Skip to main content

Era il 2018, quando la morte in Costa Rica dell’imprenditore genovese Salvatore Ponzo occupò le prime pagine dei media nelle due sponde dell’Atlantico.

Il giovane era stato ucciso sul portone dell’ambasciata italiana a San José ed era alla guida di un’impresa di produzione agricola, Tierra Nuestra Latina, che si vantava di avere come obiettivo “la produzione della miglior frutta dorata”. Peccato che tra le scatole di frutta che Ponzo e i suoi soci spedivano in giro per il mondo c’era, ogni tanto, un carico di cocaina. La rete di traffico di droga arrivava in Italia, Paesi Bassi, Germania, Spagna, Russia e persino in Cina.

Nel 2020, un tribunale italiano ha svelato il business nascosto, e ha condannatoil padre di Ponzo per narcotraffico. L’omicidio del giovane imprenditore sarebbe stata una vendetta per un carico perso di droghe.

Questo intrigo internazionale, in cui è coinvolta la mafia italiana, è stato svelato in un’analisi dell’organizzazione InSight Crime. A firma di James Bargent, l’inchiesta ricorda che il Costa Rica è stato da sempre un collegamento importante nella catena di rifornimento di cocaina, ma per molti anni era stato semplicemente lo scenario logistico per il flusso verso gli Stati Uniti. “Nell’ultima decade, però, – spiega InSight Crime – i trafficanti in cerca di nuove rotte di traffico per fornire il mercato europeo, hanno trasformato il porto di Limón, da dove partono le navi con i container, in uno dei punti di spaccio più importanti della regione”. Un cambiamento logico, vista la vicinanza geografica del Costa Rica con il più grande produttore di cocaina nel mondo, la Colombia.

L’organizzazione sostiene che i narcotrafficanti europei, tra questi la reti della mafia italiana che controllano gran parte del traffico di cocaina nel Vecchio continente, hanno identificato l’opportunità che si stava presentando: “All’inizio, questi trafficanti hanno optato per un metodo che ha avuto una grande accoglienza con la mafia italiana: l’uso di imprese di esportazione facciata”.

Manuel Jiménez, procuratore de Limón ha dichiarato che questi “imprenditori” hanno compagnie fantasma che si dedicano all’esportazione di prodotti come frutta e fiori verso l’Europa e gli Stati Uniti, ma in realtà si dedicano al contrabbando di cocaina. “Nella maggioranza dei casi, gli italiani e i loro fornitori colombiani contrattato reti locali di invio per organizzare i carichi”, ha aggiunto InSight Crime.

Il primo caso che ha coinvolto la mafia italiana risale al 2014, quando le autorità hanno smontato una rete di prestanome cubani che gestivano carichi di cocaina verso gli Usa e l’Europa per conto della ‘Ndrangheta.

Le imprese di esportazione facciata non sono l’unico strumento della mafia italiana in Costa Rica. Secondo l’inchiesta, a luglio del 2020 “l’Interpol ha arrestato un narcotrafficante profugo della ‘Ndrangheta Franco D’Agapiti, che risultava co-proprietario di un resort con albergo di lusso e un casinò nella località turistica Jacó, sul Pacifico. Per l’Interpol, si trovava in Costa Rica presumibilmente ‘per facilitare l’ingresso di cocaina in Italia, usando la sua rete internazionale e il suo albergo per offrire supporto logistico ai visitatori del clan (‘Ndranghetisti)’”.

Costa Rica, Pura mafia? L'inchiesta InSight Crime

Era il 2018, quando la morte in Costa Rica dell’imprenditore genovese Salvatore Ponzo occupò le prime pagine dei media nelle due sponde dell’Atlantico. Il giovane era stato ucciso sul portone dell’ambasciata italiana a San José ed era alla guida di un’impresa di produzione agricola, Tierra Nuestra Latina, che si vantava di avere come obiettivo “la produzione della miglior frutta dorata”.…

Sfida a tutto campo alla Cina. Il prof. Mensi legge le ultime mosse del Congresso Usa

Con un rapporto del 30 settembre scorso il deputato Michael T. McCaul ha concluso i lavori della China Task Force, gruppo di lavoro composto da 15 membri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti in rappresentanza di 11 comitati, alla cui presidenza era stato chiamato dal leader repubblicano Kevin McCarthy il 7 maggio. Ancorché nella task force non vi fossero…

Il fisco? Inefficiente e iniquo. Mantovani (Cida) spiega perché

Itinerari Previdenziali nel suo puntuale rapporto sulle dichiarazioni dei redditi 2018, fornisce le cifre di una situazione fiscale complessiva del nostro Paese che non è solo una denuncia di un sistema squilibrato, ma soprattutto un appello ai decisori politici per evitarne il possibile collasso. Se, infatti, il 13% dei contribuenti italiani versa quasi il 60% dell’Irpef nazionale (circa 5 milioni…

Armi, alleanze e trattati nucleari. Cosa divide Trump e Biden sulla Difesa

Come cambierà la politica di difesa degli Stati Uniti dopo il voto del prossimo 3 novembre? Tra annunci di ritiri militari e negoziati in corso per il rinnovo dell'ultimo trattato sulle armi nucleari, la domanda supera i confini americani, si guadagna l'attenzione di mezzo mondo e si concentra sulla sfida tra Donald Trump e Joe Biden. Come di consueto, i…

Sibeg non lascia, anzi raddoppia. Così Coca-Cola dice (ancora) Italia

C'è mancato davvero poco in quel gennaio del 2020, quando l'idea del governo giallorosso di una sugar tax, una tassa sulle bibite zuccherate, a momenti faceva scappare a gambe levate la Sibeg, la storica azienda catanese che commercializza in Sicilia tutte le bevande Coca-Cola. Insomma, delocalizzazione vecchia maniera per l'azienda di proprietà della famiglia Busi, che da oltre cinquant’anni produce,…

Intelligence, istruzioni per l'uso. Il libro del Master di UniCal

L'intelligence non è mai andata in quarantena, chi la studia da una vita nemmeno. È il caso dell'Università della Calabria di Rende. Durante tutto il periodo della pandemia, il Master in Intelligence, nato nel 2007 da un'intuizione dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga e giunto alla decima edizione (le domande scadono il prossimo 30 ottobre), ha continuato a convocare (virtualmente)…

Trump: "Mi sento molto bene, sono pronto a tornare a comizio in Florida". Il video

Trump: "Mi sento molto bene, sono pronto a tornare a comizio in Florida" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=trk9K18Fwj4[/embedyt] Washington, 9 ott. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump dovrebbe riprendere da sabato 10 ottobre 2020 le sue attività in pubblico. Lo ha annunciato il suo medico personale, Sean Conley assicurando che Trump "sta rispondendo estremamente bene alle cure" e che sabato,…

Così l'export salverà l'Italia. La road map di Latini (Sace)

L'Italia potrà sempre contare sull'export. La pandemia finirà e l'economia nazionale riscoprirà i suoi alleati più fedeli. Ne è più che convinto l'amministratore delegato di Sace, la società pubblica che dell'export italiano è motore e polmone allo stesso tempo, Pierfrancesco Latini, intervenuto nel corso della tre giorni Made in Italy: the Restart Il rilancio dell’economia italiana nel mondo post Covid, promossa…

Un Nobel per la Pace a... Roma. Il valore del WFP spiegato da Emanuela Del Re

“Grande gioia”. È il sentimento che esprime più volte Emanuela Del Re, viceministra agli Affari esteri e cooperazione internazionale, nel corso di un colloquio telefonico con Formiche.net dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace al World Food Programme. La viceministra agli Affari esteri festeggia il Nobel per la pace assegnato al World Food Programme: “È un premio a un’agenzia…

Rivoluzione liberale? Maneggiare con cura. Il consiglio di Cattaneo (Fi) a Salvini

Di Alessandro Cattaneo

Mai come in questo momento da più parti si sente parlare propriamente o impropriamente di una “rivoluzione liberale” attesa, ricercata, da pianificare, quasi da afferrare a tutti i costi, ma le rivoluzioni che partono da un assunto ideologico/valoriale (come in questo caso) non si inventano, si costruiscono su solide basi politiche che poggiano su una storia precisa e definiscono i…

×

Iscriviti alla newsletter