Skip to main content

“Ho apprezzato che tra Armenia e Azerbaigian sia stato concordato un cessate il fuoco per motivi umanitari, in vista del raggiungimento di un sostanziale accordo di pace”, ha detto Papa Francesco all’Angelus, ricordando che la tregua si sta dimostrando “troppo fragile” ha incoraggiato “a riprenderla, ed esprimo partecipazione al dolore per la perdita di vite umane, per le sofferenze patite, nonché per la distruzione di abitazioni e luoghi di culto”. Posizione che ha anche valore geopolitico, con la Chiesa naturalmente più vicina ai cattolici armeni (vedere la condanna del Pontefice sul genocidio armeno per mano turca) che continuano a denunciare l’aggressione azera su vasta scala (e contro obiettivi non selezionati), sebbene anche nella notte siano circolate immagini di bombardamenti tra i palazzi di Ganja — seconda città dell’Azerbaigian, al di fuori dell’area dell’Artsakh, come gli armeni chiamano il Nagorno-Karabah.

Baku “sta cercando di rispettare il cessate il fuoco mentre le forze armate armene stanno attaccando”, dice il governo azero che sottolinea che a Ganja ci sarebbero diverse vittime civili (condizionale d’obbligo perché parte dello scontro si combatte sul teatro informativo, rilanciato con l’aiuto di media turchi e russi, coinvolti con azeri e armeni; fonti solitamente non solide o prive di diffusioni alterare a fini propagandistici). La tregua, mediata attraverso il ministero degli Esteri russo, s’era già effettivamente rotta ieri, a poche ore dal teorico inizio del cessare fuoco. Nella notte ci sono stati poi gli attacchi su Ganja da parte degli armeni e su Stepanakert, capitale della regione contesa, da parte degli azeri (dove da giorni vengono colpite anche le chiese cristiane, uno dei simboli della continuità etnico-culturali tra Armenia e Artsakh, come ricordato dal primo ministro armeno, Nikol Pachinian, in un’intervista a Repubblica).

Secondo il responsabile dei diritti umani della repubblica autoproclamata del Nagorno-Karabakh, i bombardamenti iniziati il 27 settembre hanno costretto metà degli abitanti della regione contesa a lasciare le proprie case. “Non è chiaro quante persone abbiano perso finora la vita nel conflitto. L’Azerbaijian non pubblica bilanci dei caduti tra le file delle sue forze armate, mentre la repubblica separatista del Nagorno-Karabakh denuncia la morte di 280 dei suoi combattenti. Ma ci sono anche molte vittime tra i civili da entrambe le parti”, ha spiegato l’inviato di Rsi — che come tutti i giornalisti internazionali lavora i suoi reportage grazie all’Armenia, perché l’Azerbaigian ha bloccato l’accesso a tutti i giornalisti stranieri escluso ai turchi (che aiutano Baku bello storytelling sul conflitto).

Il conflitto rischia di continuare perché nonostante la Russia sia alleata di Erevan e abbia cercato di ospitare la mediazione, sembra interessata a mantenere una posizione equidistante — come ha scritto il direttore dell’Ecfr Wider Europe, Nicu Popescu. Un atteggiamento moderato con cui il Cremlino tiene al minimo il coinvolgimento, sul Nagorno-Karabakh così come sulla crisi kirghisa e più o meno sulla Bielorussia. Tutto dovuto all’evitare l’attivazione degli accordi con cui Mosca è legata a quesi paesi, che potrebbero portarla a un impegno militare. Altrettanto la Turchia sembra interessata a sfruttare questo traccheggiare interessato russo per continuare a spingere Baku e approfondirne la propria sfera d’intervento.

(Foto: imagoeconomica, l’incontro a tra il Papa e l’ex primo ministro armeno Serzh Sargsyan)

Fermare le armi (sul serio) nel Nagorno-Karabah. L'appello del Papa

"Ho apprezzato che tra Armenia e Azerbaigian sia stato concordato un cessate il fuoco per motivi umanitari, in vista del raggiungimento di un sostanziale accordo di pace", ha detto Papa Francesco all'Angelus, ricordando che la tregua si sta dimostrando “troppo fragile” ha incoraggiato “a riprenderla, ed esprimo partecipazione al dolore per la perdita di vite umane, per le sofferenze patite,…

Il clima non è un tema di sinistra. Paganini e Morelli spiegano perché

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il Parlamento europeo ha votato un'importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352  a 326, con i voti della Sinistra, Verdi, M5S, Liberali, quindi tutti diversi) prevede che (1) entro il 2050 dovrà essere raggiunta la neutralità climatica; (2) entro il 2030 le emissioni dovranno essere ridotte del 60% (mentre la Commissione aveva proposto il 55%);…

Bene l’economia circolare, male salute e parità di genere. Il rapporto Asvis 2020

“Dobbiamo assolutamente rimediare alle conseguenze del cambiamento climatico, dell’inquinamento, del deterioramento del capitale naturale. I giovani ci lanciano la richiesta di un patto intergenerazionale e noi non possiamo rispondere con una visione egoistica. In Italia, in Europa, nel mondo siamo consapevoli che questo è il momento delle scelte, non si può più tergiversare o rimanere silenziosi e inerti rispetto a…

Dalla moltitudine al popolo. La riflessione del prof. Montanari

Di Bruno Montanari

Alessandro Corbino prospetta, con argomenti ineccepibili, una necessaria e non più procrastinabile riforma del nostro sistema rappresentativo parlamentare, a partire dalla presa d’atto che l’attuale frammentazione sociale rende inutilizzabile, al di là delle forme, il congegno nato dalla Costituzione repubblicana del secondo dopoguerra. Per operare nella direzione indicata da Corbino occorrono tre premesse: che esista un “sistema rappresentativo”, che esista…

Propaganda dell’Iran. E spunta anche un sito italiano (con Meluzzi e Fusaro)

Il dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha smantellato una rete di 92 siti internet collegati ai Pasdaran (il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica) e utilizzato per diffondere disinformazione e creare caos (piuttosto che opinioni pro Iran) in tutto il mondo. “L’Iran non può essere autorizzato a nascondersi dietro i siti di fake news”, ha detto David Anderson, attorney degli…

Gli autolesionisti del Mes non hanno ragioni. L'analisi di Polillo

C’è una doppia preoccupazione. Da un lato la crescita del numero dei contagi da Covid-19; dall’altro la loro diversa dislocazione geografica. Non sono più le regioni del Nord, come nella scorsa primavera, a soffrire maggiormente. La nuova propagazione del virus sembra interessare più le regioni del centro (il Lazio) e quelle del Sud (Campania e Sicilia) dove le strutture sanitarie…

Vi spiego l'attualità della dottrina di San Tommaso. Il commento di Pedrizzi

Da poco è uscita l'edizione italiana per i caratteri di D'Ettoris Editori di Crotone, del volume dello psicologo statunitense Kevin Vost: “Tommaso d'Aquino in pochi minuti. Risposte per chi ha fretta alle domande fondamentali“ a cura di Maurizio Brunetti. Il libro – precisa il suo curatore, il prof. Brunetti alla rivista Il Settimanale di Padre Pio - “non è stato…

Lega liberale, federalista ed europeista? Si può fare. Scrive l’eurodeputata Gancia

Di Gianna Gancia

Luglio 2019, insediamento al Parlamento europeo della IX legislatura. È passato poco più di un anno, eppure molte cose sono cambiate. Nei banchi non troppo distanti dal mio sedevano i britannici, il Movimento 5 stelle sperimentava l’inedita alleanza con il Partito democratico risultando decisivo nell’elezione di Ursula von der Leyen come nuova presidente della Commissione europea. Tedesca, sei anni da…

Perché il Nobel al Wfp è un assist per il G20 italiano. Scrive l’amb. Castellaneta

L’assegnazione del premio Nobel per la pace al World Food Programme è un bellissimo segnale per la comunità internazionale. L’impegno profuso in questi anni da tanti amici nel Comitato Italia del World Food Programme ci fa accogliere con grande piacere questa notizia. Ma la soddisfazione è ancora maggiore pensando alla situazione di difficoltà in cui versa l’intero sistema di organizzazioni multilaterali,…

Confindustria spiega perché il Recovery Fund è (l’ultimo) jolly per l’Italia

Un Paese al bivio, tra l'eutanasia industriale e la rinascita. Forse nemmeno in Confindustria ci si aspettava una crisi di tale portata e profondità. Ora però, è tempo di scegliere se vivere o condannare il Paese al buio perenne. Le possibilità per ritrovare l'interruttore della luce, spentosi a marzo, ci sono, basta solo volerle utilizzare, possibilmente bene. E così questa…

×

Iscriviti alla newsletter