Skip to main content

La Corte Penale Internazionale (ICC) ha emesso oggi mandati di arresto per il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, e l’ex ministro della difesa, Yoav Gallant, accusandoli di crimini contro l’umanità e crimini di guerra. È la prima volta che la Corte emette un mandato di arresto nei confronti del capo di governo di un importante alleato occidentale, segnando un passo drammatico nell’impegno dell’organismo internazionale nel conflitto tra Israele e Hamas.

Secondo la Camera Preliminare dell’ICC, ci sono ragionevoli motivi per ritenere che Netanyahu e Gallant siano responsabili di crimini di guerra e crimini contro l’umanità attraverso il blocco degli aiuti umanitari a Gaza. Tra i crimini contestati, figurano l’uso della fame come metodo di guerra e i crimini per omicidio, persecuzione e altri atti disumani. Inoltre, la Corte ha trovato ragionevoli motivi per credere che Netanyahu e Gallant siano responsabili, in qualità di superiori, del crimine di guerra legato agli attacchi deliberati contro la popolazione civile in almeno due occasioni.

Anthony Dworkin, Senior Policy Fellow presso l’European Council on Foreign Relations (Ecfr), spiega che “questa i mandati di arresto significano che tutti gli Stati membri dell’ICC (inclusi tutti gli Stati membri dell’Ue) sono obbligati ad arrestare le persone interessate se queste entrano nel loro territorio.”

Oltre ai mandati per Netanyahu e Gallant, la Corte ne ha emesso uno anche per il leader di Hamas, Mohammed Deif. Israele sostiene di aver ucciso Deif a luglio 2024, ma la sua morte non è stata confermata. Deif è un leader popolare che ha scalato i vertici di una organizzazione terroristica; Netanyahu e Gallant sono due leader politici eletti e rappresentanti di uno Stato.

In commenti inviati a Formiche.net, Dworkin sottolinea l’importanza del sostegno europeo alla Corte: “Il mandato di arresto contro Netanyahu porterà un’attenzione politica intensa sulla Corte. In quanto sostenitori storici della Corte e dello stato di diritto internazionale, i Paesi europei dovrebbero chiarire che sostengono pienamente la Corte come organo giudiziario indipendente. Devono confermare che eseguiranno i mandati di arresto se uno qualsiasi degli individui interessati entrerà nel loro territorio. E devono evitare qualsiasi dichiarazione che metta in discussione la Corte o la sua legittimità, in particolare dopo il forte sostegno europeo al mandato di arresto della Corte contro il presidente russo Vladimir Putin a marzo 2023”.

Il mandato solleva infatti interrogativi su come gli ufficiali europei dovrebbero gestire i rapporti con Netanyahu, sia in Israele che fuori dal proprio territorio. In casi precedenti, come quello dell’ex presidente keniota, Uhuru Kenyatta, i funzionari europei hanno adottato una politica di contatti limitati ai casi strettamente necessari — che pone l’Ue in una condizione di gestire con ragionevole ambiguità le connessioni con chi è stato incriminato o soggetto a mandato di arresto per crimini internazionali. Dworkin suggerisce di adottare un approccio simile in questo caso.

C’è poi un elemento in più, a Washington. “La mossa della Corte probabilmente genererà intense critiche e misure contro di essa da parte del nuovo presidente statunitense Donald Trump”, anticipa Dworkin. Durante il suo primo mandato, Trump ha imposto sanzioni contro i funzionari dell’ICC dopo che la Corte aveva annunciato che stava indagando su azioni statunitensi in Afghanistan, e la sua amministrazione ha anche dichiarato che “ci sarebbero state conseguenze” se l’ICC avesse indagato su crimini di guerra in Palestina. “L’Ue dovrebbe prepararsi a un attacco degli Stati Uniti contro la Corte e resistere a qualsiasi pressione americana per tagliare i propri legami e il sostegno alla Corte”, spiega l’esperto del think tanker paneuropeo, annunciando che con questa nuova svolta, la Corte Penale Internazionale si trova al centro di un delicato equilibrio tra giustizia internazionale, relazioni geopolitiche e conflitti di lungo corso.

Non è chiaro quale sarà invece l’effetto sulla guerra in corso, perché tutto avviene mentre pare possibile il raggiungimento di un qualche genere di accordo per un cessate il fuoco. Il rischio è che la mossa della Corte — per quanto legittima — scomponga i delicati equilibri che sembravano potersi costruire.

Che effetto avrà la condanna a Netanyahu su guerra, negoziati ed Europa? Risponde Dworkin

La mossa della Corte Penale Internazionale genererà intense critiche, avvisa Dworkin (Ecfr), e l’Europa dovrà prepararsi. Non è chiaro quale sarà invece l’effetto sulla guerra in corso

Biden, la svolta nella guerra in Ucraina prima dell’addio. La versione del prof. Biagini

L’Ucraina ha ricevuto luce verde per lanciare i missili americani a lungo raggio contro le rampe e le basi russe. Il sistema Atacms ha una gittata di oltre 300 chilometri che rispetto ai circa 70 degli Himars cambia strategie e, di fatto, la guerra in corso. Intervista ad Antonello Folco Biagini, storico e professore emerito di Storia dell’Europa orientale di Sapienza Università di Roma

Fitto al sicuro sotto l'ombrello del Ppe, Ecr in maggioranza. Parla Martusciello

Le lunghe trattative che hanno portato alla designazione del vicepresidente esecutivo, Raffaele Fitto, sono state condotte dal Partito popolare. In questo, la “tela” di Tajani è stata fondamentale. Ora l’Ecr di fatto entra in maggioranza: la linea del Piave sarà il voto alla Commissione mercoledì prossimo. Colloquio con Fulvio Martusciello, capodelegazione nazionale del Ppe

TikTok

Cina, dati e fake news. Le risposte di TikTok alle nostre domande

Formiche.net si è incontrata con alcuni dirigenti della piattaforma social per sentire la loro versione riguardo ad alcune delle accuse mosse verso l’azienda. Al centro della conversazione il tema della sicurezza dei dati e quello della disinformazione

L'Italia vince a tavola. Ma attenzione al clima. Il rapporto Ismea

Le eccellenze italiane continuano a conquistare porzioni sempre più ampie del mercato. Ma sulla filiera qualcosa non va. E i cambiamenti climatici costano un miliardo all’anno

L'assemblea Anci e il ruolo centrale dei comuni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=fhwCdabLn0w Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata l'assemblea Anci di Torino e il ruolo centrale dei Comuni. Ospiti: Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli e neoeletto Presidente ANCI), Andrea Abodi (Ministro…

Biofuel, l’altra energia del rapporto Italia-India

Connesso all’Imec, proiettato con il Piano Mattei, ecco perché l’interesse di Italia e India nel mondo del biofuel è un altro esempio della cooperazione non solo bilaterale tra i due Paesi. Per l’Italia, cercare la propria leadership nell’Unione Europea, pur coltivando partnership nel Global South, sarà essenziale. Per l’India, bilanciare le esigenze energetiche interne con le ambizioni di leadership globale richiederà innovazione politica e investimenti sostenuti

Un Consiglio di sicurezza Ue per prepararsi a Trump. La proposta di Lehne (Carnegie)

Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il rischio di minore impegno americano verso la sicurezza europea, Stefan Lehne, oggi senior fellow al Carnegie Europe, propone un organismo con i cinque Paesi maggiori e alcuni a rotazione per rispondere più efficacemente agli sviluppi globali. Serve evitare l’irrilevanza geopolitica e questa è un’idea

Vi racconto gli effetti (visibili) del Pnrr. Scrive Scandizzo

Il Pnrr rimane il nostro principale punto di riferimento di politica economica, sia per i benefici strutturali che si prevede avrà sull’economia nei prossimi anni, sia perché evidenzia una doppia esigenza di continuità. Dal punto di vista nazionale, è chiaro che non possiamo permettere che il piano si concluda nel 2026 senza affrontare il rischio di un contraccolpo economico duraturo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Chi (non) riconosce Gonzalez Urrutia come presidente eletto del Venezuela

Dall’Argentina la premier ha dichiarato che le elezioni di luglio nel Paese sudamericano sono state poco trasparenti e ha condannato la brutale repressione del regime di Nicolás Maduro. C’è però chi ancora non lo fa. Sarà uno scenario simile a quello del presidente eletto Juan Guaido nel 2019?

×

Iscriviti alla newsletter