Skip to main content

Il dato non è ancora tratto ma poco ci manca. Carlo Calenda viaggia spedito verso la candidatura per il Campidoglio, all’inizio, nel caso, anche senza l’appoggio del Pd ma con la speranza che alla fine i dem si decidano ad appoggiarlo. O, quantomeno, che sfumi del tutto l’ipotesi di un’alleanza giallorossa in versione romana (senza Virginia Raggi, si intende) sulla quale c’è chi continua a lavorare da entrambe le parti. Senza accordo con i Cinquestelle – e a questo punto non è affatto semplice arrivarci, visto che l’attuale prima cittadina si è spinta molto in avanti con il suo proposito di ricandidatura (nonostante le rimostranze di una parte dei pentastellati della Capitale) – al Pd non rimarrebbe praticamente quasi alternativa che appoggiare Calenda. A patto, ovviamente, di voler essere competitivo nella città eterna. D’altronde il famoso big più volte evocato in casa democratica per la corsa a sindaco di Roma ancora non si è palesato e con l’ex ministro dello Sviluppo economico in campo è ancor più difficile, oggettivamente, che ciò possa accadere.

Intanto il fattore tempo – che fa rima con tempismo – sembra giocare a favore di Calenda. La strategia, in pratica, sarebbe di ufficializzare la candidatura il prima possibile con l’obiettivo di limitare le scelte e le mosse del Pd che potrebbe così, volente o nolente, finire con il sostenerlo. Per questo la sua decisione potrebbe già arrivare nei prossimi giorni: per mettere ulteriore pressione sui suoi potenziali alleati e, nel frattempo, iniziare a porre le basi della sua campagna elettorale. Ma se i dem, invece, optassero per una soluzione diversa, in tandem con i grillini oppure solamente come centrosinistra? L’ex ministro probabilmente sarebbe in campo lo stesso, con la possibilità comunque di ottenere un buon risultato utile alla crescita del suo movimento a livello nazionale e con l’ambizione di provare ad arrivare in ogni caso al ballottaggio (soprattutto nell’ipotesi di mancata intesa tra dem e alleati).

Da questo punto di vista i tanto attesi sondaggi paiono confortarlo. Secondo le stime di Euromedia Research di Alessandra Ghisleri diffuse oggi dal Messaggero, Calenda alle urne supererebbe sia Raggi che l’eventuale candidato di centrosinistra (nel sondaggi si ipotizza possa essere Fabrizio Barca che però non è affatto detto sia disponibile) e arriverebbe al ballottaggio con il centrodestra. In questo caso solo se la rivale fosse Giorgia Meloni – che però ha escluso categoricamente di voler correre a Roma – la sfida per il leader di Azione sarebbe quasi impari. Nelle altre due ipotesi testate invece – quelle di Massimo Giletti e Antonio Tajani – la partita sarebbe tutta da giocare. Dati che confermerebbero quanto dicevamo: per il leader di Azione, una volta ufficializzata la candidatura, sarà fondamentale che Pd e Cinquestelle non vadano insieme. In questo modo avrà serie chance di arrivare al ballottaggio sia che il Partito democratico lo appoggi sia che scelga una strada differente.

In questo senso la questione delle primarie – che pure sta animando in queste ore il dibattito nel centrosinistra romano – diventa secondaria. Calenda ha detto che in questo frangente è contrario ma se si dovesse sgomberare il campo dallo spettro dell’alleanza giallorossa non è escluso che possa accettare di prendervi parte. Un modo per creare maggiore consenso interno rispetto alla sua candidatura e andare anche incontro alle esigenze della segreteria dem e del partito locale, che inevitabilmente si trovano in difficoltà per la decisione dell’ex ministro dello Sviluppo economico di fondare Azione a meno di due anni dalla sua iscrizione al Pd e a pochi mesi di distanza dall’elezione al Parlamento europeo. Superare i dissapori del passato per provare davvero a vincere a Roma. Forse conviene anche a lui.

Elezioni Roma, la decisione di Calenda. Il dato è (quasi) tratto

Il dato non è ancora tratto ma poco ci manca. Carlo Calenda viaggia spedito verso la candidatura per il Campidoglio, all'inizio, nel caso, anche senza l'appoggio del Pd ma con la speranza che alla fine i dem si decidano ad appoggiarlo. O, quantomeno, che sfumi del tutto l'ipotesi di un'alleanza giallorossa in versione romana (senza Virginia Raggi, si intende) sulla…

Dal Pd alla Lega, se la politica galleggia (in attesa dell'Ue). Parla Cacciari

Il Pd fa 13 anni, ma “non ha nulla da festeggiare”. Il governo Conte bis non è un’alleanza, ma “un’intesa per salvare la pelle”. Lo Stato d’emergenza “in un Paese democratico non può durare in eterno”. Massimo Cacciari, filosofo, saggista, già sindaco di Venezia, taglia le parole con l’accetta. Dai Cinque Stelle alla Lega, ora tutti, pure gli “euroscettici”, guardano…

Il Recovery non è a rischio, ma quanta ipocrisia sul Mes. La versione di Villarosa

Chi parla di Mes oggi senza sapere in dettaglio quanti soldi servono, sta solo facendo politica becera. Lo dice a Formiche.net il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze Alessio Villarosa (M5S) con riferimento a Italia Viva, ad un pezzetto di Pd e a Forza Italia. Secondo l'esponente grillino ad oggi non esiste un piano nazionale che indichi il fabbisogno per il…

Alla ricerca di una laudata economia. Il confronto tra Chiesa e imprese

Ripensare l'economia è possibile, molto più probabilmente un obbligo nell'anno della grande pandemia che ha stravolto gli equilibri globali. Non è certo una sfida facile ma vale la pena tentare, se non altro per non lasciare ai posteri solo e soltanto macerie e disuguaglianze sociali. Un primo vero ragionamento in questa direzione è arrivato dal confronto tra esponenti del mondo…

Navalny e non solo. L'efficacia delle sanzioni secondo Quercia (UniPg)

"L'Unione europea sta abbandonando la diplomazia e la sta sostituendo con le sanzioni", ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov durante la conferenza stampa a margine della visita a Mosca dell'omologo italiano Luigi Di Maio, che ricordava "l'importanza di un dialogo inclusivo con tutti" ma chiedeva alla Russia di "un'indagine seria" su quanto successo al leader dell'opposizione anti-Putin, Alexei…

Chi (non) condanna il regime di Maduro in Parlamento. L'audizione alla Commissione esteri

È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Ad illustrare il lavoro…

Non inquinerò domani (o meglio dopodomani). Pennisi spiega la falsa promessa della Cina

La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…

Occhio ai debiti sovrani e subito una nuova Bretton Woods. L'agenda del Fmi

Messaggio subliminale all'Italia dal Fondo Monetario Internazionale? Ancora una volta l'istituzione di Washington guidata da Kristalina Georgieva torna a mettere sotto i riflettori i debiti sovrani, a rischio esplosione dopo l'ondata di misure anti-Covid messe in campo dai governi. Solo pochi giorni fa (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) il Fmi aveva certificato la profonda discrepanza tra le…

Ecco perché la Russia vuole un’Opec del gas

Con un editoriale pubblicato sul magazine del ministero dell’Energia da lui diretto, Alexander Novak è tornato ad affrontare un suo vecchio pallino: la creazione di una Opec del gas. Un’associazione multinazionale che possa creare un cartello dell’oro blu, agendo in modo simile a quella del petrolio su ciò che riguarda controllo di prezzi e produzioni. Parlando del ruolo della cooperazione energetica internazionale nell'economia mondiale, nonché…

Gli Usa rilanciano l'alleanza con Seul. I missili di Kim fanno ancora paura

I missili nucleari della Corea del nord fanno ancora paura. Nonostante la distensione portata avanti da Donald Trump con il regime di Kim Jong-un, il programma balistico nordcoreano resta “una seria minaccia” per la stabilità della regione e del mondo. Parola del segretario alla Difesa Usa Mark Esper, che ieri ha ricevuto al Pentagono l'omologo sud-coreano Suh Wook, alla prima…

×

Iscriviti alla newsletter