Skip to main content

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan – ha riferito il ministero -, e allo stesso tempo sta testando la nostra risposta, aumentando la pressione sulle nostre difese aeree e riducendo il nostro spazio di attività. Il rapido sviluppo dell’esercito cinese è stato accompagnato da azioni militari mirate contro Taiwan”.

Per tre giorni consecutivi, da metà settembre, più aerei da guerra cinesi hanno varcato la linea mediata dello Stretto di Taiwan o sono entrati nella zona di identificazione della difesa aerea sud-occidentale di Taiwan, secondo i registri delle autorità taiwanesi, ma i piloti di Pechino hanno contestato l’accusa dicendo che non esiste la linea mediana che avrebbero superato. Formalmente, queste coordinate sono state rivelate da Taiwan in una sessione legislativa il 26 maggio 2004 dall’allora ministro della Difesa Lee Jye, ma la Cina non l’ha mai riconosciuto.

Joseph Wu, ministro degli Esteri di Taiwan, ha ribadito che “per molti anni, la linea mediana dello Stretto di Taiwan è servita come simbolo dello status quo per evitare conflitti militari attraverso lo Stretto e mantenere la pace e la stabilità. Tuttavia, la recente affermazione del ministero degli Esteri cinese distrugge lo status quo dello Stretto, proprio come la Cina ha distrutto il modello ‘Un paese, due sistemi’ a Hong Kong approvando una legge sulla sicurezza nazionale”. Il ministero degli Esteri taiwanese ha lanciato un appello al governo cinese per porre fine al suo espansionismo e di rispettare le norme internazionali, e ha chiesto alla comunità internazionale di condannare queste continue incursioni.

I media statali cinesi hanno diffuso immagini dell’esercito impegnato in esercitazioni di fronte allo Stretto di Taiwan. Le esercitazioni si sono svolte in contemporanea con una serie di manovre simultanee nei Mari Cinesi Settentrionale e Meridionale, nel Mar Giallo e nel Golfo di Bohai, e con il divieto di navigazione ai vascelli commerciali nelle acque interessate dalle esercitazioni.

Tuttavia, c’è ancora speranza. Il ministro della Difesa taiwanese, Yen De-fa, ha dichiarato che non ci sono segni che la Cina si stia preparando una vera e propria guerra: “I cinesi hanno continuato i loro atti di provocazione contro Taiwan, ma attualmente non ci sono segnali che dimostrino che siano pronti a lanciare una guerra su vasta scala. Un segno di un attacco imminente sarebbe se le truppe dalle parti interne della Cina iniziassero ad ammassarsi lungo la sua parte orientale, ma non ci sono indicazioni che ciò stia accadendo”.

Le capacità di Taiwan non sono in grado di competere con le forze armate di Pechino, ma il presidente di Tsai Ing-wen ha supervisionato un programma di modernizzazione militare per rendere l’isola più difficile di attaccare.

Un cielo di tensioni tra Taiwan e Cina

Aumenta la tensione tra Taiwan e Cina, così come le provocazioni di Pechino. L’aeronautica militare taiwanese ha intercettato il doppio di voli cinesi rispetto ai dati del 2019. Secondo l’agenzia Nova, il Parlamento e il ministero della Difesa di Taipei hanno verificato un aumento delle incursioni cinesi del 129%. “La Cina ha intensificato le pressioni militari sullo Stretto di Taiwan -…

Giù la mascherina. Trump torna alla Casa Bianca e si scalda per il dibattito

Dimesso dall’ospedale militare Walter Reed, dopo soli tre giorni di degenza, Donald Trump, tuttora positivo al coronavirus, è rientrato alla Casa Bianca sul Marine One, l'elicottero presidenziale. Sceso sul prato della sua residenza e raggiunto il portico sul South Lawn, il presidente s’è tolto, con gesto studiato, la mascherina, ha fatto il saluto militare mentre l’elicottero ripartiva e ha poi…

Come e perché la Cdu corteggia i Verdi per il post Merkel

Armin Laschet, presidente della Renania Settentrionale-Vestfalia, sta rapidamente emergendo come il favorito nella corsa alla successione di Angela Merkel come leader della Cdu e candidato alla carica di cancelliere tedesco alle elezioni previste per il 24 ottobre dell’anno prossimo. Lo sottolinea, citando due dozzine di fonti del partito, l’agenzia Reuters. GLI SFIDANTI Dallo stesso land, il più popolato del Paese, arrivano…

Ieri, oggi e domani poi ancora ieri

In tutto il mondo le chiusure dell’economia, adottate per contenere la diffusione del coronavirus, sono costate care a chi lavora, in particolare nei Paesi a medio-basso reddito. Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, nei primi nove mesi dell’anno, i redditi da lavoro nel mondo si sono ridotti di ben 3.500 miliardi di dollari, ovvero del 10,7% rispetto allo…

Nagorno-Karabah, il rischio che il conflitto diventi internazionale

È il giorno delle accuse tra Azerbaijan e Armenia, dopo che ieri gli scontri hanno centrato aree civili sia nella regione contesa del Nagorno-Karabah sia nelle zone limitrofe. È ormai la seconda settimana di combattimenti e non c'è per ora l'ombra di una possibilità di tregua. Le autorità regionali – che si trovano all'interno dei confini dell'Azerbaigian ma godono di un'indipendenza…

Nobel medicina ed epatite C. Premiata la scoperta che ha cambiato la storia

In epoca di Covid non si fa altro che parlare di virologi. Ma in questo caso sono solo tre e non hanno nulla a che vedere con il Sars-Cov-2. In cambio, hanno molto in comune con un altro virus, quello dell'epatite C. Hanno vinto, infatti, il Nobel per la medicina proprio per il contributo decisivo fornito nella scoperta del virus…

Chi è Simonetta Di Pippo, la candidata italiana per la guida dello Spazio europeo

È Simonetta Di Pippo la candidata italiana per la guida dell'Agenzia spaziale europea (Esa). L'ufficialità è arrivata via Twitter dal sottosegretario Manlio Di Stefano, che ha presentato al corpo diplomatico accreditato a Roma la scelta italiana. Riguarda la corsa europea per individuare il successore del tedesco Johann Dietrich Woerner, il cui mandato scadrà a metà del prossimo anno. IL PROFILO…

No personalismi, ma più cultura politica (guardando alla Cdu). Pomicino battezza il centro

Meno nani e più cultura politica da recuperare in un conclave modello San Pellegrino 1961, guardando alla Cdu che governa in Germania. È solo uno dei molteplici spunti che l'ex ministro Dc, Cirino Pomicino, affida a Formiche.net analizzando le prospettive del nuovo rassemblement cattolico ispirato dal cardinale Re e dall'onorevole Menorello. Ma non si limita solo al perimetro attuale, Pomicino…

Chi sono i candidati al Nobel per la Pace 2020

Si era detto che il Premio Nobel per la Pace dell’anno 2020 poteva ricadere sul presidente americano Donald Trump, ma questa possibilità – secondo l’emittente Cnn – è scongiurata. Quest’anno, più degli altri, il vincitore resta un’incognita. “Sono meno sicuro (di chi vincerà) quest'anno di quanto non lo sia stato da molto tempo”, ha confessato alla Cnn Dan Smith, direttore…

Coronavirus, Salvini: "Governo confuso, litiga anche sul campionato di calcio". Il video

Coronavirus, Salvini: "Governo confuso, litiga anche sul campionato di calcio" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iH_lv4Hnzr4[/embedyt] Le parole del leader della Lega Matteo Salvini, intervenuto sullo stato d'emergenza per il coronavirus a margine di una visita al Salone Nautico di Genova.

×

Iscriviti alla newsletter