Skip to main content

John Ratcliffe, direttore della National Intelligence, ha rivelato, in una conferenza stampa atipica con il numero uno dell’Fbi Christopher Wray, che Iran e Russia hanno ottenuto informazioni sugli elettori statunitensi che possono essere utilizzate per minare la fiducia nel sistema politico del Paese: “Causare confusione, seminare il caos e minare la vostra fiducia nella democrazia americana”, sono i rischi di una simile operazione per gli Stati Uniti secondo Ratcliffe. Axios.com ha rivelato, inoltre, la collaborazione di Twitter e Facebook al caso sottolineando il loro impegno con le forze d sicurezza per chiudere i profili utilizzata per diffondere disinformazione.

I PROUD BOYS

La rivelazione, che giunge a poche ore del secondo e ultimo dibattito tra gli sfidanti per la Casa Bianca e a meno di due settimane dal voto, fa emergere con grande evidenza la velocità e la capacità di adattamento della disinformazione iraniana agli ultimi avvenimenti negli Stati Uniti. Ratcliffe ha dichiarato che questa settimana l’Iran ha inviato agli elettori democratici in molti Stati email minatorie firmandosi come Proud Boys, il gruppo di estrema destra che il presidente Donald Trump ha nominato (senza condannarlo) durante il primo dibattito televisivo con lo sfidante Joe Biden. A tal proposito Ratcliffe ha commentato spiegando che queste email contraffatte sono state pensate “per intimidire gli elettori, incitare disordini e danneggiare il presidente Trump”.

FEDERALI E DEPUTATI

Wray ha messo in guardia le nazioni che cercheranno di interferire nelle prossime elezioni presidenziali e ha minacciato ritorsioni. Il senatore repubblicano Marco Rubio e il democratico Mark Warner, rispettivamente presidente e vicepresidente della commissione Intelligence della Camera alta di Washington, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulle minacce ai sistemi elettorali e alle infrastrutture statunitensi appena prima della conferenza. “I nostri avversari all’estero cercano di seminare il caos e minare la fiducia degli elettori nelle nostre istituzioni democratiche, compresi i sistemi elettorali e le infrastrutture su cui facciamo affidamento per registrare e riportare adeguatamente le espressioni della volontà degli elettori”, si legge.

I PRECEDENTI

A luglio William Evanina, il massimo funzionario del controspionaggio statunitense, aveva messo in guardia da Cina, Russia e Iran, le principali minacce sotto l’aspetto dell’interferenza elettorale nella corsa presidenziale di quest’anno. A dimostrazione di quanto le sfide del 2016 siano ancora attuali.

Così l'Iran minaccia gli elettori Usa (e danneggia Trump)

L’Iran minacciava gli elettori di Biden con false email firmate Proud Boys, il gruppo di estrema destra citato da Trump nel primo dibattito. Le rivelazioni dell’intelligence Usa e dell’Fbi

Perché le chiusure (anche localizzate) uccidono le imprese. Il commento di Pirro

Perché deve pagare il mondo delle imprese e del lavoro l’incapacità di molti assessori regionali alla sanità (qualunque sia il loro colore politico) di far funzionare al meglio la medicina di territorio? Ecco perché i lockdown, anche localizzati, possono mettere a rischio la tenuta economica dell’Italia. Il commento di Federico Pirro, Università di Bari

La storia nascosta della spesa militare egiziana

Uno studio molto interessante pubblicato dal Sipri ci consente di entrare un po’ più in dettaglio in uno dei capitoli più misteriosi del bilancio governativo egiziano: quello dedicato alla spesa militare. Argomento che a molti sembrerà troppo specialistico per essere meritevole dell’attenzione sfuggente che dedichiamo all’attualità. Ma così non è. E per comprenderlo basta ricordare l’importanza che la geografia dell’Egitto ha avuto…

crisi

Covid-19, a quando il vaccino per le Pmi? Il commento dell'avv. Stanislao Chimenti

L’avvocato Stanislao Chimenti, docente di Diritto commerciale e partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr & Gallagher, affronta il tema degli strumenti di supporto alla crisi da adottare in favore delle Pmi, abbandonando la logica delle misure di mero sussidio

merkel

Se il risiko per il dopo-Merkel si colora di verde

Dal 3 al 5 dicembre si svolgerà il Congresso dei cristiano-democratici in cui si deciderà chi prenderà le redini del partito dopo Angela Merkel e quindi chi, molto probabilmente, guiderà la Germania a partire dall’autunno 2021. I candidati in lizza stavolta, invece di guardare a un’alleanza con i socialdemocratici, dovranno adattare la propria visione ai Grüne, il partito ambientalista più importante d’Europa. Il perché lo spiega Sveva Biocca (da Berlino)

Emergenza economica: Tante Misure, Poca Pianificazione

Gli ultimi interventi del governo serviranno forse a scongiurare un secondo lockdown. Un ulteriore sostegno alle PMI e alle famiglie deve essere al centro della strategia di sostegno economico, ma la pianificazione rimane fondamentale in una situazione di emergenza. La politica non deve dimenticarselo. Ecco il punto di vista di Giuseppe Arleo, coordinatore dell’Osservatorio per la ricostruzione economica post Covid19…

Mes in alto mare, perché Conte ha colpito a freddo. L'analisi di Polillo

Il presidente del Consiglio doveva, come aveva fatto nei giorni e nelle settimane precedenti, usare il silenziatore. Smussare gli angoli. Rinviare ad un futuro lontano. Nella speranza di poter ripetere quanto aveva già fatto a proposito della Tap e della Tav. Mettendo, alla fine, su un piatto della bilancia l’amaro calice della rinuncia ad uno dei tanti slogan del MoVimento e sull’altro la sopravvivenza del governo e, forse, della stessa legislatura. Il commento di Gianfranco Polillo

maio

Non dite a Casaleggio che Di Maio vuole il partito a Cinque Stelle

Cinque punti programmatici per fare del Movimento Cinque Stelle un vero partito. Luigi Di Maio loda su Facebook il programma del sociologo De Masi, poi lancia il suo. Territorio, alleanze (col Pd), Ue. Neanche un accenno a Rousseau e alla democrazia diretta di Davide Casaleggio

Unioni civili, così Francesco sugli omosessuali contrasta i pregiudizi. Il commento di Cristiano

Ora che il mondo ha bisogno di pensarsi fraterno, il messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”

Farmaceutica, al via la riforma. Le parole del ministro Speranza

Si è tenuta questa mattina l’Assemblea di Assogenerici, che cambia volto e si trasforma in Egualia. Fra gli ospiti, moderati da Alessandro Cecchi Paone, il presidente dell’Associazione Enrique Hausermann, il ministro della Salute Roberto Speranza, il direttore generale di Aifa Nicola Magrini, il segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso e Paola Testori Coggi, special advisor di Alisei

×

Iscriviti alla newsletter