare un force goal di 381 navi entro il 2027, “La consegna della Beloit aiuta la Marina a mettere in campo più giocatori” ha infatti aggiunto Lehmann.

Il programma Lcs

Il programma delle Littoral combat ship è allo stesso tempo uno dei più ambiziosi e dei più travagliati piani di procurement della Marina statunitense. Praticamente l’equivalente di una corvetta europea, il programma è nato con l’intenzione di dotare la Us Navy di un assetto capace di muoversi agilmente in contesti litoranei e arcipelagici (dove navi più grandi avrebbero difficoltà) e di portare a termine una varietà di incarichi, inclusi la ricognizione, il supporto alle unità a terra e la difesa aerea.

L’esigenza di dotarsi di navi di piccole dimensioni progettate per contrastare minacce asimmetriche ha le sue radici nell’immediato post-Guerra fredda. Con la caduta dell’Unione Sovietica, e la conseguente espunzione del rischio di dover ingaggiare uno scontro totale sui mari, gli Stati Uniti hanno iniziato a mandare in pensione i grandi e costosi incrociatori pesanti per concentrarsi su navi più leggere, capaci di assolvere a compiti di varia natura e non progettate esclusivamente in ottica di combattimento. La costruzione delle prime navi è iniziata negli anni 2000 e prevedeva un piano di costruzione a lungo termine, tuttavia, a seguito di revisioni di budget e dismissioni anticipate, la Marina ha stabilito che manterrà solo dieci Lcs in variante Freedom e quindici in variante Independence.

Fincantieri consegna alla Marina Usa la nave litoranea Uss Beloit

La costruzione, iniziata nel 2020, rientra nel Programma Lcs, per dotare la Marina di Washington di navi multiruolo in grado contrastare minacce asimmetriche e di condurre operazioni in aree litoranee contese

L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40

Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore

Gasdotto

Il piano della Francia per l'underwater fa un passo avanti. Ecco la nuova piattaforma

La Marina francese intensifica gli sforzi di sorveglianza delle infrastrutture sottomarine critiche con l’uso di tecnologie avanzate in risposta alle crescenti minacce ai cavi strategici e alla competizione geopolitica nel dominio underwater. Mandando un segnale anche all’Italia

Il Cavour in India marca la forza della partnership Roma-New Delhi

La tappa indiana del Cavour, nel quadro della missione nell’Indo Pacifico, è un passaggio fondamentale, che rafforza la partnership strategica tra Roma e New Delhi, consolidando il ruolo italiano nell’Indo Mediterraneo. Sicurezza (marittima, ma non solo), industria della difesa, cultura, e attività umanitarie sono i pilastri della cooperazione, descritta dall’ambasciatore Bartoli

Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7

La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi

Cambio della guardia alla Difesa. Il passaggio di consegne tra Portolano e Cavo Dragone

Cambio al vertice della Difesa, con il generale Luciano Portolano che è subentrato all’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in qualità di capo di Stato maggiore della Difesa. A lui adesso spetterà il compito di guidare le Forze armate in un contesto sempre più difficile

Che succede ai Balcani se la Russia avanza in Ucraina?

Non c’è solo la questione tra Pristina e Belgrado a preoccupare Bruxelles, bensì una serie di altri focolai su cui è facile che possa esserci l’intromissione di Cina e Russia in chiave anti europea. La Macedonia del Nord è particolarmente attenzionata da questo punto di vista perché qualcuno vorrebbe dirottare i fondi del Corridoio 8 verso altri lidi

La Us Navy sceglie Bae Systems per l’aggiornamento del suo cacciatorpediniere

La commessa prevede un’allocazione di 175 milioni di euro per lavori di manutenzione e aggiornamento alla Uss Halsey, che potrebbe salire a 222 milioni nel caso in cui fossero selezionate ulteriori opzioni

Basterà l'accordo tra tra Eda e Bei per sostenere l’industria della difesa europea?

L’accordo tra il braccio finanziario dell’Ue e l’agenzia per la Difesa giunge a poca distanza dall’insediamento del commissario per la Difesa. Al centro dell’accordo, maggiore coordinamento e investimenti per rilanciare il settore. Ma il copione sembra quello di sempre

Qualità e quantità, tecnologia e numeri. Da dove passa la sfida militare Usa-Cina

L’equilibrio tra qualità e quantità nelle forze armate è sempre stato un elemento chiave della potenza militare. E oggi, la crescente sfida della Cina richiede agli Stati Uniti una risposta strategica per mantenere la propria superiorità

×

Iscriviti alla newsletter