Skip to main content

Dal Parlamento europeo arriva una stretta sulla cosiddetta flotta ombra che trasporta e vende petrolio russo e gnl in giro per l’Europa. Nello specifico, gli eurodeputati chiedono ai singoli Stati membri di segnalare i porti che sono in grado di accogliere le navi sanzionate che trasportano petrolio greggio e gnl, al fine di sequestrare il carico illegale. Una mossa che si inserisce all’interno di una strategia ultrarestrittiva per impedire il flusso di denaro in direzione di Mosca, frutto della cessione degli idrocarburi, in un momento in cui da un lato il conflitto in Ucraina sta subendo un’accelerazione degli attacchi russi e, dall’altro, si osservano le mosse della nuova amministrazione americana.

La risoluzione

Gli eurodeputati hanno deciso di inasprire i provvedimenti contro le petroliere della “flotta ombra” che trasportano greggio russo nonostante i numerosi pacchetti di sanzioni approvate dall’inizio della guerra. Per questa ragione il Parlamento europeo ha chiesto in una risoluzione sanzioni Ue più mirate contro la “flotta ombra” russa, che rappresenta uno stratagemma con cui Mosca mantiene un flusso di cassa alla voce energia dopo l’attacco all’Ucraina di mille giorni fa. La risoluzione approvata dal Parlamento Ue denuncia l’utilizzo da parte della Russia di vecchie petroliere, spesso non assicurate e con proprietà poco trasparenti, per esportare petrolio greggio e prodotti petroliferi all’estero.

Per cui l’euroemiciclo ha chiesto che all’interno dei prossimi pacchetti di sanzioni vengano adottate misure maggiormente severe contro queste navi, ovvero ricomprendendo anche tutte le singole navi oltre ai loro proprietari, compresi gli operatori, i gestori, i conti correnti ad essi connessi, le singole banche e le varie compagnie di assicurazione coinvolte.

Accanto a ciò, viene chiesta la cosiddetta “sanzione sistematica” delle imbarcazioni che navigano nelle acque dei Paesi Ue senza un’assicurazione e sollecita la stessa istituzione continentale a rafforzare le sue capacità di sorveglianza, anche tramite l’impiego di droni e ispezioni in mare.

La flotta ombra

Nel lasso di tempo dato dall’inizio dei provvedimenti sanzionatori per la prima volta quest’anno il gigante Gazprom ha accusato la sua prima perdita annuale in oltre 20 anni, per una cifra che si aggira sui 7 miliardi di dollari dal momento che l’Ue ha deciso di soddisfare diversamente il proprio fabbisogno energetico. Inoltre le istituzioni comunitarie stanno puntando anche sul gnl (oltre che sul greggio) sia per vietare tutti i futuri investimenti che le esportazioni verso progetti in corso di realizzazione in Russia, come Arctic LNG 2 o Murmansk LNG. Inoltre le sanzioni vietano l’importazione di gnl del Paese in terminali specifici, che non sono collegati alla rete europea dei gasdotti.

Anche per questa ragione la flotta ombra rappresenta un’ancora di salvezza per Mosca, grazie a un numero di navi che secondo l’eurodeputata popolare Sandra Kalniete si aggira sulle 600 unità: “Le 600 petroliere della flotta ombra, che esportano il 70% del petrolio russo, pompano 12 miliardi di dollari nel bilancio di guerra russo ogni mese – ha spiegato – . La flotta ombra è raddoppiata quest’anno. Queste petroliere non sono assicurate e il loro personale è scarsamente addestrato. Sono pericolosamente usurate e, di fatto, sono bombe a orologeria ecologiche che minacciano le acque del mondo con fuoriuscite di petrolio. La flotta ombra russa è una minaccia ibrida diretta per la Lettonia e gli altri paesi del Mar Baltico”.

Sanzioni sul greggio russo. Scatto del Parlamento Ue contro la flotta ombra

Secondo l’eurodeputata popolare Kalniete le 600 petroliere della flotta ombra, che esportano il 70% del petrolio russo, immettono 12 miliardi di dollari nel bilancio di guerra russo ogni mese. La flotta ombra è raddoppiata quest’anno. Queste petroliere non sono assicurate e il loro personale è scarsamente addestrato. “Sono pericolosamente usurate e, di fatto, sono bombe a orologeria ecologiche che minacciano le acque del mondo con fuoriuscite di petrolio. La flotta ombra russa è una minaccia ibrida diretta per la Lettonia e gli altri Paesi del Mar Baltico”

Iris² è la risposta europea alle sfide della connettività globale. Ecco perché

Il progetto Iris² è un passo importante verso la sovranità europea nelle comunicazioni satellitari, ponendo l’accento su sicurezza e indipendenza. Nonostante i costi elevati e la concorrenza di costellazioni private già operative, il progetto offre opportunità significative per consolidare il ruolo dell’Europa nel settore spaziale. La collaborazione tra pubblico e privato, unita a un maggiore focus sull’innovazione e sull’efficienza, potrebbe garantire il successo di questa iniziativa strategica

Il caccia europeo si aggiorna. Ecco le nuove capacità di guerra elettronica del Typhoon

Un nuovo pacchetto di sistemi difensivi equipaggerà il caccia Eurofighter. In occasione della due giorni di Berlino dedicata alla difesa e alla sicurezza Elt Group, in quanto partner del consorzio EuroDass, ha presentato la nuova soluzione dello spettro elettromagnetico per il caccia europeo

Che cos’è il Cyber Rapid Reaction Teams a cui ha aderito l’Italia

“Questa iniziativa rafforza l’impegno congiunto per migliorare la risposta collettiva alle minacce cibernetiche”, ha spiegato il ministro Crosetto firmando l’entrata nel progetto Pesco. Ecco i Paesi che ne fanno parte e le attività già svolte

Dazi à gogo sulla Cina? L’assist di una commissione indipendente a Trump

Washington dovrebbe cancellare lo statuto che consente relazioni commerciali normali e permanenti con Pechino. È il consiglio della United States-China Economic and Security Review Commission, che suggerisce anche un Progetto Manhattan sull’intelligenza artificiale

La Russia è ammaccata. E guarda al debito americano

Dopo anni di progressivo disimpegno, ora Mosca torna a investire sui titoli statunitensi. Forse anche perché conscia dei non pochi problemi strutturali della propria economia

Come sarà la politica di sicurezza e di difesa del nuovo presidente Usa. L'analisi del gen. Jean

La capacità di difesa e di deterrenza degli Usa su scala globale è diminuita. Sono in corso due conflitti – quelli in Ucraina e in Medio Oriente – di cui non è facile prevedere gli sviluppi. Altri potrebbero scoppiare in particolare per Taiwan e nell’Estremo Oriente. Il secondo mandato di Trump inizia con una situazione più complessa del primo. Tutte le sfide aperte raccontate dal generale Carlo Jean

La vittoria del campo largo in Emilia Romagna e Umbria. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/UxqpkdPw3vg   In questa puntata di Radar la vittoria del centrosinistra alle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Umbria. Ospiti: Walter Verini (senatore PD), Raffaele Nevi (deputato Forza Italia), Federico Sciurpa (Corriere dell’Umbria) e Emanuele Nuccitelli (Agenzia Dire). Conduce: Roberto Arditti. Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti…

Il nuovo centro della Terra. La geopolitica dello Spazio raccontata da Cozzi

Di Emilio Cozzi

Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Emilio Cozzi, Geopolitica dello spazio, nel quale l’autore analizza come lo spazio sia diventato il nuovo epicentro della geopolitica e dell’economia globale. Dalla convergenza con l’economia digitale alle vulnerabilità strategiche, il libro esplora opportunità e rischi di un settore sempre più centrale per il futuro dell’umanità

Phisikk du role - Cittadini e voto, il ricordo di quando eravamo un po' bulgari

Una volta noi eravamo i “Bulgari dell’Occidente”, che significava per noi – sia detto a beneficio dei nativi digitali e degli âgées smemorati – essere come quegli entusiasti partecipanti ai riti elettorali che a Sofia come in tutti i Paesi ridotti in soggezione dall’Unione sovietica erano impegnati a battere le mani al capo comunista. La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter