È ricominciata la scuola. Un banco di prova continuo per insegnanti, studenti e famiglie in tempi di coronavirus. La didattica digitale è entrata nelle case e la formazione dei nostri ragazzi sta richiedendo sempre più spesso innovazione e alta tecnologia. Per venire incontro a questa esigenza, che possa andare di pari passo alla formazione appena iniziata in presenza, la piattaforma…
Archivi
Usa avanti tutta (nello Spazio). Ecco l'intesa tra Space Force e Nasa
Space Force e Nasa unite nell’esplorazione spaziale. A 14 anni dall’ultimo memorandum stretto tra l’Agenzia spaziale statunitense e lo U.S. Air force Space Command, la neonata forza spaziale Usa comandata dal generale John “Jay” Raymond e l’agenzia civile guidata Jim Bridenstine hanno raggiunto un’intesa che getta le fondamenta per la loro collaborazione nello spazio extra-atmosferico. L’accordo, di cui si è…
Non solo Covid, il rischio di nuovi patogeni e le misure per fermarli. Scrive Landi
Era il 1796 quando un medico di campagna britannico, Edward Jenner, intuì, osservando che i mungitori delle mucche stranamente non si ammalavano di vaiolo, che nel manipolare le mammelle delle vacche da latte qualcosa si trasmetteva loro, rendendoli immuni alla malattia. Il vaiolo era una malattia per vacche e uomini, indotta da patogeni quasi identici e quindi una mucca malata…
Addio al controllo sul nucleare? La proposta Usa, il silenzio russo, l'assenza cinese
Tempi stretti per i negoziati tra Stati Uniti e Russia sul trattato New Start, ultimo baluardo di un sistema di controllo degli armamenti che affonda le radici nella Guerra fredda. A Vienna, la delegazione Usa ha presentato due settimane fa una proposta di rinnovo a breve termine, sperando di chiudere la partita prima del voto di novembre e consegnare a…
Innovatori: Giuseppe Arleo: innova chi realizza i propri sogni
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Così Grillo prova (da Bruxelles) a salvare il Movimento
Il padre e il figliol prodigo. Beppe Grillo abbraccia Davide Casaleggio. Il guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle appare in videocollegamento a Bruxelles a parlare di democrazia diretta, dunque di Rousseau, di fronte al presidente del Parlamento europeo in quota Pd David Sassoli e al consigliere di Giuseppe Conte, il belga Gunther Paoli. Mentre nel Movimento si prepara la…
Libia, Ankara e Il Cairo d’accordo sull’intesa
Il presidente del Consiglio presidenziale libico, Fayez al Serraj, si è incontrato oggi e ieri con il presidente del Consiglio consultivo di Stato, Khaled Al-Mishri, a Istanbul. Formalmente insieme per discutere questioni legate alla Banca centrale, i due sono in Turchia per una riunione molto politica convocata dalla presidenza di Recep Tayyp Erdogan. Quello che ne esce è un comunicato congiunto in cui…
La rivoluzione dei dati arriva dallo Spazio. Ecco Cleos, il mercato digitale di eGeos
Una piattaforma web di intelligenza artificiale che adatta al cliente soluzioni di geo-informazione. È Cleos, il marketplace digitale sviluppato da eGeos, la joint venture tra Telespazio e Agenzia spaziale italiana (Asi) attiva da oltre dieci anni nella commercializzazione di dati spaziali in tutto il mondo. La piattaforma è stata presentata oggi con un grande evento web, presieduto da Paolo Minciacchi,…
Perché FI e FdI pressano il governo sui pescatori rapiti da Haftar
La situazione dei pescatori delle due imbarcazioni siciliane sequestrate dalle forze del capo miliziano ribelle Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico, è tutt'altro che risolta nonostante l'impegno della Farnesina. I 18 uomini, dieci italiani e altri otto nordafricani impiegati in Sicilia, è legata a una prova di forza e rappresaglia di Haftar contro il nostro Paese – che un…
Rimpatri no, solidarietà sì. Perché sull'immigrazione il compromesso è difficile
Rimpatri obbligatori no, solidarietà obbligatoria sì: come al solito il diavolo si nasconde nei dettagli. La riforma delle politiche migratorie dell’Unione europea, che dovrà sostituire il regolamento di Dublino, presenta molte novità che dovranno superare lo scoglio dei singoli Stati membri e certamente il dibattito non sarà facile. LA PROPOSTA Nella proposta del “Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo” presentata…